Notizia del 08/10/2010
La ricetta del giorno
Insalata di di cetrioli zuccherati alla menta
Difficoltà: Facile
Tempi: 8 min
INGREDIENTI
2 cetrioli
2 steli di menta fresca
3 cucchiai da minestra di crema di latte
il succo di mezzo limone
un pizzico di sale e di zucchero di canna
Grattuggiate i cetrioli e tagliuzzate la menta. Mescolate il tutto, aggiungete la crema di latte ed il succo di limone, salate, zuccherate appena prima di servire.
------------------------------------------------
Centro Studi Pier Paolo Pasolini
Casarsa della Delizia (pn)
annuncia
incontro di presentazione del libro
Morire per le idee.
Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini
(ed. Bompiani, 2010)
di Roberto Carnero
Centro Studi Pier Paolo Pasolini
giovedì 14 ottobre 2010, ore 17.30
Importante incontro al Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, dove, giovedì 14 ottobre, alle ore 17.30, sarà presentato l’ultimo saggio critico di Roberto Carnero, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università Statale di Milano e giornalista.
Si tratta del libro, da poco edito per l’editore Bompiani, Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini, che si presenta come un lucido e aggiornato profilo del grande poeta-intellettuale friulano. L’opera pasoliniana vi viene letta come un tutt’uno, in cui le diverse fasi di un lavoro artistico complesso e articolato (dalla poesia alla narrativa, dal teatro al cinema, dal giornalismo alla critica letteraria) tendono a intersecarsi continuamente all’interno di un discorso creativo ‘aperto’ e ‘mobile’, una grande opera ‘totale’, all’interno della quale è difficile scindere i diversi ‘generi’.
A partire da questa premessa il libro di Roberto Carnero indaga l’opera pasoliniana senza scindere i diversi aspetti della sua produzione, ma anzi riportando le diverse esperienze e i diversi momenti del lavoro pasoliniano alla coerenza di un percorso artistico unico. Un’opera, quella di Pasolini, strettamente legata anche alla vicenda biografica del suo autore. Per questo è “una vita letteraria”, che Carnero ci aiuta a riscoprire e a percorrere in capitoli a metà tra il ‘tematico’ e il ‘biografico’.
Il volume si presenta anche come una monografia critica particolarmente adatta agli studenti (delle università e delle scuole secondarie) e ai docenti. Perciò con questo incontro, che prevede una conversazione con l’autore condotta da Angela Felice, il Centro Studi intende proseguire il suo percorso di attenzione al mondo della scuola e dell’Università, già iniziato a Grado il 1^ ottobre con la conferenza dell’avvocato Guido Calvi, organizzata in collaborazione con GradoGiallo e la cooperativa Damatrà.
Info, Centro Studi Pier Paolo Pasolini, via G. Pasolini 4, Casarsa della Delizia, tel. 0434.870593, www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it.
Roberto Carnero insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Milano. È autore dei volumi Guido Gozzano esotico (De Rubeis 1996), Lo spazio emozionale. Guida alla lettura di Pier Vittorio Tondelli (Interlinea 1998), Silvio D’Arzo. Un bilancio critico (Interlinea 2002) e Under 40. I giovani nella nuova narrativa italiana (Bruno Mondadori 2010). Ha curato la raccolta di saggi Letteratura di frontiera: il Piemonte Orientale (Mercurio 2004), Essi pensano ad altro di Silvio D’Arzo (Bompiani 2002), Una nobile follia di Igino Ugo Tarchetti (Mondadori 2004), Verso la cuna del mondo (Bompiani 2008) e La pecorina di gesso (Interlinea 2009) di Guido Gozzano, le antologie Felicità e malinconia. Gozzano e i Crepuscolari (Baldini Castoldi Dalai 2006), La poesia scapigliata (Bur 2007) e La nuova narrativa italiana dagli anni Ottanta a oggi (Principato 2009). Collabora con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e con varie testate, tra cui “l’Unità” e “Famiglia Cristiana”.
Centro Studi “Pier Paolo Pasolini”
Casarsa Della Delizia (PN)
e-mail:info@centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it
tel./fax: 0434 87 05 93
-------------------------------------------------------------
9-10-11 OTTOBRE 2010
TRE GIORNI CON HORACIO FERRER, DOPO IL SUCCESSO DEL TOUR ITALIANO,
PER LA PRESENTAZIONE DEL SUO LIBRO "LOCA ELLA Y LOCO YO” EDITO DA LIBERODISCRIVERE,
PER LA CONSEGNA DEL PREMIO TENCO A GENOVA
E PER LA FESTA ARGENTINA ALL’HOTEL JOLANDA DI SANTA MARGHERITA
SABATO 9 OTTOBRE ALLE ORE 19 GENOVA APERICENA
al Crooner Italiano Via dei Giustiniani 69-71/r Genova Una apericena in onore di Horacio Ferrer per gli amici, lettori, autori, poeti, artisti e fans di Liberodiscrivere. Sarà con noi il maestro Horacio Ferrer massimo poeta vivente del tango, candidato al premio Nobel per la Letteratura nel 2004, fondatore e presidente dell’Academia Nacional del Tango. La serata inizierà con l’aperitivo alle 19,00.
Accompagnamento musicale del maestro Luciano Mangiacasale, al piano.
Prenotazione obbligatoria: Maria Cristina De Felice 3356900223
http://www.liberodiscrivere.it/easyNews/NewsLeggi.asp?NewsID=787
DOMENICA 10 OTTOBRE 2010 ALLE ORE 21 PORTOANTICO DI GENOVA CONSEGNA DEL PREMIO TENCO A HORACIO FERRER
AL CENTRO CONGRESSI MAGAZZINI DEL COTONE SALA MAESTRALE
http://www.liberodiscrivere.it/easyNews/NewsLeggi.asp?NewsID=786
CLUB TENCO PRESENTA, IN COLLABORAZIONE CON LIBERODISCRIVERE, PORTO ANTICO DI GENOVA E ZERODIECIEVENTI: CANZONIERE TANGOSO - CONSEGNA DEL PREMIO TENCO A HORACIO FERRER
CON HORACIO FERRER, ANTONELLA RUGGIERO E GLI HYPERION ENSEMBLE, MIGUEL ANGEL BARCOS, ANA KARINA ROSSI, MAMIE’ SANCY, FELIPE ZARZAR E JUAN CARLOS "FLACO" BIONDINI
Domenica 10 ottobre, nella Sala Maestrale del Centro Congressi Magazzini del Cotone, al Porto Antico, avrà luogo infatti, una manifestazione organizzata in onore del grande artista argentino-uruguaiano Horacio Ferrer per la consegna del Premio Tenco all’artista, prestigioso riconoscimento alla sua carriera conferitogli nel 2009 che all’epoca non poté ritirare. Il Premio sarà a lui consegnato da Sergio Secondiano Sacchi, responsabile del Club Tenco per i progetti speciali.
La serata, dal titolo Canzoniere tangoso e condotta da Antonio Silva (presentatore della Rassegna del Club Tenco), sarà anche la giusta occasione per presentare in anteprima il libro a lui dedicato, Loca ella y loco yo. Mezzo secolo per sognare scrivere e recitare poesia, che comprende un’antologia delle sue opere. Ad introdurre la pubblicazione interverranno Gustavo Moreno, Console Generale della Repubblica Argentina a Milano, e l’editore Antonello Cassan.
Ferrer, autore delle più celebri composizioni di Astor Piazzolla - basti pensare al successo internazionale Balada para un loco - leggerà alcuni dei suoi versi e si esibirà come cantante in uno spettacolo inedito nel quale sarà accompagnato da un gruppo argentino d’eccezione: il pianista Miguel Angel Barcos, la cantante Ana Karina Rossi e la coppia di ballerini tanghèri formata da Mamié Sancy e Felipe Zarzar che rappresenteranno alcuni dei passi più significativi del celebre ballo a due.
All’insegna della musica latino-americana sarà dedicata ugualmente l’interpretazione di Antonella Ruggiero, una delle nostre voci più calde ed inconfondibili, che si cimenterà in un nutrito e rivisitato repertorio di tango insieme all'Hyperion Ensemble, formazione composta da Josè Luis Betancor al bandoneon, Valerio Giannarelli al violino, Bruno Fiorentini al flauto, Guido Bottaro al pianoforte, Danilo Grandi al contrabbasso e Nicola Toscano alla chitarra. Da segnalare anche la partecipazione del chitarrista argentino Juan Carlos "Flaco" Biondini (storico accompagnatore di Francesco Guccini), che eseguirà alcuni tanghi e milonghe insieme al bandonenon di Josè Luis Betancor.
A seguire, nel foyer del teatro, proseguirà lo spettacolo con la Milonga del Angel di Gaspare Gibaldi, un momento di danza aperta a tutti i convenuti teso a celebrare questo genere musicale folcloristico originario della regione del Rio de la Plata. La performance, in collaborazione con Danza Genova e Contatto Latino di Rocco Mariani, si integra alla mostra fotografica Milonga Brava, tratta dall’omonimo libro di Gian Piero Corbellini e allestita nel foyer della sala.
L’iniziativa vuole dunque essere un omaggio alla canzone d’autore latino-americana per eccellenza, ma anche un modo inconsueto per anticipare la trentacinquesima edizione del Premio Tenco, che si svolgerà successivamente al Teatro Ariston di Sanremo, come di consueto, dall’11 al 13 novembre p.v..
Ingresso: 15 euro Infoline: www.happyticket.it
LUNEDI’ 11 OTTOBRE 2010 ALLE ORE 18 FESTA ARGENTINA
ALL’HOTEL JOLANDA DI SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) UNA GIORNATA DEDICATA ALLA CULTURA ARGENTINA PROMOSSA DA JOLANDA PASTINE E DALLE EDIZIONI LIBERODISCRIVERE. UNA GRANDE FESTA PER IL POETA HORACIO FERRER: INTERVENGONO LA SCULTRICE E PITTRICE MUNU’ ACTIS GORETTA, LA CANTANTE CLAUDIA PASTORINO ED IL PIANISTA FABIO VERNIZZI , LA MANAGER E RESPONSABILE DELLE CELEBRAZIONI DEL BICENTENARIO DELLA REPUBBLICA ARGENTINA ANA KARINA SANTINI. MODERANO GLI INCONTRI IL POETA CLAUDIO POZZANI DIRETTORE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA E L’ARCH. ANTONELLO CASSAN EDITORE DI LIBERODISCRIVERE. APERITIVO ARGENTINO. INGRESSO GRATUITO.
http://www.liberodiscrivere.it/easyNews/NewsLeggi.asp?NewsID=785
Hanno collaborato: Club Tenco, Liberodiscrivere® edizioni, Zerodiecieventi, Porto Antico di Genova, Festival Internazionale di Poesia di Genova, Absolute [Young] Poetry Monfalcone, Circolo dei lettori Torino, Biblioteca Comunale di Milano, Maison Musique Rivoli, Fnac Verona, Consolato Argentino in Italia, Danza Genova e Hotel Jolanda di Santa Margherita, Azienda Agricola Provenza.
INFO: www.Liberodiscrivere.it
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®
mail: acassan@liberodiscrivere.it tel. 335 6900225
Maria Cristina De Felice responsabile redazione - distribuzione
mail: cdefelice@liberodiscrivere.it
Antonello Cassan
Liberodiscrivere® edizioni
è un marchio registrato di STUDIO64 s.r.l. stampa
Via G.T. Invrea 38 rosso 16129 Genova
Telefono 010.540464 Fax 010.8632411
E-mail: acassan@liberodiscrivere.it
http://www.liberodiscrivere.it
FB http://www.facebook.com/pages/LiberodiscrivereR-edizioni/83182712279
-------------------------------------------------------------------
Sagra dei Sapori d'Autunno
1-2-3/8-9-10/15-16-17 ottobre 2010
al Parco Due Ponti di Campotto
Si svolge la 11° edizione della Sagra dei Sapori d'Autunno; mostre, mercatino e ristorante con specialità di cacciagione.
MENU'
PRIMI
* Crostini ai sapori d'autunno
* Tortelloni ai funghi porcini con tartufo
* Lasagne al tartufo
* Pappardelle alla lepre
* Risotto al germano
* Chicche ai funghi porcini
SECONDI
* Cacciagione arrosto
* Capriolo in salmì con polenta
* Cinghiale in salmì con polenta
* Salama da sugo con purè
* Castrato ai ferri
* Salsiccia ai ferri
* Medaglioni di filetto di suino ai funghi porcini
* Rane fritte
* Anguilla ai ferri
CONTORNI
* Funghi fritti
* Funghi ai ferri
* Radicchio ai ferri
* Verdure pastellate
* Patate fritte
Domenica 3, 10 e 17 aperto anche a mezzogiorno.
A cura del Circolo PD di Argenta/Campotto
Info e Prenotazioni: cell. 339.3177946
----------------------------------------------------------------
La dispensa dei sapori di una volta
in News
Le prelibatezze della tradizione altoatesina rivisitate con passione da undici chef e poi servite in tavola ai turisti. A Fiè allo Sciliar, un appuntamento per golosi da non perdere
Slacciate le cinture e preparate il palato: torna l'ottobre gastronomico sui monti dell'Alto Adige, ai piedi dell'Alpe di Siusi. Fié allo Sciliar, piccolo paesino sopra Bolzano, come ogni anno delizia gli amanti dei sapori genuini e prelibati con l'iniziativa gastronomica "La dispensa di Fiè". Undici chef rivisitano e ripropongono le ricette della tradizione locale per la gioia dei turisti. Nella terra delle malghe e del latte appena munto, degli ortaggi coltivati come mille anni fa e della frutta biologica, della selvaggina e degli impasti salati e dolci , rivivono i segreti antichi delle cucine e delle dispense di montagna.
Tra uno spettacolo di musica popolare e un'escursuone, tra una mostra d’arte e una castagnata, la ristorazione della “Dispensa di Fiè” diventa una tappa imperdibile per chiunque voglia godersi l'autunno e i suoi sapori. Accostamenti apparentemente arditi, frutto di sapienza compositiva, e memorie del passato filtrate attraverso il gusto moderno, diventeranno straordinarie esperienze da affiancare alle altre grandi offerte autunnali dello Sciliar, come l’antica usanza del Törggelen, la degustazione del vino novello nei masi tipici, passeggiando nella variopinta e dorata natura autunnale. E per chi ama il vino, c'è anche la magica degustazione al buio.
Ecco alcuni esempi scelti tra antipasti, primi, secondi piatti e dessert che compongono i menù dei singoli ristoranti che partecipano alla Dispensa. All'Albergo Schönblick si possono provare i tortelloni con ripieno di capriolo serviti con burro ai mirtilli rossi , all’Hotel Rose Wenzer una fumante la zuppa all’agro servita nella ciotola di pane. Per gustare la sella di capriolo con funghi gallinacci, frittelle di patata e spinaci l’indirizzo giusto è quello dell’Albergo Pröslerhof. L’Hotel Waldsee propone la sella di cinghialetto in crosta di noci su purè di zucca con prugne alla cannella. E ancora: consommé di fieno con perle alle erbette proposto al Gartenhotel Völserhof, ravioli di coda di bue con burro all’erba cipollina da assaporare al Romantik Hotel Turm, gulasch di cinghiale con cavolo cappuccio al vino bianco e strigoli all’Albergo Kircher. La tavola dell’Hotel St. Anton è imbandita col tris di canederli di ortica, barbabietola, schüttelbrot su salsa al Graukas (formaggio grigio), mentre al Ristorante Laghetto di Fiè è da provare il prosciutto di cervo con burro al ginepro e pane alle noci di cirmolo, all’Albergo allo Sciliar il capriolo brasato in vino di Borgogna con pera ripiena di ribes rossi, cavolo rosso alla mela e gnocchetti all’uovo. Dulcis in fundo l’Hotel Heubad serve corolle di pasta dolce con mousse di cioccolato bianco e frutti di bosco marinati.
----------------------------------------
Notizie n.928,929,930 e 931
Torna a inizio pagina