News

Il Gusto Quotidiano di mercoledì 19 gennaio

Notizia del 18/01/2011

Ciascuno dei nuovi corsi organizzato dai Preparatori d’uva

in partnership con prestigiosi istituti di ricerca e università

In diretta sul web

LA SCUOLA ITALIANA DI POTATURA DELLA VITE

Da gennaio in 7 regioni

In diretta sul Web i corsi della Scuola Italiana di Potature della Vite, che si svolgeranno in gennaio e febbraio nelle 7 principali regioni vinicole italiane ( Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia-Franciacorta, Toscana, Campania). Grazie all’attivazione di un servizio di streaming Web sarà infatti possibile seguire in diretta e di rivedere a piacimento on demad le lezioni teoriche in aula e quelle pratiche in vigna della Scuola ideata da Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, i Preparatori d’Uva, e coglierne lo spirito e la sapienza: uno strumento a disposizione di chi non può partecipare in prima persona ai corsi, addetti a lavoro e no, viticoltori o persone semplicemente interessate all’ambiente e alla natura.

Non solo. La Scuola - venendo incontro alle molteplici richieste - aumenta rispetto al 2010 il numero dei corsi  e, per ciascuno di essi, consolida la collaborazione con  prestigiose università ed istituti di ricerca legati al mondo della vite, interessati al Metodo Simonit e Sirch di potatura soffice della vite: l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Slow Food in Piemonte, il  CERVIM - Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna  e l’Istitut Agricole Régional in Valle d’Aosta, l’Istituto Sperimentale di Laimburg in Trentino Alto Adige, il Dipartimento di viticoltura ed enologia dell’Università di Udine in Friuli Venezia Giulia, il Centro Studi Enzo Morganti a Castelnuovo Berardenga e il Dipartimento di patologia del Corso di laurea di viticoltura ed enologia dell’Università di Firenze in Toscana, Terra Moretti in Lombardia.

“Riteniamo che la ricerca sia il futuro – spiega Marco Simonit- Perciò, oltre ad aprire le Scuole, stiamo investendo molto in questo settore e stiamo allacciando rapporti con importanti istituti e università italiani e stranieri affinché il nostro lavoro di potatura sia studiato e monitorato. Non siamo gelosi del nostro Metodo, anzi desideriamo che il mondo scientifico lo studi. Siamo partiti oltre 20 anni fa dall’osservazione e dallo studio delle antiche vigne; abbiamo poi messo a punto empiricamente il Metodo Simonit&Sirch e lo abbiamo applicato nei vigneti di molte importanti aziende italiane, dal Nord al Sud; il prof. Attilio Scienza del Dipartimento di viticoltura Università di Milano e poi la prof.ssa Mugnai del Dipartimento di patologia del Corso di laurea di viticoltura ed enologia dell’Università di Firenze sono stati i primi a seguirci passo passo e a raccogliere dati. Oggi siamo orgogliosi di poter lavorare e di confrontarci anche con altre realtà scientifiche, perché crediamo che grazie allo studio si potranno individuare metodologie operative sempre più mirate ed efficaci .”

Ma come nasce l’idea della Scuola Italiana di Potature della Vite? Marco Simonit e Pierpaolo Sirch l’hanno ideata dopo oltre 20 anni di lavoro sperimentale nei vigneti di tutt’Italia. Unica nel suo genere non solo in Italia, ma a livello internazionale, é un centro di formazione permanente. Una scuola itinerante, con sedi nelle grandi regioni del vino italiane, aperta a viticoltori e non, le cui lezioni si articolano in due fasi: 20 ore in inverno, con la parte teorica e la parte pratica in vigna per gli interventi sul legno in fase di potatura. Altre 12 ore in tarda primavera, per la gestione del verde.

L’obiettivo della Scuola è quello di recuperare l’antico mestiere del potatore che, come un chirurgo, decide il destino della vite con interventi il più possibile rispettosi della salute della pianta, che permettono addirittura di raddoppiarne l'età: spesso infatti le viti si ammalano per una dissennata impostazione delle potature che fanno crescere, in misura esponenziale, le infezioni al legno. Il che implica come conseguenza immediata una valorizzazione del vigneto Italia, bene da salvaguardare sotto il profilo economico, storico e ambientale paesaggistico. Non solo: un importante risparmio per le aziende, la riduzione considerevole dei costi in vigna con la diminuzione delle ore di potatura (dal 30 al 50%) e, soprattutto, piante più sane e longeve che danno uve, e quindi vini, di qualità superiore.

Un nuovo mestiere antichissimo, quello del potatore, a torto considerato umile, che riacquista quindi nuova dignità e apre ai giovani interessanti prospettive nel settore della green economy.

Date e programmi dei corsi, nonché delle dirette streaming Web su www.simonitesirch.it.

Per informazioni:

Preparatori d’Uva, www.simonitesirch.it , e mail: preparatoriuva@preparatoriuva.it , Tel. 0432.752417

Corsi invernali 2011

14-15 gennaio Camera Commercio Udine - Friuli Venezia Giulia

sede: Azienda Speciale Ricerca & Formazione – Viale Palmanova, 1/3 Udine

In collaborazione con: Provincia di Udine Assessorato all’Agricoltura, alla Formazione professionale ed al Lavoro; Università di Udine e facoltà Agraria e Camera di Commercio di Udine

13-14-15 gennaio- Campania

sede: Az. Feudi di San Gregorio a Sorbo Serpico (Av)

Con il patrocinio dell'Istituto Agrario “De Sanctis” di Avellino

20-21-22 gennaio - Friuli Venezia Giulia

sede: Facoltà di Agraria dell’Università di Udine con laurea in viticoltura ed enologia- Sede di Cormòns (Go)

In collaborazione con: Università degli studi di Udine Facoltà di Agraria

20-21-22 gennaio - Toscana

sede: Az. Agricola San Felice a Castelnuovo Berardenga (Si)

In collaborazione con: Fondazione Enzo Morganti

27-28-29 gennaio - Piemonte

sede: Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cn)

In collaborazione con: Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Slowfood

3-4-5 febbraio - Lombardia

sede: Azienda Bellavista in Franciacorta di Erbusco (Bs)

In collaborazione con : Terra Moretti e Università di Milano Facoltà di Agraria

9-10-11 febbraio - Alto Adige

sede: Istituto Sperimentale di Laimburg (Bz)

In collaborazione con: Scuola professionale per la frutti- viti- orti- e floricoltura Laimburg e l’Istituto Sperimentale di Laimburg e Associazione ex alunni

17-18-19 febbraio - Trentino

24-25-26 febbraio - Valle d’Aosta

sede: Istitut Agricole Régional (Ao)

In collaborazione con: Istitut Agricole Régional

Ufficio Stampa: AGORA’ di Marina Tagliaferri - www.studio-agora.it - e-mail: agora@studio-agora.it - Tel/Fax: +39 0481.62385

------------------------------------------------

INCONTRI SULLO SPORT A CURA DI ANTONELLO CASSAN EDITORE DI LIBERODISCRIVERE®

AL TEATRO HOPS ALTROVE IN PIAZZETTA CAMBIASO A GENOVA

Liberodiscrivere presenta, con una serie di incontri, quattro libri connessi con il mondo sportivo, dal rugby alla pallanuoto, passando per le arti marziali e al pugilato. Gli incontri avranno inizio il 21 gennaio e proseguiranno fino all'undici febbraio per quattro venerdì tra cultura e sport.

http://www.liberodiscrivere.it/easyNews/NewsLeggi.asp?NewsID=811

VENERDI' 21 GENNAIO 2011 ALLE 18,30 INCONTRO TRA APPASSIONATI DI RUGBY, TERZO TEMPO E BIRRA CON GIORGIO CIMBRICO PRESENTAZIONE DEL LIBRO “OVOSAPIENS” DI ALBERTO ISOLA

http://www.liberodiscrivere.it/easyNews/NewsLeggi.asp?NewsID=812

VENERDI' 28 GENNAIO 2011 ALLE 18,30 SPETTACOLO DI ARTI MARZIALIE OSPITI, NICCOLÒ CANEPA , PILOTA MOTO GP CAMPIONE DEL MONDO 2007, FULVIO SOLE CAMPIONE DEL MONDO KARATE ATLETA DELLA NAZIONALE, ED ESIBIZIONE DI AIKIDO, TAI CHI, CON APERTURA DI UNA ESIBIZIONE DI HIP HOP IN TEMA CON LE ARTI MARZIALI E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL CARATTERE DELLE ARTI MARZIALI” AUTORI: MASSIMILIANO BARDUCO - STEFANIA CANEPA PROFESSORI UNIVERSITARI. In collaborazione con la Libreria medico scientifica Frasconi

http://www.liberodiscrivere.it/easyNews/NewsLeggi.asp?IDnews=813

VENERDI' 4 FEBBRAIO 2011 ALLE 18,30 INCONTRO SULLA PALLANUOTO CON GIOVANNA ROSI, DANTE ROSSI (ORO A ROMA 60), SILVIO BARACCHINI (CAMPIONE MONDIALE A BERLINO 78) E ALFIO MISAGGI (ARGENTO AI MONDIALI DEL 1986: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “DI SOLITO I PESCI NON MUOIONO ANNEGATI“ DI GIOVANNI BARLOCCO

http://www.liberodiscrivere.it/autori/schedaAutore.asp?AnagraficaID=21236

VENERDI' 11 FEBBRAIO 2011 ALLE 18,30 ECCEZIONALE INCONTRO CON BRUNO ARCARI IL PIÙ FORTE PUGILE D'ITALIA DI OGNI TEMPO. E PIER CRISTIANO TORRE AUTORE DEL LIBRO “BRUNO ARCARI - L´ULTIMO GUERRIERO”

http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=132472

INFO su www.Liberodiscrivere.it

 

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®

mail: acassan@liberodiscrivere.it tel. 335 6900225

 

Maria Cristina DeFelice direttore di redazione

mail: cdefelice@liberodiscrivere.it tel. 335 6900223

 

Antonello Cassan

Liberodiscrivere® edizioni

è un marchio registrato di STUDIO64 s.r.l. stampa

Via G.T. Invrea 38 rosso 16129 Genova

Telefono 010.540464 Fax 010.8632411

E-mail: acassan@liberodiscrivere.it

http://www.liberodiscrivere.it

FB http://www.facebook.com/pages/LiberodiscrivereR-edizioni/83182712279

---------------------------------------------------------------

Scultura, fotografia e pittura per l’ultimo Aperitivo di Mangia come scrivi

Sabato 22 gennaio incontro artistico e gastronomico nel Palazzo civico di Montechiarugolo con Maurizio Zaccardi, Fabrizio Bertolini e Deda Artusi

MONTECHIARUGOLO (Parma) - Scultura, fotografia, pittura: si svolgerà all’insegna di queste tre diverse arti l’ultimo degli aperitivi di Mangia come scrivi, in programma SABATO 22 GENNAIO, alle 18, al Palazzo civico di Montechiarugolo.

I protagonisti sono lo scultore Maurizio Zaccardi, il fotografo Fabrizio Bertolini, la pittrice Deda Artusi. Ognuno di loro ha allestito una collaterale della mostra principale “Mangia come scrivi 2006-2010: cento di questi scatti e… di questi libri”, inaugurata lo scorso 13 novembre.

Nell’ambito dell’evento di sabato, sono previsti tre brevi interventi degli artisti (che si presenteranno a vicenda), intervallati da tre degustazioni gratuite di salumi e vini offerti dal Caffè ‘900. A “dettare” i tempi sarà il giornalista Gianluigi Negri, curatore della mostra e degli aperitivi.

Tutti residenti nel Comune di Montechiarugolo, i tre artisti sono stati, in passato, già protagonisti di una delle cene di Mangia come scrivi.

Zaccardi, che ha allestito la mostra “Emozioni musicali”, svolge la sua attività in Italia e in Francia. Vittorio Sgarbi ha curato la presentazione artistica dei suoi lavori dedicati a Giovannino Guareschi e al mondo della musica.

Bertolini (la sua mostra è “Sentieri selvaggi”) si è dedicato prevalentemente al reportage di viaggio e alle architetture urbane. Negli ultimi tempi il suo interesse si sta concentrando sui reportage di carattere antropologico e sociale.

La Artusi (“Autoritratti” è il titolo della sua collaterale) è diplomata all’Accademia di Belle arti di Bologna e all’Accademia di Brera a Milano.

L’ultimo giorno per visitare la mostra “Mangia come scrivi 2006-2010: cento di questi scatti e… di questi libri” è domenica 23 gennaio. L’esposizione resterà aperta dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

INFO: www.comune.montechiarugolo.pr.it

www.mangiacomescrivi.it

-------------------------------------------------

La ricetta del giorno

Pasta ai carciofi

* 2 persone

* 390 Kcal a porzione

* difficoltà facile

* pronta in 45 minuti

* ricetta vegetariana e vegan

* ricetta light

* si può preparare in anticipo

* si può mangiare fuori

INGREDIENTI

* 4 carciofi

* mezzo limone

* prezzemolo

* 250 ml circa di brodo vegetale

* 2 spicchi d'aglio

* 2 cucchiai d'olio extravergine di oliva

* pepe

* sale

* 160 g di pasta

PREPARAZIONE

* Lavare i carciofi, togliere le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere, tagliare le punte. Tagliarli a metà, eliminare il fieno, ridurli a spicchietti e metterli in acqua acidulata con mezzo limone. E’ possibile utilizzare anche i primi 8-10 centimetri del gambo. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate e tagliarli ad anelli. Mettere anch’essi nell’acqua acidulata.

* Lavare un mazzetto di prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere.

* Scaldare il brodo.

* In una padella far imbiondire l'aglio nell'olio, quindi toglierlo.

* Lasciar raffreddare per qualche istante l’olio fuori dal fuoco, unire i carciofi ben scolati e farli saltare a fuoco vivo per un paio di minuti.

* Abbassare il fuoco, aggiungere un mestolo di brodo, un cucchiaino di prezzemolo tritato e lasciar proseguire la cottura per 10 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo vegetale.

* A fine cottura unire una manciata di pepe e regolare di sale.

* Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.

* Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.

* Servire immediatamente decorando con prezzemolo tritato, pepe grattugiato ed un filo d'olio a crudo.

PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

Gramigna o fusilli.

STAGIONE

Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

AUTORE

Realizzata da Barbara Farinelli.

* Questa pasta è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con Parmigiano grattugiato e gratinarla. In questo modo è possibile anche conservarla per un giorno in frigorifero, gratinandola solo poco prima di mangiarla.

* Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

* E' possibile anche congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic