News

Il Gusto Quotidiano di mercoledì 24 novembre

Notizia del 24/11/2010

La ricetta del giorno

Gnocchi di zucca

Ingredienti:

4 uova

500 gr. di zucca cotta

4 cucchiai di parmigiano

50 gr. di burro

farina di grano duro

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Tagliate la zucca a pezzetti, levate la scorza ed i filamenti interni. Mettetela in un tegame con un pezzetto di burro ed un pizzico di sale. Copritela e fatela cuocere, a fuoco basso, fino a quando non si sarà completamente disfatta. Versate la zucca in una ciotola capiente e servendovi di una forchetta riducetela in purea. Fatela raffreddare. Rompeteci dentro le uova intere, aggiustate di sale, unitevi il parmigiano, una macinata di pepe nero ed una di noce moscata. Con un mestolo di legno mescolate bene e cominciate, poco per volta, ad aggiungere la farina fino a formate un impasto consistente. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e, quando comincerà a bollire, unitevi un filo díolio d'oliva ed il sale. Prelevate, con un cucchiaino, delle piccole dosi dall'impasto e versatele nellíacqua bollente, facendole cuocere fino a che non tornano a galla. Levatele, facendole ben sgocciolare e versatele in una zuppiera. Conditele a piacimento con burro e salvia oppure con ragù di carne.

-----------------------------------------------------------------------

ERCOLANO: dicembre all’insegna della musica colta, in un percorso culturale che dal M.A.V. si spinge fino alla Basilica barocca di Santa Maria a Pugliano.

Ercolano, centro di antiche origini ai piedi del Vesuvio, si conferma città d’arte e di cultura, mettendo in scena, a dicembre, un calendario ricco di appuntamenti di grande musica classica. Il 4 e il 6 dicembre l’Auditorium del M.A.V. Museo Archeologico Virtuale, ospiterà La TRAVIATA, il famosissimo melodramma in tre atti musicato da Giuseppe Verdi. Francesco Maria Piave, autore del libretto, si ispirò al romanzo di Dumas figlio, la Signora delle Camelie, per raccontare la storia di Margherita Gautier e del suo amore infelice per Armando Duval. I due giovani diventano, nella Traviata, Violetta Valery e Alfredo Germont, ma la sorte degli amanti impossibili non cambia. Interpretata da celeberrime cantanti liriche, valga per tutte il nome di Maria Callas, la Violetta ercolanese avrà stavolta il giovanissimo volto e la voce promettente di una delle partecipanti al Concorso Internazionale di Canto Lirico Ritorna Vincitor. Il Concorso, nato ad opera dello Zonta International con l’intento di promuovere la musica lirica e colta in genere, premia le voci di giovani cantanti lirici provenienti da ogni parte del mondo. Quest’anno, la XVI edizione, svoltasi dal 5 al 9 ottobre ad Ercolano, ha visto esibirsi, nei magnifici scenari di Villa Maiuri, Villa Campolieto, M.A.V., cinquanta giovani talenti provenienti dal Giappone, dagli Stati Uniti, dal Kosovo, dalla Corea, dall’Irlanda, dalla Polonia, Taiwan, etc., oltre che da varie città italiane. A testimoniare l’Internazionalità del Concorso, il primo premio per la lirica è andato in Kosovo, a Lahaj Rame, un tenore ventiseienne che ha stupito la Commissione Tecnica per la maturità vocale e la compostezza dell’esecuzione, aggiudicandosi anche il primo premio per la Canzone Napoletana. Il Concorso, infatti, prevede una sezione Lirica, una sezione Canzone Napoletana e una sezione Barocca, quest’ultima presente in pochissimi altri concorsi lirici. Ai giovani vincitori del Concorso e ad altri selezionati per le caratteristiche vocali adatte ad interpretare l’opera di Verdi, sono state assegnate le parti principali di Traviata, che i ragazzi interpreteranno al termine di un Laboratorio Lirico in corso di svolgimento ad Ercolano. Amelia Felle, soprano pugliese con all’attivo una carriera di rilievo internazionale, è il preparatore vocale e tutor sotto la cui direzione i giovani studiano l’opera, preparandosi al debutto in programma il 4 dicembre. Gennaro Cappabianca, direttore d’orchestra e violinista, che vanta un repertorio direttoriale di ampio respiro, raccoglie il testimone da Alberto Veronesi, direttore artistico del progetto promosso dalla città di Ercolano “La cultura come risorsa”. Cappabianca dirigerà le due rappresentazioni di questa Traviata che dovrà dare ragione delle scelte della Commissione del Concorso, presieduta dal famoso tenore di origini peruviane Luís Alva. Riccardo Canessa, noto come direttore artistico dell’Arena di Verona, cura la regia dell’opera, per la quale c’è grande attesa, a partire dal fatto che non sono ancora stati resi noti i nomi degli interpreti. Questi, infatti, si conosceranno solo al termine del laboratorio Lirico, anche se sarà possibile ascoltare tutti i partecipanti al laboratorio stesso nel concerto gratuito previsto al M.A.V. per l’8 dicembre: in programma arie d’opera e canzoni classiche napoletane, per una serata da non perdere. Dopo La Traviata, da cui ci si attendono le emozioni che quest’opera è sempre capace di suscitare, Ercolano chiuderà in bellezza il calendario di musica classica decembrino nella splendida cornice della Basilica di Santa Maria a Pugliano, una delle più belle chiese del Barocco vesuviano. Il 18 dicembre, alle 19,00, la Basilica ospiterà la rappresentazione dell’Oratorio di Alessandro Scarlatti Giardino di Rose – la Santissima Vergine del Rosario, un’altra perla del progetto” la cultura come risorsa”, alla quale si stanno dedicando studi e convegni per la presentazione di una recente e aggiornatissima edizione critica.

Ce n’è insomma per tutti i gusti: dai melomani agli appassionati della canzone napoletana, per finire ai cultori della musica sacra e da camera, non c’è musicofilo che possa sentirsi trascurato.

Tutte le informazioni su www.ritornavincitor.eu e su www.comune.ercolano.na.it

-------------------------------------------------------------------------------------

Al KitchenAid Cooking-Show… alla fine vince il Tapiro

Tra golosità “stellate” e shopping solidale successo per la serata di Ai.Bi.

“Il Bello che fa Bene”

Lunedì 22 Novembre, nella prestigiosa cornice delle Officine del Volo di Milano, si è tenuta la serata inaugurale della nona edizione di “Il Bello che fa Bene”, uno splendido evento di gala a sostegno delle attività di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini in Italia e nel mondo, finalizzate a dare ai bambini abbandonati una famiglia.

Oltre 250 invitati, ospiti illustri e personaggi famosi hanno preso parte a questo galà della solidarietà che ha visto i tre chef stellati Carlo Cracco, Pietro Leemann e Loretta Fanella cimentarsi nel Kitchen Aid Cooking Show dal vivo, realizzato in collaborazione proprio con l’azienda KitchenAid, da sempre marchio sinonimo di professionalità e passione in cucina.

Il raffinato menù della serata ha visto protagonisti eleganti piatti creati dai tre chef come la panzanella di pane e crudità con un cuore di cannellini e wasabi cucinata da Pietro Leemann, un timballo di merluzzo e verza con salsa di baccalà preparata da Carlo Cracco e una sfera di cioccolato al latte con purea di cachi e biscotto di castagna proposta da Loretta Fanella. Dulcis in fundo…l’alta pasticceria di Natale di Alma.

La serata, che si aperta alle ore 19 con il cocktail e un’asta silenziosa, è proseguita con la cena di gala organizzata insieme ad ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana il cui Rettore è Gualtiero Marchesi.

Tra piatti succulenti e comiche battute di Didì Mazzilli, comico di Colorado Cafè, la cena è stata animata da Max Laudadio e Tania Zamparo che hanno presentato anche l’asta benefica.

Tra i prodotti messi all’asta, il pallone del Milan e dell’Inter firmati dai giocatori delle squadre, la maglia del capitano del Milan Ambrosini e del giocatore dell’Inter Sneijder, le lezioni di cucina con Pietro Leemann e con Carlo Cracco, la palla di Natale di cioccolato scolpita da Loretta Fanella, il Panettone da 5 kg creato dall’Alma, la serigrafia autografata del Maestro Ugo Nespolo… ma su tutti… in estremis … vince il Tapiro!!!!

Il famoso tapiro protagonista di “Striscia la Notizia” è stato donato come porta fortuna da Max Laudadio al Presidente di Ai.Bi. Marco Griffini, che ha poi scelto di donarlo agli ospiti presenti mettendolo all’asta. Il tapiro è stato l’oggetto più conteso e ha ricevuto l’offerta più alta della serata.

Al Presidente Griffini è stata donata anche la Maglietta delle Iene autografata… che si sa… portano bene, nella speranza che i milioni di bambini abbandonati nel Mondo possano trovare un famiglia.

“C’è grande soddisfazione per la riuscita di questa serata, commenta il Presidente di Ai.Bi. Marco Griffini; ancora una volta abbiamo dimostrato che “il bello” può far anche “bene”e che, con il supporto di aziende che credono nella solidarietà si possono fare grandi cose.

Ringrazio tutti coloro che ci hanno aiutato nella riuscita dell’evento: le aziende partner, KitchenAid, i tre chef stellati, ALMA, Max Laudadio, Tania Zamparo, Didì’ Mazzilli e tutti coloro che ci hanno donato il loro prezioso contributo”.

Ufficio Stampa

Alessia De Rubeis

alessia.derubeis@aibi.it

Tel 02/98822361

Cell 335/1846197

------------------------------------------------------------------

Cena degustazione birra @ Dè Gusto a Maser

Giovedì 25 Novembre, Dè Gusto, la Trave e Theresianer presentano una seratina niente male:

dalle 20.30 si assaggeranno quattro portete preparate dal ristorante la Trave e quattro tipi di birra theresianer!!

MENU':

Crostino con baccalà mantecato e radicchio sfumato all'aceto balsamico e WIT;

risotto di carciofi e pera sfumato alla PILS;

anatra alla BOCK e melograno;

sacher & STRONG ALE;

caffè

Presentazione birra d'inverno....

costo 25 € a persona tutto incluso...

--------------------------------------------------------------

Domenica 28 novembre recuperiamo l'escursione sulla Francigena tra Monteriggioni e Siena.(annullata a causa del maltempo) Attraverseremo la zona delle Terre Rosse in un ambiente fiabesco contraddistinto dalle sagome della cinta muraria di Monteriggioni e dei castelli della Villa e della Chiocciola. Scopriremo che l'esistenza di questo sistema viario sia di altura che di fondovalle ha favorito la nascita di insediamenti legati al traffico di uomini e merci come il villaggio medievale di Cerbaia e l'osteria cinquecentesca del Mandorlo.

Percorriamo il tratto della Francigena da Monteriggioni alla periferia di Siena tralasciando gli ultimi 6 km che si svolgono sull'asfalto.

Tempo effettivo di cammino 4 ore.

Dislivello in salita: 250 mt

Dislivello in discesa: 200 mt

Lunghezza: 14 Km e 300 mt.

Tipologia dei sentieri: strada sterrate, strade asfaltate e sentieri boschivi battuti

Difficoltà: facile

Ritrovo alle 9 a Monteriggioni nel grande parcheggio dietro al paese.

Per rientrare al punto di partenza organizziamo alla mattina prima della partenza una piccola spola con le auto dei partecipanti.

Il percorso è adattissimo alla pratica del NORDIC WALKING portate i bastoncini!

Vista la stagione è opportuno utilizzare scarponcini alti alla caviglia.

Il costo della gita è di euro 12 a persona (servizio di Guida Ambientale Escursionista l.r. 42 2000)

Per partecipare alla gita dovete iscrivervi il più presto possibile rispondendo alla mail o telefonandomi (massimo 20 partecipanti a gita). IL VENERDI' PRECEDENTE ALLA GITA RICEVERETE POI UN SMS DI CONFERMA O MENO IN BASE ALLA METEO.

ATTENZIONE in taluni casi ad esempio quando ho molte iscrizioni posso richiedere un acconto di 10 euro per fermare l'iscrizione in questo caso vi richiedo la ricarica di 10 euro al mio numero Vodafone .In caso di annullamento della gita ve li restituisco facendovi una ricarica.

Maurizio 328 4948656

PROSSIME GITE:

Dal 4 all'8 dicembre Tuscia Misteriosa nel Viterbese.

IL VIAGGIO E' CONFERMATO VEDI ALLEGATO

Domenica 12 dicembre: sulla Via Francigena da Gambassi Terme(Fi) a San Gimignano.

Dal 30 dicembre 2010 al 3 gennaio 2011 Capodanno nelle Dolomiti Lucane. (completo)

informazioni su www.infotrekking.it

IL CAPODANNO IN BASILICATA E' COMPLETO ALTRI CAPODANNI POSSIBILI:

CAPODANNO SUL MARE: i Tarocchi ed il TaiChi

do 26 dicembre do 2 gennaio 2011

CASTIGLIONCELLO (LI). Baia del Sorriso: un albergo a picco sul mare,

il Tai Chi sulla spiaggia, le passeggiate in pineta e al Castello,

colazione e pasti bio in sala vista mare, le previsioni per il nuovo

anno, gli incontri sulla cucina, le danze serali e la festa di fine

anno. Una settimana di relax per una vacanza speciale da vivere con

tutti i sensi.

INFO: 0583-356182 segreteria AT traterraecielo.it,

www.traterraecielo.it

SCONTO DEL 5% SULLA QUOTA VIAGGIO SE AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE DITE CHE AVETE LETTO L'ANNUNCIO SU INFOTREKKING

CAPODANNO IN LIBIA: laghi tra le dune

ve 24 dic - ma 4 gen 2011

TRIPOLI. Nel deserto dell'erg Ubari a scoprire la vita del popolo

duada che in questa regione visse in mezzo alle dune isolato dal

mondo. Natale e Capodanno da un lago all'altro, da un villaggio

all'altro fino al cuore del deserto. Si tratta di un viaggio

itinerante, senza zaino (i dromedari portano bagagli e materiali).

Anche per famiglie con bambini già abituati a camminare. Notti in

albergo, bungalow e tende fornite.

INFO: 0583-356177, 331-9165832 www.viedeicanti.it

SCONTO DEL 5% SULLA QUOTA VIAGGIO SE AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE DITE CHE AVETE LETTO L'ANNUNCIO SU INFOTREKKING

A PIEDI NEL DESERTO, di roccia e di sabbia

do 26 dic - gi 6 gen 2011

ZAGORA' (MAROCCO). I ritmi lenti degli uomini del Sahara e alla fine

la variopinta, vivacissima Marrakech dove suoni, colori e profumi

intensi ci riportano nel mondo contemporaneo. Da qui partivano le

spedizioni per Timbuctù. Dopo una facile ascesa sui rilievi del Jbel

Bani si continua tra montagne dalle forme bizzarre, torrenti in

secca, piste dei nomadi che appaiono all'improvviso con le tende e le

famiglie. Dopo le rocce le dune, onde lente dell'oceano di sabbia dove

si festeggia l'anno nuovo. Il viaggio termina nei palmeti della Valle

del Draa, accolti da una grande famiglia tradizionale.

INFO: 0583-356177 www.viedeicanti.it

SCONTO DEL 5% SULLA QUOTA VIAGGIO SE AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE DITE CHE AVETE LETTO L'ANNUNCIO SU INFOTREKKING

Maurizio Barbagallo

Guida Ambientale Escursionistica (L.R.42 2000)

Guida Parco Alpi Apuane

Guida delle Riserve dell'Arno

Basic Instructor Nordic Walking (ANI)

SERVIZI ALLE IMPRESE

Via Piantravigne, 43

52028 Terranuova Bracciolini (Ar)

tel/fax 055969382 cell.3284948656

www.infotrekking.it

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic