News | Terre d'Acqua

Osijek : un Borgo Europeo in Slavonia

Notizia del 28/09/2010

Il turismo in Europa non è legato solamente alle grandi capitali, come Parigi, Roma, Londra e Berlino. Il Vecchio Continente può vantare una miriade di piccole cittadine che meritano di essere visitate, perchè ognuna ha una propria identità, un patrimonio artistico, tradizioni di folklore e uno stile architettonico che rimanda a grandi epoche del passato. Come è il caso di Osijek, città della Croazia certo non nota ai più, ma che invece è un piccolo tesoro, tutto da scoprire.

Osijek è la quarta città più grande della Croazia, la più importante del Paese nella zona in cui si trova, ovvero nella parte più ad est, non lontano dai confini con la Bulgaria e la Serbia.

Osijek, che è bagnata dal fiume Drava, affluente del Danubio, gode di una piacevole posizione collinare ( 94 metri s.l.m.), posizione che ha impedito alla città di essere inondata dalle acque di palude che caratterizzano la zona.

La cittadina croata vanta un illustre passato, che risale a secoli e secoli fa (addirittura alcuni reperti umani sono dell’era neolitica). Fu insediamento militare romano a partire dalla prima metà del I secolo d.C. sotto la dinastia giulio-claudia. L’imperatore Adriano ne fece una colonia, conosciuta come Mursa Maior, che godette per un certo tempo di notevoli privilegi. La storia di Osijek ha visto poi epoche travagliate, con la dominazione turca e l’Impero Ottomano che la portò alla distruzione. Fu solo nel XVII° secolo, con l’Impero d’Asburgo, che Osijek ha potuto conoscere una “seconda giovinezza”, distinguendosi in diversi campi grazie anche al benessere economico, in quanto importante centro agricolo ed industriale.

Oggi Osijek è una città dai mille volti. Dalla Josip Juraj Strossmayer Università di Osijek al Teatro Nazionale Croato, il Museo della Slavonia (fondato nel 1877) e una tipografia storica (del 1735!). La città ha anche diverse palestre, la più antica delle quali risale al 1729, una scuola di disegno dal XIX° secolo, un giardino zoologico, un centro per la promozione dell’allevamento del bestiame, e una fabbrica per la raffinazione della barbabietola da zucchero. Da segnalare poi la fabbrica Saponia, il più grande stabilimento chimico di Osijek, dove vengono prodotti detersivi, saponi e cosmetici molto diffusi in Croazia.

Al di là delle fonti di ricchezza, Osijek merita di essere visitata per la sua naturale bellezza, impreziosita da un’architettura barocca che la accosta al fascino aristocratico delle più delle più blasonate capitali dell’Est Europeo.

L'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto stà sviluppando i contatti con la Slavonia, al fine di inserirla nella rete .

------------------------------------------

Notizia n.979 dall'Azione Borghi Europei del Gusto

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic