Notizia del 17/08/2010
La ricetta del giorno
Tacchino ai carciofini
Zoom
Categoria
Secondo
Tempo
15 min
Difficoltà
Facilissima
Cottura
In padella
Fonte
Sale&pepe del 2001
Ingredienti
* Pepe
* Burro 40 gr
* Carciofi 4 numero
* Cetriolini sott'aceto 4 numero
* Prezzemolo
* Sale
* Vino bianco 1/2 bicchieri
* Tacchino fesa 700 gr
Preparazione
700 g di fettine di fesa di tacchino
4 carciofi sott'olio
4 cetriolini sott'aceto
un mazzetto di prezzemolo
mezzo bicchiere di vino bianco secco
farina
40 g di burro
sale, pepe
Pulite, lavate e tritate il prezzemolo. Battete le fettine di tacchino in modo da renderle più sottili
possibile e passatele in un velo di farina. Fate rosolare la carne in una larga padella con il burro
spumeggiante, bagnatela con il vino, fatelo evaporare, salate, pepate e cuocete le fettine 2-3
minuti per lato. Intanto, tagliate a spicchi sottili i carciofini e a rondelle i cetriolini sgocciolati,
distribuiteli sulla carne, cospargete con il prezzemolo, insaporite con una generosa macinata di
pepe, togliete dal fuoco e servite.
---------------------------------------------
Spagna
Paradores de Turismo: invito a palazzo
di Ivana Tamai
Castelli, palazzi, e monasteri tra i più spettacolari della Spagna aperti al turismo internazionale. La vacanza da sogno è una realtà nei Paradores de Turismo.
(Tidpress) - Sono ben 91, offrono più di diecimila posti letto e nel 2005 hanno ospitato oltre un milione e mezzo di persone : sono i Paradores, fiore all’occhiello dell’hotellerie di lusso spagnola. Un’ospitalità unica al mondo di cui lo Stato spagnolo, unico azionista, va giustamente fiero.
Un modello aziendale vincente: la gestione alberghiera è affidata infatti ad una Società Anonima, mentre gli edifici storici restano di proprietà dello Stato. Sembra l’uovo di Colombo : coprire gli elevati costi di manutenzione del patrimonio artistico e nello stesso tempo condividerne la fruizione con la clientela. Eppure il modello “Paradores” sta facendo scuola in tutta Europa.
Ciò che sorprende poi, è che tanto più sono antichi gli edifici, tanto più è avanzata la tecnologia al servizio degli ospiti.
Un esempio? Il controllo batteriologico del sistema di pulizia, frutto di un’avanzata tecnologia informatica, convive in perfetta armonia con i sontuosi letti a baldacchino utilizzati dai nobili proprietari del passato. Un lusso che fonde l’antico con il moderno e che rende davvero difficile la scelta del Parador poiché tutti valgono il viaggio. Un lusso reso più accessibile grazie al rapporto qualità - prezzo molto competitivo: da 95 a 155 euro a persona.
Per guidare gli ospiti nella scelta, l’Azienda ha studiato percorsi turistici particolari in modo da offrire la più ampia gamma di possibilità per godere la Spagna.
Nasce allora il percorso spirituale dei monasteri, ma anche quello dell’eredità musulmana dell’Andalusia e anche quello verde dei parchi naturali. Non manca naturalmente l’itinerario legato al celebre Cammino di Santiago e l’itinerario di Don Chisciotte.
Ogni Parador diventa così un’esperienza unica, il fine ultimo della vacanza e non solo la lussuosa base logistica di un soggiorno in Spagna.
Una delle iniziative più nuove proposte dalla Rete dei Paradores sono le “Habitaciones Unicas” ovvero le 44 camere più spettacolari scelte fra le 5.600 che possiede la Rete.
Si tratta di autentiche dimore in cui hanno dormito re e personaggi storici, cui si aggiunge una raffinata cena di degustazione, oggetti di design e, insomma, quel pizzico di autentica atmosfera spagnola che contribuisce a creare il fascino di una vacanza davvero molto, molto speciale.
INFO
www.parador.es
Centro prenotazioni +34 902 54 79 79 – Madrid
Ufficio Spagnolo del Turismo -Via del Mortaro, 19/5 - 00187 Roma
-------------------------------------------------------------
La Strada dei Colli Berici
La Strada comprende la zona collinare che unisce la pianura padana ai Colli Euganei, a sud di Vicenza.
In queste basse colline calcaree, dove la coltura della vite ha origini antiche quanto la presenza dell'uomo, e dove il clima particolare permette anche la coltivazione dell'olivo, si snoda un itinerario ricco di presenze architettoniche ed artistiche, molto interessanti per gli amanti delle ville venete.
Tra queste, in particolare, Castello Marinoni a Barbarano Vicentino, Rocca Pisana a Lonigo, Villa Da Schio a Costozza, Villa Da Porto “La Favorita” a Monticello di Fara e Villa Pigafetta - Camerini a Mossano, Villa Trento – Carli a Longare; il Santuario della Madonna di Monte Berico e le ville Palladiane della zona di Vicenza (Villa Americo - Capra detta la “Rotonda” e Villa Valmarana detta "ai Nani"), città patrimonio culturale dell'Unesco.
Tra i vini D.O.C. Dei Colli Berici vanno ricordati il Barbarano, Cabernet, Cabernet Riserva, Chardonnay, Garganego, Merlot, Pinot Bianco, Sauvignon, Tai, Spumante;
Tra quelli della D.O.C.Vicenza: Cabernet, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero, Raboso, Novello; Chardonnay, Garganego, Riesling, Sauvignon, Incrocio Manzoni bianco, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Moscato; Chardonnay Spumante, Garganego Spumante, Moscato Spumante, Pinot Bianco Spumante, Vino Passito.
Infine, tra quelli della D.O.C. Arcole ricordiamo l'I.G.T. Veneto e l'I.G.T. delle Venezie.
---------------------------------------------------
La Macelleria Cristian Francescato
Nel nostro mestiere di cronisti vagabondi avevamo avuto la fortuna di veder nascere questa bella macelleria, in Santa Cristina di Quinto,anni orsono.
Poi, si sa, la ruota del destino e del tempo gira a suo modo, e soltanto oggi siamo ritornati sul luogo del misfatto,per incontrare Cristian Francescato.
Gli ingredienti dell'attività sono rimasti fondamentali : la scelta delle carni al meglio e al vivo,direttamente nelle stalle dei contadini ; una linea che interpreta l'evolversi della professione, con un gran spazio riservato alla gastronomia e al prontocuoci ; la scelta di interpretare la grande tradizione dei slaumi veneti, con prodotti di eccellenza di rigorosa fattura artigianale.
“ Nessuna professione si immobilizza.Anche il mestiere del macellaio ha conosciuto dei cambiamenti.Oggi siano un po' cuochi e un po' gastronomi. La scelta di proporre una linea di
gastronomia, scaturisce da una passione e da una attenta analisi del nostro futuro”.
Vi è un altro punto che ci ha colpiti : la presenza di prodotti particolari, che possono completare
una spesa attenta alle golosità inedite del palato.
Tanto per fare un esempio : la mozzarella di bufala, il buon pane.....
“ Si ti rivolgi ad un consumatore attento,l'offerta di prodotti che non si trovano in altri contesti commerciali, diventa un naturale completamento delle proprie proposte.In fondo tutto questo appartiene ad una filosofia di servizio innovativa, che valorizza ancor di più le capacità della nostra squadra”.
Difficile, visto il banco e i risultati,non essere d'accordo.
Buon lavoro, Cristian!
-------------------------------------------------------
IV° Edizione della
Sagra della Patata Macchiaiola
Dal 19/08/10 al 22/08/10
Loc. Le Macchie - Arcidosso (GR)
Giovedì 19 Agosto
* Ore 19,30 Apertura e cena nelle frasche
* Ore 21,00 "Torneo di briscola a coppie" (1 premio due prosciutti,2 premio due salami)
* Ore 21,30 "Discoteca in piazza" con DJ Francesco Pinzi.
Venerdì 20 Agosto
* Ore 12,30 Apertura stand gastronomico ( per tutto il fine settimana )
* Ore 16,00 Inizio MOTOPATATA 2010 prenderà via il campo base "Alla conquista della Terra di Mezzo"
* Ore 19,30 Apertura stand gastronomico
* Ore 21,30 "Musica anni 60^70^80^" con DJ Pelliccia, DJ Pulp e Kiss Voice in collaborazione con Vintage Party Chiaroscuro ( Sgangherati Production )
Sabato 21 Agosto
* Ore 8,30 " Passeggiata Naturalistica e Paesaggistica" Partenza dalle Macchie (parcheggio Poggio Marco ): Macchie - Case del Ragno - Fosso del Piancerrone - Roveta Vecchia - Possibilità di visita a Salaiola passando per Roveta Nuova - Incrocio dell'Aquilaia - Faggiaie - Macchie ( Pranzo facoltativo IV^ Sagra della Patata Macchiaiola )
* Ore 9,30 Partenza MOTOPATATA con giri "ON e OFF ROAD"
* Ore 12,30 Apertura Stand Gastronomico
* Ore 15,00 Apertura "Mercatino di Arte e Artigianato" e della "Strada dei Produttori"
* Ore 16,30 " Spettacolo,giochi, laboratori per bambini"seguirà "Stornellate Maremmane per le Vie del Paese" con il gruppo gli Strillozzi
* Ore 19,30 Apertura Stand Gastronomico
* Ore 21,30 Ballo in piazza con "Mario ed Emanuele".
Domenica 22 Agosto
* Ore 9,00 Apertura "Mercatino di Arte e Artigianato" e della " Strada dei Produttori"
* Ore 9,30 Partenza MOTOPATATA fino le 18,00 Moto....Moto...Moto!!!!!
* Ore 12,30 Apertura Stand Gastronomico
* Ore 15,30 Arrivo della "Street Band" di Arcidosso
* Ore 16,00 Dimostrazione della "Trebbiatura a Fermo" con Canti e Stornellate nell'Aia e nei piccoli borghi.
* Ore 17,30 "Street Band" per le vie del Paese.
* Ore 19,30 Apertura Stand Gastronomico
* Ore 21,30 1^ Edizione del "Festival del Macchiaiolo"Gara a suon di Stornelli con gruppi di Cantori.
Dal Venerdì 20 Agosto funzionerà un servizio Ristorante con piatti tipici a base di patate rigorosamente preparati a mano, saranno inoltre aperte da Giovedì 19 Agosto ore 19,30 "Tre Frasche" nei piccoli borghi con prodotti a base di patate. Da giovedì 19 Agosto a domenica 22 Agosto nella Frasca del Mone musica con i " BOSTON ", nella Frasca di Beppone musica con: Giovedì 19 Agosto " VENDEMMIA TARDIVA" Venerdì 20 Agosto "FALSAPARTENZA",Sabato 21 agosto " M.E.S", Domenica 22 Agosto "TEQUILA'S MIND"
L'Associazione Monte Labbro
Scheda Evento
Titolo : IV° edizione della Sagra della Patata Macchiaiola
Date : 19/08/10 al 22/08/10
Luogo (indirizzo completo) : Loc. Le Macchie - Arcidosso (GR)
Telefono per informazioni : 3389523864
Mail per informazioni : associazionemontelab@libero.it
Sito internet : http://associazionemontelabbro.beepworld.it
Torna a inizio pagina