News

Il Gusto Quotidiano di venerdì 17 settembre

Notizia del 16/09/2010

La ricetta del giorno

Pollo all'uva

Ingredienti

Per 6 persone

* un pollo da un chilo e mezzo tagliato a pezzi

* 2 cucchiai di aceto di vino bianco

* vino bianco

* 400 ml di brodo

* 2 cucchiai di miele

* 18 acini di uva bianca e nera senza semi

* sale e pepe q.b.

* olio d'oliva q. b.

Inoltre...

* Ricette con l'uva : Uva: secondi piatti e contorni con l'uva »

Procedimento

Salate e pepate i pezzi di pollo e poi fateli dorare in una capiente padella in un po' d'olio.

Quando belli dorati, appoggiateli in un vassoio e nella stessa padella, dopo avere tolto il grasso di cottura, aggiungete l'aceto che farete bollire per circa 5 secondi a fuoco forte. Versate poi il brodo, rimettete i pezzi di pollo, il miele e fate cuocere piano piano fino a quando la carne risulta cotta. Se ce ne fosse bisogno, aggiungete dell' altro brodo e aggiustate il sale ed il pepe. Negli ultimi minuti di cottura, aggiungete i chicchi di uva ben lavati ed interi.

(da MangiareBere)

-----------------------------------------------------

Il Friuli Venezia Giulia enologico fa scuola

François Murisier, vice presidente dell'OIV

ORGANISATION INTERNATIONALE DE LA VIGNE ET DU VIN

in Collio per conoscere i segreti del Metodo Simonit&Sirch

Il Friuli Venezia Giulia enologico fa scuola ed è al centro dell’interesse internazionale. Dopo la visita dei più importanti produttori della Stiria, arrivati in primavera per vedere i sorprendenti risultati di longevità e salubrità dei vigneti potati in maniera soft secondo del metodo messo a punto dal goriziano Marco Simonit e da Pierpaolo Sirch, è ora la volta di François Murisier, vice presidente dell'OIV - Organisation Internationale de la Vigne et du Vin che in questi giorni ha visitato le colline del Collio. Invitato dai due tecnici friulani, questo protagonista assoluto della scena vitivinicola mondiale è rimasto in regione il 6 e 7 settembre assieme a Gianluca Macchi, direttore del Cervim , con cui i Preparatori d’Uva hanno avviato un interessante progetto di studio per salvaguardare la viticoltura”eroica” delle zone di montagna e disagiate.

François Murisier ha visitato alcuni vigneti, fra cui quelli di Schiopetto a Capriva, nei quali viene applicato da ormai oltre 20 anni il Metodo Simonit & Sirch. “Avevo già partecipato ad uno dei corsi organizzati dai Preparatori d’Uva – ha spiegato Murisier – Dalle spiegazioni teoriche si possono già capire per bene i principi di questo metodo, ma ho preferito venire a vedere di persona i vigenti dove già da oltre 20 si effettua la potatura soffice, per capire al meglio quali sono i fondamenti di questo procedimento e soprattutto i risultati. Grazie ai Preparatori d’uva, l’importanza sta tornando nelle mani viticoltore, una figura professionale molto importante, che si trova ad allevare le piante direttamente in vigna tenendo sott’occhio la salute della vite stessa”. È poi intervenuto Marco Simonit, che ha spiegato che : “ questo è un metodo che abbiamo in qualche modo “ riscoperto” dopo che per molto tempo tutti se ne erano dimenticati ed abbiamo affinato in questi ultimi vent’anni di sperimentazione, partendo da vigneti friulani”.

Un metodo grazie al quale viene preservata la struttura fisica della vite. Inoltre in questo modo si va a qualificare professionalmente la figura del potatore: infatti grazie alla formazione del personale che va ad operare direttamente sulla pianta si possono migliorare la salute della vite garantendo una maggiore longevità della stessa, migliorando di conseguenza la qualità del prodotto finale ovvero l’uva, risparmiando fra l’altro sulla manodopera e garantendo alle vigne una vita molto più lunga”. In Italia sono 60 le aziende per un totale di 5000 ettari (dei quali circa il 10% si trova in Friuli Venezia Giulia) che vengono seguite dai Preparatori d’Uva. In questi ultimi mesi inoltre sono partiti importanti progetti di collaborazione con importanti realtà vitivinicole della Stiria, oltre a varie richieste arrivate perfino dal Canada. Partiranno inoltre nei prossimi mesi i corsi della Scuola Italiana di Potatura della Vite, in collaborazione con le maggiori università nazionali tra cui anche figura l’ateneo udinese.

Per informazioni:

Preparatori d’Uva, www.simonitesirch.it , e mail: preparatoriuva@preparatoriuva.it , Tel. 0432.752417

Ufficio Stampa: AGORA’ di Marina Tagliaferri

www.studio-agora.it - e-mail: agora@studio-agora.it - Tel/Fax: +39 0481.62385

----------------------------------------------------

BlogFest: inizia la festa!

E' finalmente on line la versione provvisoria del programma della BlogFest 2010, provvisoria certo, perché ci saranno nuovi eventi che non sono ancora in programma e che man mano vi presenteremo sul Blog Redazione!

Il Programma della BlogFest 2010 è scaricabile sul sito ufficiale della manifestazione. Tantissime iniziative e tantissimi BarCamp per discutere insieme di giochi, Social Network, cibo musica e chi più ne ha più ne metta :-)

Non sapete cos'è un BarCamp? Detto fatto, ve lo spiega la Redazione di MyBlog!

Il BarCamp è una "non conferenza" in cui gli argomenti da discutere sono voluti e decisi democraticamente da tutti i partecipanti.e il suo nome si rifà al termine foobar già utilizzato dagli hacker. I temi da trattare sono liberi ma il filo conduttore è ovviamente il web 2.0 . Incontro, scambio e relazione: il BlogFest è tutto questo e altro ancora.

--------------------------------------------------------------------------

La Croazia presto in Europa con il sostegno di Roma

il med - redazione ilmediterraneo

ZAGABRIA - La stabilizzazione dei Balcani occidentali, fortemente voluta dall'Italia in una prospettiva europea, fa un altro passo avanti con la prossima adesione della Croazia all'Unione Europea, prospettata dal ministro degli Esteri Franco Frattini per il primo semestre del 2011.

E anche se il negoziato con Bruxelles è ancora aperto su "capitoli sensibili" come giustizia e concorrenza, da Zagabria - dove ha partecipato alla II Commissione mista - il titolare della Farnesina lancia un messaggio di ottimismo. L'Italia, afferma Frattini, "ritiene che la Croazia possa firmare con successo il Trattato di adesione entro la prima metà del 2011, in modo che il 2012 sia l'anno dell'ingresso nella famiglia dell'Ue" e chiede di "affrontare con forza gli ultimi capitoli più sensibili relativi a giustizia e concorrenza".

La prospettiva europea rimane "essenziale" per la "stabilità e prosperità" dei Balcani occidentali, si legge nella dichiarazione congiunta firmata da Frattini e dal collega croato Gordan Jandrokoric.

Come pure è cruciale la "volontà comune" di "rafforzare la cooperazione regionale" come l'Iniziativa adriatico-ionica (Iai) e l'Iniziativa centro-europea (Ince) anche in vista di una macroregione europea adriatico-ionica. In questo campo "siamo impegnati - ha spiegato Frattini - a presentare progetti comuni da finanziare con fondi europei".

Una dimensione europea e una regionale, dunque, ma anche bilaterale, dato che le relazioni economiche tra Roma e Zagabria sono "eccellenti" e l'Italia è il primo partner del Paese balcanico.

Dalle infrastrutture ai trasporti, dall'agricoltura all'ambiente, all'energia, sono estesi i settori nei quali verrà potenziata la cooperazione bilaterale, come si legge nella dichiarazione finale della Commissione mista, alla quale hanno partecipato anche il ministro dell'Agricoltura, Giancarlo Galan, e il viceministro alle Infrastrutture, Roberto Castelli.

La Croazia, d'altra parte, pur con qualche difficoltà interna nella lotta alla corruzione e nel rilancio economico, si sta creando un ruolo regionale lungo una linea di "moderazione" che piace all'Italia. Sostenitrice dell'integrità territoriale della Bosnia, Zagabria ha intensificato il dialogo con Belgrado pur avendo riconosciuto subito l'indipendenza del Kosovo. (ANSAmed)

---------------------------------------------------------------

Casa a colori di Dolo

Con l’entusiasmo di chi ha tramutato un antico convento del ‘500 a Dolo in un nuovo accogliente hotel 2 stelle, il vostro soggiorno nella Riviera del Brenta si tingerà di nuovi colori.

Se desiderate un alloggio economico, contornato dal verde, dall’atmosfera familiare, o una suggestiva location per feste, ricevimenti e riunioni, con l’albergo Casa a Colori sarà subito feeling.

La filosofia ispiratrice di questo progetto unisce la passione per l’accoglienza ai valori etici di chi, in questo territorio, prende concretamente a cuore importanti iniziative socializzanti e di solidarietà sociale.

La Casa a Colori è stata segnalata dai comunicatori e giornalisti dell'Associazione l'Altratavola, per l'iniziativa di informazione INFORIVIERA, che si svolge sotto il Patrocinio del Comune di Dolo.

Casa A Colori

Via dei Frati, 1

30031 Dolo (Venezia), Italia

Tel. +39 041 5103702 +39 041 5103702 Fax +39 041 414099

info@casaacolorivenezia.com

http://www.casaacolorivenezia.com/

----------------------------------------------

Notizie n.923,924,925 e 926

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic