News

Il Gusto Quotidiano di mercoledì 29 settembre

Notizia del 28/09/2010

La ricetta del giorno

Pasta con zucca e radicchio

Share

Ingrediente principale: Zucca

Vedi anche: Ricette a base di zucca

Altre ricette nella categoria: Primi piatti

commentaCommenta o chiedi suggerimenti su questa ricetta

Preparazione

Pulire la zucca privandola della buccia, dei semi e dei filamenti, lavarla e tagliarla a bastoncini; farli scottare per un minuto in acqua salata in ebollizione e scolarli.

Pulire il radicchio privandolo delle foglie deteriorate, lavarlo, scolarlo e tagliarlo a listerelle.

Sbucciare lo scalogno, lavarlo e tritarlo finemente; lavare il basilico, asciugarlo delicatamente con un canovaccio e tritarlo.

Mettere l'olio in un tegame e farvi appassire lo scalogno tritato senza lasciarlo colorire; aggiungere i bastoncini di zucca e farli rosolare brevemente, versarvi un mestolino di acqua, insaporire con un pizzico di sale e di pepe e farli cuocere per 10-15 minuti, a fuoco moderato e a tegame coperto, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.

Cinque minuti prima del termine della cottura, unire le listerelle di radicchio e un poco di prezzemolo tritato.

In una pentola portare o ebollizione abbondante acqua, salarla e farvi cuocere la pasta; scolarla al dente, condirla con il ragù di zucca e radicchio, cospargerlo con il prezzemolo tritato rimasto e servirla calda.

Ingredienti e dosi per 4 persone

* 350 g di pasta tipo creste di gallo

* 300 g di zucca

* 1 cespo di radicchio

* 1 scalogno

* 5 cucchiai di olio d'oliva extra-vergine

* 1 mazzetto di prezzemolo

* Sale

* Pepe

(da Cucinare Meglio)

-------------------------------------------------------------

DOMENICA 10.10.10

BOLLATE Cantun Sciatin

dalle ore 11,00 alle ore 20,00

Programma: Ore 11.00: Apertura Banchi d'Assaggio

Ore 20.00: Chiusura Banco d'Assaggio

Incontro con i vini del Piemonte!

Nasce nel Comune di Bollate un nuovo evento per promuovere importanti territori del vino italiano.

Nella prima edizione ospite sarà il Piemonte, una delle più importanti Regioni vinicole italiane dove la viticoltura è presente in una vasta parte del territorio ed in molte zone la sua presenza segna la storia del luogo.

A fianco dei vini saranno presentati i prodotti tipici rappresentativi della produzione regionale, che proporranno sfiziosi abbinamenti. Ogni visitatore potrà quindi effettuare le degustazioni acquistando un calice di vetro, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini in degustazione incontrando direttamente i produttori.

Ad oggi hanno aderito:

Silvano Bolmida- Monforte d'Alba (Cn);

Cantina Francone- Neive (Cn); Cantina Soc. di Castagnole Monferrato (At);

Cantine Briamara- Caluso (To); Giribaldi Mario -Rodello (Cn); Il Vino dei Padri -Monale (At);

La Gironda - Nizza Monferrato (At); Nizza Silvano- S. Stefano Roero (Cn); Terre dei Santi - Castelnuovo Don Bosco (At) e tanti altri …..

 

ed inoltre…

Gli Antipasti tipici piemontesi Galfrè Antipasti d'Italia - Barge (Cn).

I formaggi tipici cuneesi Selezione di Damiani Marco - Frabosa Soprana (Cn).

Il Cioccolato artigianale Sweet & Chocolate - La Loggi(To).

Gli amaretti - Cav. Vicenzi Franco - Mombaruzzo (At)

Appuntamento al 10 ottobre!

Per informazioni Go Wine Tel. 0173 364631

 

Silvia Pezzuto

Ufficio Eventi Go Wine

Tel. 0173 364631 - 0173 361147

stampa.eventi1@gowinet.it

www.gowinet.it

---------------------------------------------------------------------------

IL FESTIVAL DEI NUOVI TURISMI A CASTELLANETA MARINA (TA) DAL 3O SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE

Dal 30 Settembre al 3 Ottobre si svolgerà la prima edizione del FESTIVAL DEI NUOVI TURISMI al Nova Yardinia Resort & Spa di Castellaneta Marina sul Golfo di Taranto, trasformato per l'occasione in un Villaggio di creatività, organizzato dall'Associazione DEE -DestinazionEsperienze al fine di promuovere e sviluppare le nuove forme di fare e vivere turismo in Italia. Saranno presenti i fautori di energie intellettuali per il benessere fisico e culturale, della collettività solidale, della motivazione e della rivendicazione personale, portatori di sostenibilità, accessibilità ed etica dello sviluppo turistico, di riqualificazione ambientale e territoriale.

Agriturismo Colle Regnano da sempre sensibile a queste tematiche, condividendone filosofie, istanze e prospettive di sviluppo, ha offerto volentieri la propria collaborazione in qualità di espositore. L'evento e' aperto al pubblico in modo che ogni visitatore possa condividere insieme agli operatori queste esperienze di turismo insolito, un’occasione unica per scoprire e conoscere nuove attività turistiche, nuove destinazioni, partecipando a dimostrazioni e corsi, ascoltando programmi e iniziative.

La rassegna sviluppa tutta la sua poliedricità in 16 vari tipi di turismo in esposizione, o dimostrazione con attività, o seminari di presentazione, oppure con dibattiti e performance di conoscenza e approfondimento; Turismo Percettivo Sensoriale, Eco Naturalista, Accessibile, Single LGBTQ, Gioco Eno Frugalista, Sostenibile, Ippo Ciclo, Benessere Rigenerazione, delGolf, Paesaggi Saperi, Esoterico, ShoppingTour, PerScambio, deiBorghi, Naturista, Solidale.... Agriturismo Colle Regnano ha sede in provincia di Macerata, a metà strada tra Tolentino, uno dei “Cento Comuni della piccola grande Italia” e San Ginesio, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, e si caratterizza come fattoria bio-ecologica nell’ambito di una politica di sviluppo e promozione del turismo sostenibile. Particolare attenzione ha posto alla qualità degli impianti, al risparmio energetico e delle risorse, alla corretta gestione dei rifiuti con la raccolta differenziata; con uso di fonti rinnovabili, solare termico, fotovoltaico e geotermia, recupero delle acque reflue con la fitodepurazione e utilizzo di prodotti rispettosi dell’ambiente.

Il Festival dei Nuovi Turismi (www.festivaldeinuoviturismi.org) è un’emozione da non perdere anche per assistere a concerti musicali, rassegne cinematografiche, pieces teatrali, performance di danza e musica, tra mostre d'arte e rassegne dvd, in un’atmosfera magica disegnata da multivision e urban screen, vivacizzata da mercatini e degustazioni.

Quattro giorni di armonia e benessere, immersi nella natura e nell'ambiente di un magnifico e immenso resort, tra esperienze ed esposizioni, in condivisione tra visitatori ed espositori. L'evento vuole promuovere ogni anno queste forme di turismo meno conosciute, con una platea di riflettori mediatici (50 i giornalisti accreditati) dove celebrare e rivendicare le filosofie che si ispirano e si rifanno ai Diritti Civili, alla Solidarietà, alla Sostenibilità, alla Responsabilità e all' Etica di un Turismo come motore di cambiamento di abitudini sociali, spesso orientate all'intolleranza e alla negazione, avviando processi di riqualificazione ambientale e turistica del Paese presso le istituzioni più sensibili.

Colle Regnano, a conferma dell’impostazione sostenibile, ha ottenuto la certificazione ambientale di Legambiente Turismo che lo “consiglia per l’impegno in difesa dell’ambiente”, fa parte della rete Agriturismi bio-ecologici AIAB, Eco Bio Turismo ICEA e del circuito Eco World Hotel, unico nella regione Marche. Nel 2008 ha ricevuto il premio nazionale “Bandiera Verde Agricoltura” con la motivazione “di aver realizzato un’azienda agrituristica ecocompatibile, con coltivazioni biologiche e utilizzo di energia fotovoltaica autoprodotta”; è stata inoltre selezionata come finalista per l’Oscar Green 2009, il premio nazionale per l’innovazione in agricoltura promosso da Coldiretti Giovani, nella categoria “Energia per il futuro”.

Ha conseguito da Camera di Commercio di Macerata, Isnart e Regione Marche, il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana” che certifica la garanzia della qualità del servizio a tutela dell'ospite. Recentemente gli è stato riconosciuto il Premio Turismo Responsabile Italiano, per la particolare attenzione posta ai principi di sostenibilità nel turismo, ed il Primo Premio “Tourism Web Awards” per i siti web che maggiormente rispondono alle attese del turismo.

Il Festival dei Nuovi Turismi è un’occasione importante per far conoscere il comune di Tolentino e promuovere il territorio, in quanto il turismo può diventare il principale strumento di salvaguardia, di recupero delle tradizioni e delle identità locali; in più il turismo sostenibile è un investimento con benefici per tutti, compreso il turista.

Agriturismo Colle Regnano è consapevole che l’attenzione alla tutela dei paesaggi, della cultura, delle tradizioni e della storia dei popoli, si sposa con la necessità ormai riconosciuta in tutta l'Europa, di avere occasioni, strutture e luoghi, nei quali la qualità ambientale viene sempre più largamente percepita come un plus per migliorare la vacanza.

------------------------------------------------------------------

Inverno in Carnia

MERCATINi & presepi

Fra le vette innevate della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, antiche tradizioni, folclore, buona tavola fanno da compagni a sci e sport invernali.

A Sauris il 4, 5 e 8 dicembre si svolge il tradizionale Mercatino dell’Avvento, un mercatino speciale, fatto di cose semplici create con il cuore, che trasforma l’intera frazione di Sauris di Sopra in un incantevole “paese del Natale”: per tre giorni, sulle tradizionali bancarelle disposte fra rustici stavoli e antiche case in pietra e legno si potranno ammirare e acquistare i più tipici oggetti in legno, ferro battuto, paglia, ceramica, lana cotta e feltro dell’artigianato carnico (fra cui gli scarpets, le tradizionali pantofole in velluto con la suola ricavata dal copertone di biciclette), addobbi natalizi, sculture e giocattoli in legno, lavori a maglia, tante idee regalo e prodotti della gastronomia locale, come il prosciutto crudo leggermente affumicato per il quale Sauris è conosciuta dai gourmet, la birra di Sauris, le ricotte affumicate, i formaggi di malga, i mieli di montagna, i dolci natalizi. Cose semplici, realmente artigianali, che – lontano dall’omologazione e dalla standardizzazione- riportano indietro nel tempo, e fanno gustare il piacere del dono inconsueto ed unico. Musiche, piccoli spettacoli di artisti di strada, danze tradizionali, distribuzione di vin brulè e biscotti natalizi fanno da contorno alle bancarelle e contribuiscono a rendere festosa l’atmosfera. Il resto dell’incanto lo crea Sauris, con i suoi splendidi panorami, le architetture uniche, i capolavori d’arte custoditi nelle sue chiese, la sua eccellente cucina, l’ ospitalità di assoluto livello in piccoli hotel o nell’albergo diffuso.

Pacchetto soggiorno (3 notti), con cena tipica, degustazione nei chioschi del Mercatino, visita al prosciuttificio e alla birreria, escursione nordic walking : in hotel a persona, mezza pensione 225€; in Albergo Diffuso da 205€ .

Un evento tutto da gustare è quello che si tiene domenica 12 dicembre a Raveo, deliziosa località carnica che fa parte dei Borghi Autentici d’Italia: in occasione di Sapori di Carnia tutto il paese si mette all’opera per preparare prodotti conservati secondo antiche tradizioni e piatti gustosi dai sapori dimenticati. Accanto a loro, i piccoli produttori agroalimentari della Carnia espongono le loro merci. Il paese (chiuso al traffico) s’addobba a festa con frasche di pino, pannocchie, bacche di bosco e le semplici decorazioni con cui la gente di montagna usava abbellire la casa nei giorni di festa e diventa un unico, grande Mercatino, dove si acquistano e degustano marmellate pregiate (come quella di olivello spinoso prodotta proprio a Raveo), mele, sidro e succo di mela, miele, salumi affumicati, formaggi vaccini e caprini, ortaggi, brovada,senza dimenticare i distillati e le grappe (pregiata quella al radicchio di montagna).Il percorso gastronomico è particolarmente ricco e inusuale: la prima tappa è il Borc da Vedue (Borgo della Vedova), dove sin dal mattino viene proposta la colazione della nonna con la possibilità di degustare la polente e brume (polentina tenera accompagnata dalla panna scremata dal latte munto la sera precedente), crostes di polente tal lat (le croste della polenta ammollate nel latte caldo), lis frìtules di cavoce (le frittelle di zucca) e tante altre prelibatezze. Via via, l’itinerario del gusto si snoda nei borghi successivi, dove si possono assaggiare i piatti tipici della tradizione carnica: cjarsòns (sorta di ravioli dal ripieno in cui si mescolano dolce e salato, piatto-simbolo di queste montagne)gnocchi con le prugne o di zucca, frico croccante e tenero di patate, frittate con cipolla e salame, salame cotto nell’aceto, patate bollite servite con i ciccioli di lardo oppure accompagnate al formadi frant, ricotta affumicata o frante, fagioli saltati in padella con la pancetta, minestrone con i fagioli e, per finire, gubana e dolci, panna montata a mano sul momento, grappe e distillati di produzione casalinga. In programma, laboratori del gusto e degustazioni guidate.

Pacchetto soggiorno (2 notti), con cena tipica e degustazioni nei chioschi del Mercatino, con pernottamento all’Albergo Diffuso di Ovaro € 155,00.

A Sutrio, l’antico borgo carnico ai piedi dello Zoncolan famoso per la lavorazione del legno, dal 19 dicembre all’Epifania si possono ammirare decine di straordinari presepi allestiti nei cortili, accanto ai fogolar (i tipici caminetti carnici) e sotto i loggiati delle sue case più antiche e belle, in una sorta di percorso sacro tra le vie del paese, che per l’occasione sono addobbate con grandi alberi di Natale in legno da riciclo, realizzati dagli artigiani del paese. A realizzarne un buon numero sono stati artigiani di Sutrio e dei paesi della Carnia, ma molti provengono da altre regioni italiane (ad iniziare dall’Alto Adige) e straniere, fra cui la Slovenia,la vicina Carinzia, la Germania. A fare da cornice, rappresentazioni dei vari momenti della Natività con personaggi in costume, degustazione di specialità tradizionali, musica. Cuore di Borghi e Presepi è il Presepio di Teno, un'opera eseguita nel corso di ben 30 anni di lavoro da Gaudenzio Straulino (1905-1988), maestro artigiano di Sutrio. L’opera, che riproduce in miniatura gli usi e i costumi tradizionali del paese, animati con ingranaggi meccanici, regala uno straordinario spaccato etnografico sulle tradizioni, la vita, i lavori, le usanze della montagna carnica.

Per vivere a pieno l’atmosfera natalizia, si può alloggiare a Borgo Soandri, l’accogliente albergo diffuso con le stanze (o meglio mini appartamenti con cucina arredati di tutto punto) ricavate dalla ristrutturazione di antiche case del paese. Pernottamento con prima colazione contadina, con prodotti carnici: 36€ . Pacchetti di 3 giorni (2 notti) B&B, con una cena tipica e una degustazione nei chioschi del Mercatino, ingresso al Presepe di Teno e visita guidata al Caseificio Alto But per conoscere da vicino come nascono il pregiato formaggio Latteria e le tipiche ricotte affumicate a € 130,00.

Per informazioni: Carnia Welcome, tel. 0433 466220, e-mail: info@carniawelcome.it, www.carnia.it.

Ufficio Stampa: AGORA’ di Marina Tagliaferri

web: www.studio-agora.it - e-mail: agora@studio-agora.it tel: +39 0481.62385

--------------------------------------------------------

Comune di Aiello del Sabato

(Provincia di Avellino)

Il 2 e 3 ottobre prossimi Aiello del Sabato, nel suo borgo antico, dedicherà alla nocciola, protagonista incondizionata dell’evento, due giornate di approfondimento, con dibattiti, stand gastronomici, degustazioni e una vasta area espositiva che ruota intorno al mondo della nocciola.

“Nocciolandia” rassegna culturale e gastronomica della nocciola, della noce e della castagna, giunta alla sua quarta edizione, proporrà al pubblico i vari sapori, profumi e colori che nascono da prodotti tipici locali che rappresentano una grande ricchezza economica del territorio Irpino.

Una due giorni carica di momenti interessanti tutti da ascoltare, assaporare ed osservare con la partecipazione di aziende, produttori e ristoratori che metteranno in risalto un prodotto d’eccellenza come la nocciola italiana, al fine di sviluppare intorno ad avvenimenti ludico-ricreativi un territorio fortemente coltivato a noccioleti. Ai visitatori più golosi saranno proposti piatti tipici, dai primi alle specialità, dalle caldarroste al gelato per finire poi con dolci di ogni tipo, torroni ed ottimo nocillo, tutto rigorosamente preparato con nocciole, noci e castagne, inoltre una area dedicata ai bambini che saranno rallegrati da animatori e dalla presenza del Noccioscoiattolo che regalerà a loro tante nocciole italiane.

Nocciolandia aprirà ufficialmente i battenti sabato 2 ottobre, alle ore 17, con un convegno tecnico “La nocciola italiana, orgoglio locale” presso l’auditorium del Centro Sociale M. Teresa di Calcutta in cui interveranno esperti del settore corilicolo come Claudio Sonnati Agronomo C.R.e.S.O. Piemonte, Rosario D’Acunto Presidente dell’Associazione Nazionale Città della Nocciola, Irma Brizi Panel Leader della Nocciola italiana ed Alfonso Tartaglia Dirigente StapaCepica Avellino, nonché le autorità locali che porteranno il loro contributo. Alle ore 19, poi, all’interno del centro storico di Aiello del Sabato si aprirà il percorso espositivo e gastronomico in cui sarà possibile ascoltare anche buona musica.

Domenica 3 ottobre si inizia con la novità di questa edizione, alle ore 17 la celebrazione delle nozze tra Torrone Irpino di Qualità e Nocciola Italiana alla presenza dei Sindaci di Pietradefusi – Dentecane, Dr. Giulio Belmonte ed Aiello del Sabato, Dr. Antonio Felice Caputo, dopo la cerimonia che si svolgerà in P.za Garibaldi, gli sposi accoglieranno amici e nocciogolosi per il taglio della nocciotorta e per qualche foto ricordo e daranno inizio alla seconda serata di Nocciolandia, durante la quale ci sarà la premiazione del secondo concorso fotografico “La nocciola: ieri ed oggi”.

Una manifestazione, quindi, in cui saranno impegnate aziende, produttori e trasformatori dell’ampio mondo corilicolo, che va dalle macchine agricole per la raccolta della nocciola fino ad arrivare alla trasformazione finale in prodotti tipici dell’Irpinia; non mancherà l’artigianato locale, tutto incentrato sulla promozione del territorio e della nocciola italiana un prodotto oggi sempre più apprezzato e molto consumato: dai gelati agli snack, dalle cioccolate ai biscotti, dai torroni ai baci.

Nocciolandia è promossa dal Gruppo Giovanile Aiello “Universitas Aielli” e dal Comune di Aiello del Sabato, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Città della Nocciola della Regione Campania – Terre antiche del Nocciolo e della Provincia di Avellino, in collaborazione con la Pro-Loco, il Forum dei Giovani, Acli Terra, Coldiretti Avellino e l’Osservatorio Parlamentare Europeo.

Per info: 3805103151 Consigliere Virgilio De Girolamo

Per foto (edizione 2009): http://www.facebook.com/home.php?#!/album.php?aid=27323&id=1629408561

-----------------------------------------------------------

Nuovo sito web

Centro Studi Pier Paolo Pasolini

Casarsa della Delizia

www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it

in rete da sabato 18 settembre 2010

Importanti novità per il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, anche sul fronte della web comunicazione. Da sabato 18 settembre 2010 è infatti attivo il sito new style del Centro Studi, reimpostato da zero per l'immagine e l'impianto grafici e per l'aggiornamento dei contenuti. Ne sono ideatori Alessandro Scialpi, web disegner del web agency Samedia, e, per i testi rinnovati, Angela Felice e Marco Salvadori, un terzetto all'opera da tutta l'ultima estate 2010 per la riorganizzazione di un servizio imprescindibile nell'era della rete.

----------------------------------------------------------------

Il nuovo sito, di impatto grafico sobrio, volutamente minimalista e arricchito anche da Photo-Gallery e Video in collegamento con YouTube, consente un'agile navigazione anche al pubblico non specialistico che voglia essere informato nei tre principali settori di attività che fanno capo al Centro Studi: il lavoro di consulenza scientifica legata al prezioso Fondo Archivistico di autografi del Pasolini 'friulano', di recente decretato a bene di interesse culturale; le iniziative annuali di mostre e incontri, per la conoscenza e l'approfondimento dell'opera pasoliniana, con il suggello finale del Convegno Nazionale di studi programmato nel mese di novembre (è imminente la diffusione del programma del Convegno 2010 sul tema dei rapporti tra Pasolini e il teatro); i percorsi guidati sui luoghi pasoliniani della destra Tagliamento (Casarsa, San Giovanni, Versuta e Valvasone) che hanno conosciuto il lavoro di Pasolini dal 1943 al 1949.

Il sito, che conserva l'indirizzo www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it, è pensato anche come un archivio-dati in permanente aggiornamento, con l'opportunità aggiuntiva del contatto diretto e attivo con i visitatori, che possono interfacciarsi tramite commenti, richieste di informazioni, suggerimenti, condivisioni degli eventi.

Un nuovo strumento al passo con i tempi, dunque, che il Centro Studi Pasolini mette a disposizione dei suoi amici e nella prospettiva del loro ampliamento. E infatti il prossimo step sarà la versione in inglese dei testi presenti nel sito, per favorire un'utenza virtuale di raggio internazionale, che già da ora fa capo da tutto il mondo al cuore di Casa Colussie al suo indimenticabile e indimenticato poeta.

Info: Centro Studi Pier Paolo Pasolini, via G.A.Pasolini 4, Casarsa, tel/fax 0434 870593.

Centro Studi Pier Paolo Pasolini

Casarsa della Delizia

tel. 0434 870593

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic