News

Il Gusto Quotidiano di lunedì 23 luglio

Notizia del 23/08/2010

La ricetta del giorno di Donna Moderna

Prosciutto e formaggio

Categoria

Pane, pizze e derivati

Difficoltà

Facilissima

Cottura

Crudo

Fonte

Donna in forma del 2009

Ingredienti

* Formaggio di capra 150 gr

* Pepe

* Carote 4 numero

* Olio di oliva 1 cucchiaio

* Prosciutto cotto 4 fette

* Radicchio rosso 1 mazzetto

* Sale

* Aceto rosso

* Pancarre' 8 fette

* Mandorle a lamelle

Preparazione

8 fette di pancarrè, 4 fette di prosciutto cotto, 150 g di formaggio di capra, sale, pepe.

Per l'insalata:

4 carote, 1 cespo di radicchio, 1 cucchiaio d'olio d'oliva, sale, aceto, mandorle a lamelle.

Fate tostare le fette di pane per 2 minuti. Spalmatele tutte con il formaggio e formate dei sandwich farciti con il prosciutto cotto. Mentre li fate gratinare in forno, grattugiate le carote e tagliate il radicchio a pezzettini. Condite le verdure con olio, aceto e sale e mescolate bene.

--------------------------------------

A Cuba

con CTS Viaggi

Tra le isole caraibiche, Cuba è quella che vanta le più affascinanti città coloniali, lungo la costa come nell'interno, oltre che ovviamente straordinarie bellezze naturali e soprattutto una ricchezza culturale ineguagliabile, per via dell'architettura e della musica, dei sigari o del rum!

Se povera dal punto di vista economico, Cuba è però un'isola ricca in bellezze naturali e architettoniche, per non parlare della produzione culturale dell'isola. Basti pensare alla musica e ai balli tradizionali, come il son e la samba, ma anche al Rum o ai prestigiosi sigari Cohiba e Montecristo.

Senza chiamare in causa l'Havana, la quale da sola basterebbe a giustificare una vacanza a Cuba (tanto ha la capitale da offrire in quanto a mare, cultura, svaghi e bellezze architettoniche), in alternativa ci limiteremo ad indicare un paio di località turistiche non meno rappresentative del fascino che caratterizza l'isola caraibica.

Cienfuegos, ad esempio, la più piccola provincia di Cuba. Il forte Nuestra Señora de los Anglese de Jagua domina l'ingresso nella piccola baia, che vanta oltre 2 km di banchina e termina nel Paseo del Prado, l'arteria principale della città. Qui si trova anche il bellissimo teatro Tomás Ferry e Punta Gorda, l'ex-distretto aristocratico con le sue eleganti ville mantenute ancora in perfette condizioni.

Sancti Spiritu invece, è la provincia in cui s'incontra la grande prateria di Camagüey con alcune imponenti montagne, tra le quali Encambray, dove si trova la pittoresca Trinidad. Questa cittadina è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, in primo luogo per via del grazioso centro storico dove le strade sono pavimentate con pietre colorate: ocra, blu, verde e rosa. Nella centrale Plaza Mayor, sorge la chiesa della Santisima Trinidad che, insieme al palazzo Cantero, è una testimonianza dello splendore architettonico di questa città.

--------------------------------------------

A Collalto, con la buona cucina e la storia del Ristorante Due Torri

Filippo ha saputo trasferire la sua passione per la cucina e l'ospitalità in questo splendido angolo di storia, riaprendo il Ristorante Due Torri a Collalto di Susegana (Treviso).La cucina previlegia menù della tradizione veneta : qui le carni ( e, soprattutto lo spiedo), la fanno da padrone, accompagnate da una scelta di vini accorta e generosa, che promuove le presenze innovative, le aziende agricole gestite da giovani,che cercano, con passione e competenza ( come Filippo), di farsi luce in un mercato dominato dai soliti noti (che , non sempre,sia chiaro sono sinonimo di eccellenza!).

A Collalto di Susegana si racconta che i lamenti della giovane Bianca, ancella della perfida Aica da Camino (che, all' epoca delle crociate, accecata dalla gelosia, fece murare viva la ragazza), si sentano ancora tra le vetuste mura del Castello. Fin qui la leggenda, ma il Comitato Antica Fiera di Santa Lucia di Piave, con l'appoggio dell’azienda Borgoluce-Tenuta di Collalto e il patrocinio di numerosi enti e associazioni, tra cui la Provincia e i Comuni di Susegana e Santa Lucia,ha organizzato una rievocazione storica, nel borgo medievale e nel castello, di quegli eventi misteriosi e di antico fascino. L’appuntamento è stato per domenica 22 agosto, a partire dalle cinque del pomeriggio, presso il castello di Collalto, nell’omonima frazione di Susegana, per una rievocazione che ha mobilitato più di un centinaio di figuranti.

In questa occasione il Ristorante Due Torri ha proposto alla sera una cena medioevale,che comprenderà cibi prelibati : salumi di tradizione, zuppe di cereali e lo storico spiedo.

Il mondo dell'informazione ha già dedicato a Filippo un servizio nella rivista internazionale Il Gusto Italiano Magazine, mentre il network Blog Azzurro ha inserito nei giornali online, nei portali e nei blog di informazione oltre 100 servizi informativi.

Nel mentre la rete dei Borghi Europei del Gusto ha organizzato al Ristorante Due Torri un incontro in luglio per presentare l'edizione 2010 del Festival Europeo del Gusto (con delegazioni da diverse regioni d'Italia e dal Collio Sloveno), è notizia ufficiale che Collalto ( e quindi, il Ristorante), ospiteranno in dicembre le delegazioni dei Borghi Europei di Collina,presenti alla seconda edizione del Festival Europeo del gusto nella Sinistra Piave trevigiana.

Ristorante Due Torri

Via Collalto Centro, Collalto di Susegana

tel.0438.987170

cell.366.4885214

-------------------------------------------------

Borsa: guerra della birra, Peroni vuole la Foster's

Times, pronta offerta SabMiller da 8, 6 mld euro

(ANSA) - ROMA, 22 AGO - Potrebbe presto nascere sui mercati la 'battaglia del luppolo', con la sudafricana SabMiller all'assalto dell'australiana Foster's. Nelle intenzioni di SabMiller (proprietario di marchi come l'italiana Peroni e la Miller), secondo quanto riporta il Sunday Times, c'e' l'acquisto della divisione alcolici del gruppo australiano, la Carlton and United Breweries, che produce, oltre alla Foster's, anche Victoria Bitter e Carlton Draught, e che non rientra piu' nei piani della casa madre. Questa, da maggio, sta pensando ad una cessione e ad un collocamento, che non dovrebbe essere comunque completato prima di fine anno. Il gruppo sudafricano avrebbe cosi' intenzione di mettere sul piatto 7 mld di sterline, circa 8,6 mld di euro, per completare l'operazione, che le consentirebbe di lanciare il guanto di sfida al primo produttore di birra nel mondo: il gruppo belga Anheuser-Bush InBev, proprietario di marchi quali Beck's, Budweiser e Stella Artois.

L'intenzione di SabMiller e' quella di chiudere in tempi brevi l'acquisizione, che le aprirebbe le porte del mercato dell'est asiatico, dove, tra l'altro, e' gia' distributore del marchio Foster's: l'attuale ad Graham Mackay sarebbe sicuro di riuscire a condurla in porto prima del suo ormai imminente pensionamento.

La necessita' di stringere i tempi e' anche legata alla prevedibile concorrenza del gruppo giapponese Asahi, che per vicinanza geografica e' tuttora considerato uno dei principali pretendenti per l'acquisto della Foster's. Si conferma cosi', anche sul mercato della birra, quel trend verso il consolidamento in pochi grandi gruppi a livello mondiale che sta contraddistinguendo anche altri settori dell'economia.

----------------------------------------------------------------------

La Romania a convivio nel Veneto, verso il Festival Europeo del Gusto

L'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto e l'Associazione L'Altratavola, stanno realizzando un percorso di informazione a tavola, che condurrà al Festival Europeo del Gusto 2010, che si terrà anche nella Sinistra Piave trevigiana.

L'Ente Nazionale Rumeno per il Turismo ha partecipato alla nascita della rete europea fin dal 2008, al primo incontro che era tenuto nella Pedemontana del Grappa, nel comune di Borso.

L'incontro con Viorica Enica, nume tutelare assieme a Fiorenzo Mariotto dell'Antica Osteria Ciotta di Pieve di Soligo, ha fatto nascere l'idea di una serata italo-rumena, per proporre la cucina veneta e alcune eccellenze della cucina rumena.

Così Vionica proporrà il classico spiedo alla veneta e le salsicce rumene ad un gruppo di comunicatori e giornalisti del Nordest.

Viorica è originaria di Galati. Galati (in turco Kalas, in polacco Galacz) è un municipio della Romania di 293.523 abitanti, capoluogo dell'omonimo distretto, nella regione storica della Moldavia.Importante centro industriale, città porto sul Danubio, la sua economia è basata soprattutto sull’industria siderurgica e la costruzione delle navi; Galati è anche un importante centro culturale e universitario. I primi insediamenti daci risalgono al V secolo A.C. In seguito alla conquista della Dacia da parte dei Romani la città fu trasformata in un avamposto militare e diviene porto per la flotta romana sul Danubio. Nel XIII secolo fu rifugio per gli esuli armeni. La sua storia fu segnata da innumerevoli saccheggi tra cui quello del 1651 dalla parte dei Tartari e quello del 1711 dalla parte dei Turchi. Rinata dopo 1829 quando fu restituita alla Moldavia, Galati fu porto franco tra 1836 e 1886 quando diventò il più grande porto per l’esportazione dei cereali e del legno.

Ma ritorniamo alla cucina rumena. Il tema della serata all'Antica Osteria Ciotta sono le carni.

La carne è per davvero la regina della cucina romena, sia essa suina, bovina, di pecora o pollame. Cucinata in tutti i modi: fritta, arrosto, in umido o alla brace.

Attirano l'attenzione:

1. Sarmale - un misto di carne trita (bovina e suina) speziata avvolto in foglie di verza sotto salamoia oppure in foglie di vite. Se le sarmale vengono avvolte in foglia di vite si mangiano accompagnate dalla panna acida o dallo yogurt (tipo yogurt greco)

2. Tochitura - molto simile agli straccetti alla pizzaiola a cui si aggiunge la polenta su cui viene messo un uovo occhio di bue (decisamente con tantissime calorie)

3. Pastrama - fatta generalmente di carne di pecora o di montone messa sotto sale, speziata e lasciata un po' asciugare al vento. E' una preparazione specifica della zona del Mar Nero. Questa carne viene fatta alla brace e accompagnata dal vino novello o mosto.

4. Mici o mititei - piccole salsicce (mici in romeno significa piccoli e mititei piccolini) molto speziate fatte da un misto di carne, rigorosamente alla brace

Molto buoni i vari tipi di salumi e salsicce fatti in tutti modi: stagionati, affumicati ecc. Eccellente e interessante il polpettone di budella di agnello specifico per Pasqua.

La scelta di Viorica è caduta sui mici, accompagnati dai vini della Moldavia. La Moldavia, dal punto di vista enoico, è suddivisa in due Territori: Cotnari e Focsani. Nel Primo troviamo degli ottimi bianchi da Dessert con l'eccellenza del Tokay (Bianco di Cotnari).Nel Secondo (che è la zona più grande che parte dai Carpazi e va fino al delta del Danubio), si riscontrano molte varietà di terreni e quindi anche di vitigni che vanno dal Pinot, Riesling, Tocai, Cabernet, Cadarca, Merlot, Chardonnay, il Traminer e per i Rossi il Neagrà.

------------------------------------------------------------------------------

Notizia n. 742,743,744 e 745

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic