News | Lombardia | Terre d'Acqua

La Conferenza nazionale dei Delegati 2007 si terrà a Varese

Notizia del 04/01/2007

La Presidenza nazionale de l’Italia del gusto ha incontrato in questi giorni a Varese alcuni dei protagonisti della vita culturale e produttiva del territorio, per studiare i dettagli delle iniziative d’informazione che si svolgeranno nel corso del 2007. La collaborazione avviata con il portale itinerariesapori.it, si concretizzerà in un piano di lavoro ricco di appuntamenti.

‘Terre aperte’ ( questo è il nome del progetto), comprende almeno cinque appuntamenti a Varese e Provincia, raccolti attorno ad alcuni nuclei tematici ( le testimonianza e i segni della storia ; le risorse naturali e ambientali ; la montagna ; le terre d’acqua,ecc:).Gli incontri, rigorosamente ad invito conosceranno la partecipazione di pubblici amministratori, giornalisti della stampa locale regionale e nazionale, imprenditori e rappresentanti delle associazioni ed hanno come obiettivo quello di ‘informare chi informa’.

La delegazione di Varese de l’Italia del Gusto parteciperà poi ad alcuni momenti ‘esterni’ promossi

dalla rete, per presentare le eccellenze storiche artistiche ambientali ed enogastronomiche del territorio. Nel corso di un intervento in diretta presso l’emittente Rete55, il Presidente nazionale de l’Italia del gusto ha poi annunciato che Varese ospiterà in dicembre la Conferenza Nazionale dei delegati de l’Italia del gusto.

L’incontro si è concluso presso il ristorante Il Grottino ad Ardena di Brusimpiano, un piccolo paesino immerso nella tranquillità delle Prealpi Varesine a 5 minuti dalla dogana italo/svizzera di Ponte Tresa, ideale punto per passeggiate nei boschi di castagni e di faggi. La trattoria dal 1996 è meta di chiunque voglia apprezzare una cucina casalinga e genuina, tipica della zona. La conduzione famigliare rende il locale caldo e accogliente.

Hanno partecipato alla colazione di lavoro lo Studio Fotografico Color Games , i rappresentanti dell’Ufficio di Presidenza nazionale de l’Italia del Gusto, la società F.L. sas che gestisce il portale

Itinerariesapori.it e l’azienda apistica Natura.

L’Apicoltura Natura è situata tra Laveno Mombello e Leggiuno, a pochi minuti dal Lago Maggiore, all’inizio della Valcuvia, in uno splendido contesto naturale immerso nel verde dei prati e circondato da boschi di castagni. La base per la produzione di miele e derivati è stata tramandata da un anziano apicoltore ancora dai primi del ’900. L’origine nazionale e la qualità del miele prodotto sono garantiti dalle moderne tecniche di allevamento nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni:

Il miele prodotto, la propolis, il polline, la pappa reale e la cera, vengono prelevate dalle arnie e trasportate in laboratorio nei locali di lavorazione, tramite mezzo di trasporto idoneo. Prima di ogni arrivo viene controllata l’igiene delle attrezzature usate. Si passa poi al confezionamento in vasetti di vetro con chiusura ermetica; ogni operazione svolta è fatta in condizioni ottimali.

I prodotti finiti vengono poi stoccati in appositi scaffali, mentre la pappa reale viene conservata in frigorifero. Si esegue un accurato controllo per le scadenze indicate e per le date di confezionamento: il tutto in ambiente asciutto e provvisto di umidificatore.

L’apicoltura dispone di tutte le autorizzazioni ufficiali previste:

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic