News | Veneto | Collinando

A Guia di Valdobbiadene, con il 'ricordo' dei vini di Andrea Canello

Notizia del 25/10/2010

Andrea Canello ci accoglie con un bel sorriso, nella sua cantina di Guia di Valdobbiadene.

“Da tre generazioni a Valdobbiadene la nostra famiglia coltiva i propri vigneti, ottenendo delle uve pregiate che grazie all’esperienza e alle innovazioni tecniche di coltivazione e vinificazione danno origine a vini nobili e raffinati.”

E’ infatti proprio qui, a Guia di Valdobbiadene, nella zona più difficile ma anche per questo più pregiata del Prosecco D.O.C., che l’Azienda Agricola Canello ha la propria sede e la cantina di vinificazione, dove si possono degustare e acquistare il Prosecco e il Verdiso proposti nelle diverse tipologie.

I vagabondi del gusto (leggi giornalisti e comunicatori), stanno visitando le aziende della zona,per conoscere le eccellenze da proporre al festival Europeo del Gusto, che si terrà in dicembre in queste contrade.

Così affrontiamo subito il prosecco con il fondo di casa Canello.

Andrea ce lo racconta. “IL COLMEL SUR LIE è un vino dal colore giallo paglierino con tenui riflessi dorati. E’ un vino dalle caratteristiche organolettiche davvero particolari, ricorda con il suo sapore la fragranza della crosta di pane. Vinificato con metodologie tradizionali esalta gli antipasti e accompagna in modo egregio piatti a base di pesce e crostacei, tipici della cucina mediterranea. Servito fresco a 10-12° C. si degusta al meglio. L’eventuale presenza di sedimento sul fondo dimostra il naturale processo di fermentazione avvenuto in bottiglia. Si consiglia di caraffare il vino prima della degustazione. “

Aggiungiamo soltanto che si capisce lontano un miglio che Andrea ha usato per produrlo le migliori uve a disposizione : solo così è possibile ottenere un prosecco con il fondo di indubitabile qualità

Ma il 'catalogo' dell'azienda comprende anche lo spumante dry ed extra dry, il prosecco tranquillo e il verdiso.Il Verdiso è un vitigno autoctono della Pedemontana trevigiana la cui esistenza documentata risale ad oltre due secoli or sono, ed il suo impianto era stato imposto ai coloni dell'Abbazia di Follina già nel 1788, successivamente altri viticoltori e storici ne confermano la presenza sulle colline di Conegliano. Il vitigno si adatta infatti a vari tipi di terreno di pianura e di collina e dà una buona produzione. La zona di produzione del Verdiso, che abbraccia i comuni compresi fra Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene, è ricca di un patrimonio di beni storici, naturalistici, artistici ed umani.

Per quanto riguarda il verdiso sappiamo molto bene quanto stà accadendo : molti produttori in realtà imbottigliano soprattutto prosecco tagliato con il verdiso. Non è il caso della famiglia Canello.

“ Anche il verdiso,il Croj, è un vino sur lie -commenta Andrea-. E' un vino dal colore giallo paglierino scarico con tenui riflessi verdognoli, ha profumo delicato e aroma deciso, con caratteristico sentore di verde; di sapore secco e asprigno, ricorda la mela verde con retrogusto leggermente amarognolo. Vinificato in bianco con pressatura soffice di uve “verdiso” provenienti esclusivamente dalla zona di Combai, si fa apprezzare con antipasti, piatti leggeri e risotti, ma si esalta accompagnando pesci e crostacei grazie al suo bouquet particolarmente asciutto.”

Tutto vero.

La scelta di Andrea di previlegiare nelle proprie produzione i 'cru',facendo esplicito riferimento anche nei nomi dei vini ai 'segni' linguistici rintracciabili nelle mappe catastali del territorio, la dice lunga.

“ E una filosofia che accompagna in fondo la storia della nostra famiglia.Credo di aver semplicemente assecondato una nostra vocazione naturale”.

In vino, veritas !

----------------------------------------

Notizia n. 1043 dal Veneto

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic