News

Il Gusto Quotidiano di venerdì 24 settembre

Notizia del 23/09/2010

LA RICETTA DEL GIORNO

(tratto da: Manuale di Cucina di Caterina Prato, Trieste 1893)

Trippa Stufata. Si compra la trippa già ripulita e cotta, tuttavia la si disguazza ancora in diverse acque, poi, tagliata a strisce queste a sottili listerelle, la si mette nel grasso con cipolla sofritta, cospargendola d’un cucchiajo pieno di briciole. Poscia si aggiunge ancora del lardo di prosciutto tritato, prezzemolo, un po’ d’aglio, pepe e sale, e poco per volta del brodo finchè sia tenera, ed infine un po’ di succo e buccia di limone. Nell’imbandire la si cosparge di parmigiano e guarnisce con fette di semmel fritto.

---------------------------------------------------------

SUGGESTIVO EVENTO AUTUNNALE NEI CASTELLI FRIULANI

Al volgere dell’autunno, quando le giornate si fanno più brevi, il profumo di muschio più intenso e la natura si ammanta di caldi colori, ritorna nei castelli di Strassoldo “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli”, incantevole manifestazione giunta alla XIII edizione, curata da Ombretta e Gabriella di Strassoldo, proprietarie dei castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto.

Il 23 e 24 ottobre 2010 si spalancheranno i portoni di entrambi i manieri ed un filo magico condurrà i visitatori lungo corridoi e scalinate in pietra tra trionfi di fiori, bacche e frutta alla scoperta una moltitudine di antiquari, decoratori, artisti e maestri artigiani con proposte nuove e molto esclusive.

Fuori, i giardini accoglieranno una piccola e curata sezione di esperti vivaisti con collezioni di frutti antichi, agrumi, piccoli frutti, acidofile, rose antiche e moderne, cactacee, piante aromatiche, insolite e rare ed arredi da giardino.

L’atmosfera dei castelli d’acqua, così chiamati perché localizzati sulla linea delle risorgive, tra il Tagliamento e l’Isonzo, dà luogo ad una magia quasi surreale: un invito a vivere “un magico intreccio tra storia, fantasia, creatività ed ambiente naturale” ed a tuffarsi nella splendida natura del luogo dove pare ancora di sentire un tintinnio di spade e gli echi delle vicende storiche che qui si sono susseguite a partire dall’epoca romana.

L’entrata nei manieri è a pagamento: Euro 10 per varcare le soglie di entrambi i castelli, della Cancelleria, della Pileria del riso, del Foladôr e dei giardini del castello di Sopra.

Molte belle iniziative collaterali, come la conferenza del dott. Daniele Altieri “Sissinghurst: giardino senza tempo e tempio del giardinaggio inglese, creato da Vita Sackville West” (sabato ore 16 - sede Pro Loco), la conversazione con la dott. Elisabetta Francescutti “La ricostruzione di un capolavoro: il crocefisso Quattrocen-tesco di S. Maria in Vineis” (sabato ore 11 - sede Pro Loco), musica antica, visite guidate al parco del castello di Sotto (€ 4 sabato ore 16 e domenica ore 11-15-16-17) ed al borgo castrense, aree gastronomiche di pregio, visite al parco di Villa de Asarta-Kechler di Fraforeano (€ 6 - sabato e domenica ore 10-12-15-17), le visite guidate in fuoristrada e degustazioni di vino alla tenuta di Ca’ Bolani (sabato e do-menica dalle 09.30 alle 17.30).

L’intento delle organizzatrici è sempre stato quello di valorizzare i castelli proponendoli come motori trainanti del turismo e dell’economia di tutto il loro territorio, permettendo all’ampia promozione fatta per l’evento di avere effetti benefici a largo raggio.

Oltre a coinvolgere numerose realtà locali l’organizzazione fornirà ampi spiegazioni ai visitatori sulle tante attrattive della zona, stimolandoli a programmare gite di uno o più giorni con la visita alla manifestazione di Strassoldo ma anche alle diverse altre realtà di questo affascinante territorio friulano sospeso tra vaste pianure e mare.

Tra le altre collaboreranno all’iniziativa anche il vicino Palmanova Outlet Village di Visco (www.palmanovaoutlet.it) il quale per aiutare a risolvere i problemi di parcheggio metterà a disposizione il proprio grande parcheggio ed un bus navetta gratuito di collegamento il centro e Strassoldo e tutte le associazioni del paese (Avis, Ana, Pro Loco, Associazione sportiva, comitato parrocchiale) si attiveranno creando delle zone ristoro in diversi punti del paese.

Per informazioni: info@castellodistrassoldo.it

--------------------------------------------------------

Lugano, la Festa d’Autunno e la sua cultura enogastronomica

Il cuore del cantone festeggia l’inizio dell’autunno con una grande festa per celebrare le sue tradizioni enogastronomiche

1-3 ottobre2010

Lugano oltre il business: così si presenta la capitale del Cantone, una città che ha saputo rinnovarsi ed arricchire il proprio patrimonio di risorse culturali, diventando una destinazione affascinante e raffinata, capace di riservare non poche sorprese.

Affacciata sull’omonimo lago, vanta una posizione davvero suggestiva, tale da essere considerata ad oggiAggiungi un appuntamento per oggi una delle mete più belle del Ticino e della Svizzera.

Negli ultimi anni la città di Lugano ha saputo valorizzare al meglio tutte le sue caratteristiche presentandosi oggiAggiungi un appuntamento per oggi come un polo culturale e vacanziero decisamente interessante nel panorama europeo.

Una città da riscoprire, da osservare da un nuovo punto di vista estremamente piacevole, una prospettiva certamente innovativa e coinvolgente che trasformerà un soggiAggiungi un appuntamento per oggiorno in un’esperienza davvero indimenticabile.

Accanto all’immagine business, Lugano presenta un volto leisure inaspettato e variegato. Così vicina alle grandi città italiane, ma allo stesso tempo così diversa e particolare, una città in cui si respira un’aria decisamente nordeuropea e in cui si viene proiettati in una dimensione completamente nuova.

Moltissime iniziative culturali animeranno l’intero anno. Il prossimo e più vicino appuntamento è con la Festa d’Autunno.

Il primo fine settimana di ottobre la città di Lugano festeggia l’inizio dell’autunno con una vera e propria kermesse all’insegna delle tradizioni locali. Gastronomia, vini e prodotti artigianali tipici del cantone. Organizzata in collaborazione con Lugano Turismo, la FESTA D’AUTUNNO è in calendario da venerdì 1 a domenica 3 ottobre.

Protagonisti principali della manifestazione saranno i Grottini, luoghi davvero unici della tradizione luganese. I Grotti in origine erano una sorta di cantine ricavate da piccole grotte (da dove appunto deriva il loro nome) dove, grazie al microclima interno che si veniva a formare, erano conservati prodotti agricoli locali come il vino, i salumi o i formaggi. Nel corso del tempo questi luoghi hanno assunto valenza di trattoria, in quanto i nuovi metodi di conservazione hanno ridotto l'importanza del grotto come magazzino, che pian piano si è trasformato in locale di degustazione di vini e di prodotti di fattura artigianale, dove non manca mai il tradizionale e tipico tavolo in granito.

Nel classico e suggestivo scenario cittadino i migliori Grottini di Lugano porteranno in degustazione svariati loro prodotti d’eccellenza proponendo al pubblico la tipica gastronomia popolare ticinese, improntata sulla semplicità e sulla genuinità delle proposte.

Vera e propria star sarà la polenta, in accompagnamento ai due piatti più significativi di Lugano, che sono il brasato d’asino e il cervo in salmì, da assaggiare rispettivamente nella loro migliore declinazione ai grottini Amici del Grott Mobil e al Luganiga Band.

Oltre alla polenta, saranno in degustazione tutti i salumi più significativi della zona, come la luganiga (salsiccia tipica del ticino) e la mazza casalinga del ticino, i formaggi, tra i più importanti lo strachin (una specie di gorgonzola) e lo zincarlin, formaggio fresco a cui vengono aggiunti prezzemolo, aglio tritato e pepe macinato. Inutile dirlo, a farla da padrone tra le proposte enologiche sarà ancora una volta il Merlot del Ticino, infatti l’uva Merlot in questa zona riesce ad esprimersi in maniera eccellente e dare vini davvero ottimi. Saranno presenti all’evento tutte le migliori cantine produttrici di Merlot della zona.

A partire da venerdì pomeriggio i mercati dell’antiquariato, dell’artigianato e degli alimentari animeranno le splendide vie del centro di Lugano fino a sera inoltrata. I visitatori, infatti, potranno muoversi in un suggestivo percorso, composto da esposizioni di bellissime ceramiche artistiche e dimostrazioni della produzione dei cesti, espressioni più significative dell’artigianato locale.

Molte le animazioni di strada nei tre giorni; dalle bandelle, ai gruppi folkloristici, ai percussionisti, i corni delle Alpi per giungere infine alle dimostrazioni dei Volontari Luganesi (guardie d’onore della città) in divise originali del 1798.

 

CM COMUNICAZIONE

Grazia Saporiti

Mob.388-1673792

Piazzale delle Medaglie d'Oro, 57

00136 ROMA

Tel. 06.35451213 - 06.35295588

LUGANOTURISMO

Palazzo Civico-Riva Albertolli

6901, Lugano

Tel. 0041-91 913 32 32 - 0041-91 913 32 32

Fax 0041-91 922 76 53

info@lugano-tourism.ch

www.lugano-tourism.ch

------------------------------------------------------------------------

Pompei, bendati nella casa di Polibio

Visitare una domus pompeiana al buio seguendo un percorso che coinvolgerà esclusivamente i sensi del tatto, l'olfatto, l'udito: sabato 25 settembre, in occasione della prima delle Giornate Europee del Patrimonio (ingresso gratuito) gli scavi archeologici di Pompei propongono per la prima volta una visita speciale alla casa Giulio Polibio.

Gli ospiti saranno bendati ed accompagnati da guide specializzate dell' Unione Italiana Ciechi all'interno della famosa domus, di recente aperta al pubblico e già caratterizzata da un percorso multimediale corredato da installazioni sonore e ologrammi. Il boato dell'eruzione, lo scrosciare del vento, i versi degli animali, la voce di Giulio Polibio registrati dall'istallazione sonora, gli utensili e gli arredi della domus esposti in copia e da poter toccare, gli odori e gli effluvi del bergamotto e del ginepro diffusi per la casa e nel giardino: sono solo alcuni degli elementi di percezione che aiuteranno a muoversi all'interno della domus secondo le più recenti ricerche sulla sinestesia.

L'evento si collega alla prima fase di sperimentazione già realizzata a Città della Scienza con il Laboratorio di Ricerche Applicate della Soprintendenza e l'Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali diretto dal professor Claudio Salerno. L'iniziativa è promossa dalla Soprintendenza Speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei e fa parte del programma di rilancio e valorizzazione 'Pompei viva' realizzato nel periodo di Commissariamento dell'area archeologica.

--------------------------------------------------------------------------

Gemellaggi:Mafalda e Mar del Plata firmano atto reciprocita'

Nel centro agentino risiedono 550 provenienti da comune molisano

(ANSA) - MAFALDA (CAMPOBASSO)- I Comuni di Mafalda e quello argentino di Mar del Plata hanno firmato oggi un atto di gemellaggio.

''I nostri due paesi - ha spiegato il sindaco Comune molisano, Egidio Riccioni - sono uniti da decenni da un legame indissolubile. Proprio a Mar del Plata risiedono 500 famiglie mafaldesi, un dato che non si puo' trascurare. E' per questo che oggi con orgoglio firmo l'atto di reciprocita' che rappresenta il primo grande passo verso il gemellaggio''. (ANSA).

----------------------------------------------------------------------------

Notizia n. 954,955,956 e 957

 

 

 

 

 

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic