News

Il Gusto Quotidiano di sabato 25 e domenica 26 settembre

Notizia del 24/09/2010

La ricetta del giorno

Minestra di fagioli e zucca

150 gr di pasta formato ditalini

300 gr di fagioli cannellini

600 gr di zucca

600 gr di acqua

dado bimby

600 gr di latte

30 gr di parmigiano grattugiato

4 fette di pane casereccio tostate

30 gr di olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Tagliare a pezzetti la zucca pulita, mettere i pezzetti nel boccale con le lame in movimento vel 3-5 per pochi secondi.

Unire il burro e l’olio, rosolare per 5 min a 100° vel.1.

A questo punto aggiungere i fagioli, il latte, l'acqua e il dado bimby, e il sale, cuocere per 30 min a 100° vel.1. Aggiungere la pasta e cuocere per i minuti indicati sulla confezione.

Salare e pepare.

Servire la minestra, spolverare con parmigiano e a piacere accompagnare con le fette di pane tostate

PS: dosi per 4 persone

Pubblicato da Morgana

------------------------------------------------------------

5^ FESTA DEL RADICCHIO DI BIENO

3 ottobre 2010

Campo Sportivo di Bieno (TN)

Visto il grandissimo successo riscosso negli anni scorsi, anche quest'anno a Bieno (TN) viene riproposta la Festa del Radicchio, un evento dedicato alla cucina locale, ai sapori genuini e gustosi di una tradizione culinaria antichissima.

Protagonista d'eccellenza della giornata sarà il radicchio, proposto in tante gustosissime forme, dal salato al dolce, per un menù completo e sopraffino adatto a tutti i palati.

Ma la festa proporrà anche momenti di svago e spettacoli, dalle dimostrazioni pratiche artistiche e artigianali, alle arrampicate col Soccorso Alpino, dal tuffo nel Medioevo con i falconieri ai voli in elicottero, per allietare questa domenica autunnale a residenti e ospiti.

Per quanto riguarda la coltivazione del radicchio, una piccola realtà economica di Bieno - l'Azienda Agricola Busarello - è diventata in poco tempo il punto di riferimento principale di tutta la zona per trovare questa preziosa coltura che, lontano dall'inquinamento e grazie al particolare microclima dell'altipiano del Tesino, cresce lussureggiante. L'Azienda dispone di un laboratorio di trasformazione dove vengono prodotti sughi al radicchio, crema dolce al radicchio e radicchio sott'olio.

PROGRAMMA

A partire dalle ore 10.00: Mercatino dei prodotti tipici, dimostrazioni pratiche artistiche e artigianali

Piatto Unico della 5^ Festa del Radicchio

* Lasagne al radicchio

* Gnocchi con sugo di gorgonzola e radicchio

* Luganeghete al sugo di radicchio

* Polenta con Farina della Valsugana

* Radicchio alla piastra

* Bibita

Euro 10,00

A partire dalle ore 10.30:

* Impara ad arrampicare con l'aiuto del Soccorso Alpino del Tesino e la Guida Alpina Franco Melchiori!

* Esibizione ludico ricreative dei volontari dell'Associazione Handydog con i rispettivi cani addestrati per assistenze e terapie

* Un tuffo nel Medioevo: spettacolo di dimostrazione di volo con falchi e falconieri

* Il Lagorai visto dall'alto: possibilità di voli panoramici con l'elicottero (a pagamento)

Ore 11.30 Apertura cucina con piatti a base di radicchio

Ore 12.00 Musica e intrattenimento con la Bifolk Band (Orchestra instabile da Ostaria)

Ore 14.00 Passeggiata naturalistica per conoscere le bellezze dei dintorni di Bieno, accompagnati da una Guida della Rete Trentina di Educazione Ambientale

Ore 15.00 "Radicchiando Ridacchiando" tante risate con il comico Supermario

Ore 16.30 Taglio della torta con crema dolce di radicchio

In allegato il volantino dell'evento

Info:

APT VALSUGANA , Ufficio di Castello Tesino

tel. 0461 593322 - 0461 727730

castellotesino@valsugana.info

COMUNE DI BIENO , tel. 0461 596166 - 0461 596166

--------------------------------------------------------------------

DAL 23 AL 26 SETTEMBRE A FOLIGNO (PG)

LA XII EDIZIONE DE I PRIMI D'ITALIA

LEZIONI DI CUCINA, DEGUSTAZIONI, ASSAGGI,

SPETTACOLI CON UN UNICO GRANDE PROTAGONISTA: IL PRIMO PIATTO ITALIANO

Spegne dodici candeline l'ormai celebre appuntamento dedicato al mondo dei primi piatti che tutti gli anni anima il centro storico di Foligno (Pg).

Dal 23 al 26 settembre si accenderanno infatti le luci sulla nuova edizione de I Primi d'Italia, il Festival Nazionale dei Primi Piatti organizzato da Epta Confcommercio.

Per quattro giorni le location medioevali del centro storico folignate si animeranno con gli originali villaggi degustativi per un viaggio, nell'Italia del gusto, dedicato a riso, pasta, polenta, zuppe, gnocchi, formati regionali, ricette della tradizione e piatti creativi.

Diciassette location proporranno, nella quattro giorni non stop del gusto più famosa d'Italia, assaggi dedicati al piatto principe delle nostre tavole.

Come sempre non mancheranno le scuole di cucina tenute dai grandi chef italiani che, partendo da semplici lezioni/degustazioni, proporranno anche veri e propri master (guidati quest'anno da Chicco e Bobo Cerea del Ristorante Da Vittorio di Brusaporto e da Alfonso Caputo della Taverna del Capitano di Massalubrense) capaci di appassionare un pubblico eterogeneo composto da curiosi, semplici appassionati o esperti.

Torneranno anche nell'edizione 2010 gli appuntamenti "A tavola con le Stelle" in cui si potranno gustare menu completi a base di primi piatti firmati da chef stellati. Due i protagonisti di quest'anno: Gaetano Trovato del Ristorante Arnolfo di Colle di Val d'Elsa e Marco Gubbiotti de La Bastiglia di Spello.

La novità di quest'anno sarà invece "il piatto dell'Unità d'Italia a tavola", realizzato con un prodotto tipico di ciascuna delle venti regioni italiane, che sarà elaborato e fatto degustare nel corso dell'evento.

In tema di tipicità gli "Itinerari del Gusto" di piazza della Repubblica proporranno sedici incontri formativi, insieme a personaggi del mondo della cucina e dello spettacolo come Andy Luotto, Wilma De Angelis e Anna Moroni, in cui i protagonisti saranno dal pizzocchero alle orecchiette pugliesi, dal tartufo al pesce azzurro.

E se la corte di Palazzo Trinci proporrà, come di consueto, il grande mercato della pasta e le gallerie dei formati speciali e regionali, non mancheranno momenti di musica e di divertimento con spettacoli gratuiti inseriti nel programma della manifestazione (tra gli ospiti ancheDario Ballantini e I Fichi d'India).

Oltre ad uno spazio dedicato ai bambini (I Primi d'Italia Junior) che proporrà attività ludiche e di animazione, il programma prevede un ricco calendario di mostre, seminari ed attività culturali che quest'anno troveranno spazio nel Palazzo Candiotti. Fulcro di cultura, arte e alimentazione ospiterà momenti legati alla lettura (Libri da Gustare®), alla moda (sfilate con abiti di pasta, sculture e gioielli di pasta), al cinema, al bon ton con un unico denominatore comune: il mondo dei primi piatti.

Per maggiori informazioni: www.iprimiditalia.it

Sarah Scaparone

giornalista

Ufficio Stampa - Press Passion

----------------------------------------------------------

Domenica 26 settembre all'Accademia dell'Arte di Villa Godiola

Torna la giornata di Nausika

tantissimi appuntamenti in programma

In programma lezioni aperte dei corsi di teatro, spettacoli, premi e concerti

Torna la giornata di Nausika. Domenica 26 settembre presso l'Accadema dell'Arte di Villa Godiola, in località san Fabiano, appuntamento con tutte le attività in programma per il 2010-2011. Dalle lezioni aperte e gratuite dei corsi di teatro agli spettacoli, dalla presentazione dei premi letterari ai concerti, e poi proiezioni, incontri e tanto altro. Si parte al mattino, dalle 10 alle 13, con le lezioni di teatro aperte a tutti gli interessati che vogliano provare, guidati dai docenti Gianni Bruschi e Francesco Botti. Tra le novità la lezione aperta che lancia il corso di Capoeira con Nicola Scapecchi e la partecipazione della danzatrice Ashai Lombardo Arop per il percorso di teatro-danza. Gli appuntamenti proseguono nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, con Fiabe dal mondo, racconto attraverso i continenti con l'esibizione degli allievi del corso di teatro per bambini. Alle 17.45 protagonisti gli allievi del corso adolescenti con Cenerentola V.M. 14, storia della fanciulla, diventata adulta, che ripercorre le tappe della sua infanzia. Debora Minà, vincitrice di "Libera i libri 2010", premio attribuito nell'ambito del Narrazioni Festival, si esibisce alle 19 con la perfomance vincitrice del concorso. Alle 20 aperitivo e spaghettata per tutti offerto dall'associazione Nausika, mentre alle 21 sono protagonisti gli allievi del corso di teatro avanzato, con Tutti uguali, spettacolo liberamente ispirato al saggio L'identità sessuale a scuola, volume edito da Liguori e curato da Federico Batini e Barbara Santoni. Mosaico Mediterraneo, il progetto di Gianni Bruschi, recentemente pubblicato in disco, è presentato alle 21.30 con l'esibizione live dello stesso Gianni Bruschi alla voce, Marco Lazzeri al pianoforte, Paco Mengozzi al violoncello e Ashai Lombardo Arop alla danza. Chiude alle 22 la presentazione generale delle attività di Nausika, con videoproiezioni, immagini e mostre fotografiche, con il lancio di tutte le attività e le novità in programma per il 2011.

Durante tutta la giornata sarà possibile iscriversi ai corsi di teatro per bambini, adulti, danza/teatro, capoeira e voce. I corsi prenderanno il via la prima settimana di ottobre e si svolgeranno presso le sale di teatro e danza del Dopo Lavoro Ferroviario, piazzale delle Repubblica 2. L'ingresso alla giornata di Nausika è gratuito.

Per informazioni tel 0575 380468 - info@narrazioni.it - www.narrazioni.it

Giornata di Nausika

Domenica 26 settembre - Villa Godiola, loc. San Fabiano

Programma

Lezioni aperte gratuite, dalle 10.00 alle 13.00:

10.30 - 12.00 Teatro adulti con Francesco Botti

10.30 - 12.00 Capoeira con Nicola Scapecchi

10.30 - 12.00 Teatro per bambini con Gianni Bruschi

12.00 - 13.00 Danza/Teatro con Ashai Lombardo Arop e Gianni Bruschi

Necessaria la prenotazione scrivendo a info@narrazioni.it o chiamando allo 0575 380468- 0575 380468

ore 16.30 FIABE DAL MONDO, con Francesco Botti e Gianni Bruschi e la partecipazione dei bambini del corso di Teatro per bambini. Uno spettacolo in cui i narratori conducono i bambini in un fiabesco viaggio attraverso i continenti mentre le immagini aiutano ad uscire dalla sala per immergersi nel clima, nei sapori, negli odori di ogni continente.

ore 17.45 CENERENTOLA - V.M. 14 anni. La vera storia. A cura del gruppo Teatro adolescenti.

Ambientata nel presente, la storia racconta la "vera storia" di una fanciulla che risorge da una condizione familiare di abuso e sfruttamento. Cenerentola ormai cresciuta ripercorre le tappe della sua infanzia. La morte della madre, l'arrivo della matrigna e delle sorellastre e la presenza di un padre che ha dimenticato il passato. Il saggio spettacolo è stato costruito attraverso la tecnica dell' improvvisazione e i testi sono a cura delle allieve.

Con: Giulia Bruschi, Irene Mori, Arianna Pancini, Eleonora Parati, Tatiana Shelbourne.

Con la partecipazione di: Eleonora Ciampelli, Barbara Bigozzi, Andrea Fiori e Francesco Botti.

Regia: Francesco Botti

Ore 18,45: presentazione delle ATTIVITA' DI NAUSIKA

ore 19.00 Debora Mina - vincitrice del Concorso "LIBERA I LIBRI", festival Narrazioni Libera Tutti - Poggibonsi (SI)

ore 19.30 CAPOEIRA performance di Nicola Scapecchi

ore 20.00 aperitivo con spaghettata offerto dall'Associazione Nausika

ore 21.00 TUTTI UGUALI (estratto dallo spettacolo) a cura del gruppo di teatro adulti, livello avanzato

"Tutti Uguali" non è una storia, ma un'azione teatrale che vuole indagare e rappresentare il sentimento d'attrazione fisica che intercorre fra i corpi umani. La seduzione, l'attaccamento, il bisogno come anticamera dei sentimenti amorosi. Uno spaccato sulle relazioni "primitive" che intercorrono fra TUTTI gli esseri umani. Il saggio-spettacolo è stato ispirato dalla pubblicazione e del volume "L'identità Sessuale a Scuola" a cura di Federico Batini e Barbara Santoni (edizioni Liguori).

Con: Stella Gori, Andrea Fiori, Leonardo Lambruschini, Andrea Fiori, Eleonora Ciampelli, Barbara Bigozzi, Matteo Grotti, Gianluca Rossi, Loris Fabbri, Angelo Maurizio Ranica, Eugenio Mascagni, Sara Archinucci.

Regia: Francesco Botti

ore 21.30 - Gianni Bruschi canta 4 brani dal disco Mosaico

Mediterraneo, con Marco Lazzeri (pianoforte) - Paco Mengozzi (violoncello) Ashai Lombardo Arop - performance di danza. Il disco sarà disponibile per l'acquisto al prezzo speciale di 10 euro.

Ore 22,00 Presentazione delle ATTIVITA' DI NAUSIKA (con videoproiezioni e immagini).

Sono già aperte le iscrizioni ai corsi:

Teatro Adulti - Teatro Bambini - Danza/Teatro - Capoeira - Voce

Per ulteriori informazioni

info@narrazioni.ite

tel. 0575 380468 - 0575 380468

www.narrazioni.it

---------------------------------------

Gustos e Nuscos 2010

le Cortes Apertas a Orgosolo

24/25/26 settembre 2010

Gustos e Nuscos è il nome che prendono le Cortes Apertas a Orgosolo. L'evento quest'anno si svolge il 24/25/26 settembre 2010, sempre nell'ambito del circuito Autunno in Barbagia coordinato dall' Aspen di Nuoro, con una varietà di manifestazioni che va dal tradizionale momento folk alle mostre fotografiche ed alle esposizioni sulla lavorazione della seta, caratteristica unica di Orgosolo, oltre ai percorsi nelle attività tradizionali di lavorazione del formaggio, del pane e del vino con le Cortes sistemate lungo gli angoli suggestivi del centro abitato

Come ogni anno, Orgosolo offre una panoramica del suo patrimonio comprendente gli originalissimi murales, un patrimonio enogastronomico di tutto rispetto e un territorio che non teme confronti dal punto di vista delle risorse ambientali, archeologiche e, perchè no, panoramiche.

Coloro i quali volessero prenotare una qualsiasi delle attività ricettive presenti in paese, nella sezione Turismo a Orgosolo di questo sito troveranno tutte le informazioni necessarie per muoversi, pernottare, mangiare ed, eventualmente, visitare il circondario.

Il programma 2010 è realizzato in collaborazione con la LEVA 1981, Associazione Madonna dell'Assunta, la POLISPORTIVA SUPRAMONTE, la CROCE VERDE, la PARROCCHIA del Ss. Salvatore e, infine, l'Associazione culturale MURALES.

PROGRAMMA 2010

VENERDI' 24 SETTEMBRE 2010

APERTURA MOSTRE

Museo "Dalla roccia al gipeto" - Diorama del Supramonte

Mostra fotrografica "Tenore Supramonte"

Mostra fotografica "Hovaddos"

Tramas de seda "La seta e il costume di Orgosolo" 17.00

SABATO 25 SETTEMBRE 2010

Apertura cortes e mostre 10.00

Tramas de seda: "A intanfarinare" - Via Mercato 10.00

Tramas de seda: "In sa pratha 'e su Haminu" - Via Mercato 10.00

DOMENICA 26 SETTEMBRE 2010

Apertura cortes e mostre 10.00

Tramas de seda "Mille fili di seta" - Via Mercato dalle 10.00

"Hantand' a tenore" - I tenores di Orgosolo nel percorso delle Cortes dalle 15.00

VI Rassegna regionale dell'Armonica a bocca, a cura dell'Associazione culturale "Murales" - Piazza Caduti 16.30

 

---------------------------------------------------------------

Notizie n.960,961,962 e 963

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic