News

Il Gusto Quotidiano di mercoledì 4 luglio

Notizia del 03/08/2010

Scalo di Pantelleria: al via le nuove piste

All'aeroporto di Pantelleria, Vito Riggio presidente dell'Enac ha presentato le nuove piste, riqualificate secondo gli standard Icao. L'incontro che ha conosciuto la partecipazione di diverse isituzioni e del ministro dell'interno Maroni e della salute, Fazio, ha fornito l'occasione per fare il punto sull'avanzamento dei lavori della nuova aerostazione, delle aree terminale e del prolungamento della pista principale. Nell'ambito del progetto di riqualificazione del sistema aeroportuale del mezzegiorno, la Comunità Europea ha attribuito all'Enac un "premio" di risorse aggiuntive in considerazione dell'efficienza di spesa ed efficacia di utilizzo dei fondi di selezione dei progetti. La riqualificazione totale delle due piste, insieme ad altri interventi, ha determinato investimenti di oltre 42 milioni di euro, che rientrano nell Programma Operativo Nazionale, finanziato dalla Comunità Europea. (da Travel)

---------------------------------------------------

I Viaggi di Atlantide, ultime disponibilità

Sono dedicate ai viaggiatori last-minute le ultime disponibilità de i Viaggi di Atlantide che, grazie ai voli aggiuntivi, permettono di volare verso l’arcipelago di Capo Verde e sull’isola portoghese di Porto Santo a prezzi convenienti anche in agosto, mentre si stanno esaurendo gli ultimi posti per le isole del Madagascar e di Zanzibar, la patria dei safari, il Kenya, e il colorato e vivace Brasile. Le isole capoverdiane di Sal e Boa Vista si riconfermano le destinazioni de I Viaggi di Atlantide più richieste: entrambe le mete africane sono proposte con la formula roulette e 2x1, ma anche con la possibilità di scegliere tra i numerosi appartamenti, resort e Atlantis Club presenti e ancora disponibili. Si possono effettuare molti sport ed escursioni per i più dinamici, ma le mete sono consigliate anche per famiglie con bambini grazie all’organizzazione delle strutture turistiche presenti, spesso comprensive di mini club nel caso si scelga un villaggio. Per i viaggiatori che non avessero ancora viaggiato verso l’arcipelago di Madeira, vale la pena approfittare delle offerte per una o più settimane di mare e relax ad agosto, anche attraverso la formula roulette, dedicate a tutti: la quiete delle isole portoghesi di Madeira e Porto Santo regala vacanze rilassanti, intervallate da escursioni e sport per chi lo desidera, o composte esclusivamente da sole, benessere e tanto sospirato ozio. Entrambe le destinazioni offrono una vasta serie di strutture turistiche che vanno dagli appartamenti ai resort 4 o 5 stelle, scegliendo tra solo pernottamento o il trattamento tutto incluso. A Madeira la vita della sua capitale, Funchal, offre divertimenti notturni e un’affascinante atmosfera cosmopolita, mentre Porto Santo conserva un clima di invidiabile pace e tranquillità che la rende una meta ideale per famiglie con bambini. (da Travel)

------------------------------------------------------------------

Villa Oretta oltre le storie

Raramente nel nostro mestiere di 'vagabondi' del gusto, capita di trovarci immersi in una storia che abbiamo voglia di raccontare e che, per una sua forza di attrazione, si lascia quasi raccontare da sé.

In questi tempi un po' bui, in cui anche il raccontare è troppo spesso schiavo delle legge della domanda e dell'offerta ( è un buon modo per dire che certo giornalismo, soprattutto nel settore enogastronomico è un po' 'venduto'), val bene la pena di scoprire un'isola felice.

Anche il luogo (Cortina), sembra complottare in questa direzione.

Si, la chiacchieratissima Cortina, con il suo bagaglio di gossip e di celebrità, ma , anche e soprattutto, con l'incantevole paesaggio dell'ampezzano.

Vi sarà una ragione per la quale Indro Montanelli si accostava al ristorante di Villa Oretta , al ristorante da Ferruccio ( come molti lo ricordano ancora), con quel suo fare eternamente sospeso fra l'ironia e la serietà.

Già perchè Ferruccio Bocus, venezianissimo rappresentante di una altrettanto venezianissima famiglia, pensò di aprire in Cortina,più di 30 anni orsono, il ristorante Villa Oretta, ristorante con qualche camera, come recita testualmente ancor oggi il testo di presentazione del sito.

Ferruccio quando apre Villa Oretta,è già un esperto conoscitore dell'arte dell'ospitalità : ha iniziato a lavorare all'età di 14 anni, maturando esperienze importanti in hotel europei di ampia fama.

Tutti, chi più chi meno, registriamo in modo indelebile le esperienze umane e professionali che la vita ci offre : pochi sanno capitalizzarle e trasformarle in cultura imprenditoriale.

Già, perchè il mestiere dell'albergatore e del ristoratore, è splendido e maledetto al tempo stesso.

Nel dna di Ferruccio propensione all'ospitalità e savoir faire, sono ben rappresentati.

Così Villa Oretta non tarda a diventare un punto di riferimento,un punto di incontro, colto e raffinato, dove si può venire per vivere bene.

Il messaggio che Ferruccio consegna al figlio Piero è denso di valori immateriali, che qui ancor oggi respiri, assieme alla buona aria di Cortina.

Piero è cresciuto ad una scuola di primo livello. Verrebbe da dire, semplicemente, la scuola della vita,senza per questo scadere in quadretti di deamicisiana memoria.

Vi è un certo vezzo nel raccontare queste storie. Quello di indulgere sugli aspetti sensazionali,inediti

di un personaggio e della sua vita.

Niente di più sbagliato.Almeno,qui,a Villa Oretta.

Le persone importanti, la cucina di altissimo profilo, la cortesia mai untuosa e ingombrante, sono

i tratti quotidiani di questa realtà, che Piero ha saputo mantenere, con naturalezza e senza forzature.

La cucina.

Bel capitolo.

Il ristorante è un luogo no- stop per chi ha voglia di un pizzico di sorridente venezianità. Due eleganti sale con ampie finestre che danno sulla vasta vallata della conca ampezzana, sembrano suggerire eleganti cene a lume di candela : la bella terrazza soleggiata e particolarmente riparata invita a divertenti pranzi.

La cucina si ispira alle origini veneziane della famiglia Bocus. Si inizia con i “cicchetti” misti (ovvero stuzzichini caldi) per antipasto, passando poi al famoso baccalà mantecato con polenta alla griglia, ai tagliolini gratinati allo speck, ai risotti per tutti i gusti e al fegato alla veneziana, per i palati più fini! Senza dimenticare il pesce sempre presente nel menù, come gli scampi al curry con il riso pilaf e tanti altri piatti speciali. I dolci non mancano di forte personalità.

Dioscoride, un medico greco del I sec. d.C., parlando degli effetti benefici del vino da tavola:

«Il vino bianco sottile è utile allo stomaco, il nero e grosso nutrisce le membra. Ogni vino, puro e sincero, riscalda e si digerisce facilmente, rigenera le forze, fa dormire, fa buon colore. È cosa veramente salutare bagnare il cibo con un poco di vino».

La Cantina di Villa Oretta ospita e propone Vini Rossi e Vini Bianchi Internazionali, Italiani e Francesi, Passiti Italiani e Internazionali, Metodo Classico e Champagne.

'I' Bocus (già perchè a Villa Oretta ha fatto ormai capolino la terza generazione, con le figlie di Piero), hanno saputo costruire un luogo dei desideri autentico,dove il tempo passa senza accorgersene, perchè il buon e bello vivere ci regala ,semplicemente, felicità !

( da Il Gusto Italiano Magazine)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La cucina della penisola Sorrentina

L'Associazione l'Altratavola ha lanciato in questi giorni la rassegna l'Italia del Buon Evento,una

campagna di informazione a Nordest,che accompagnerà il percorso di conoscenza e valorizzazione che giornalisti e comunicatori de l'Altratavola realizzeranno fino a fine novembre, quando verrà 'celebrato' il 2° Festival Europeo del Gusto in Veneto.

10 le regioni italiane coinvolte : Lazio,Puglia, Sicilia,Sardegna,Marche,Campania,Umbria,Emilia Romagna,Toscana e Calabria. Verranno realizzate visite gustose,incontri a convivio,conferenze stampa in Veneto e nelle Regioni prescelte.

L'obiettivo è quello di far conoscere le 'tipicità' storiche ambientali artistiche ed enogastronomiche dei borghi e dei territori nelle regioni del Nordest.

La prima tappa al Ristorante Pizzeria da Tony a Castelfranco Veneto ha valorizzato la cucina della penisola sorrentina.

“Sorrento, Vico Equense, Positano, Amalfi si affacciano sulla parte meridionale del Golfo di Napoli immerse in una lussureggiante vegetazione caratterizzata dal verde degli agrumeti e da quello argenteo degli oliveti. E' quasi come se la natura avesse donato a queste zone tutto il meglio: meravigliose colline si sovrappongono ricche di vegetazione a coste frastagliate.

Sorrento è una piccola città di origini greche (surrentum o la città delle sirene) mentre Amalfi è stato uno dei più potenti centri economici del Mediterraneo.

L'abilità sul mare degli Amalfitani pose la città all'avanguardia fra le repubbliche marinare nei commerci con i paesi dell'Oriente: prima delle altre, Amalfi ebbe un suo codice marittimo, coniò moneta e divenne celebre per i suoi arsenali dove si costruivano vascelli anche per altri paesi.

Ed è proprio in questa zona che domina il pesce e gli agrumi... tipici sono i limoni di Sorrento.. grandi e succosi.”

Mozzarella alla pizzaiola

Ingredienti

700 g di mozzarella o provola affumicata, 400 g di pomodorini ciliegina, prezzemolo, olio e origano.

Preparazione

Fare imbiondire l'aglio con un po' di olio e aggiungere i pomodorini.

Cuocere per dieci minuti, tagliare la mozzarella a fette , disporre nel sughetto e rigirarle.

Saltimbocca di Sorrento

Ingredienti

600 g di fettine di vitello, 80 g di burro, 1 cucchiaio di olio, sale pepe, 40 g di salame, 80 g di fiordilatte, parmigiano grattugiato a piacere, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 250 g circa di pomodori pelati,prezzemolo o origano, sale pepe.

Preparazione

Fare saltare le fettine di vitello in olio e burro bollenti.

Preparare una salsa ristretta, facendo cuocere un cucchiaio del sughetto delle fettine, i pelati sgocciolati con pochissimo sale, origano e prezzemolo.

In un ruoto unto di burro e bagnato con vino disporre le fettine di carne e su ognuna mettere un quadretto di prosciutto, una fettina di fiordilatte, un cucchiaio di salsa spolverizzare di parmigiano e passare le scaloppine così preparate in forno caldissimo per 5 minuti.

Sarchiapone

Ingredienti

2 zucche piccoline, 100 g di carne macinata, 100 g di carne di maiale macinata, pane grattugiato, 50 g di fiordilatte a dadini, parmigiano grattugiato, 50 g caciocavallo a pezzettini, 50 g passata di pomodoro, 1 uovo, prezzemolo tritato, aglio, sale e pepe.

Preparazione

Svuotare le zucche e tagliarle in pezzi di 15 cm svuotandole dei semi e friggere i pezzi. Amalgamare gli ingredienti e riempire la zucca con l'impasto.

Disporre sul fondo di una teglia la passata di pomodoro su cui adagiare i pezzi di zucca farciti facendoli cuocere a fuoco lento.

 

Vermicelli di Positano

Ingredienti

600 g di pomodori maturi, 1/3 di cipolla tritata, 1 spicchio di aglio, 1 pezzettino di sedano, abbondante prezzemolo e basilico, origano, sale, pepe, 2 cucchiai da tavola di olio, 400 g di vermicelli.

Preparazione

Tritare la cipolla, il sedano, il basilico e il prezzemolo. Sfregare con lo spicchio d'aglio l'interno di una insalatiera che possa contenere anche la pasta, aggiungervi i pomodori, il trito di ortaggi, poco origano, sale, pepe e olio. Mescolate, coprite e tenete da parte.

Cuocere i vermicelli al dente, scolarli sollecitamente e versarli immediatamente sui pomodori, rigirandoli e servendoli subito.

( da Cookaround )

-------------------------------------------------------------

Nel Collio Sloveno (Brda), per i borghi europei del gusto

Si è riunita a Brda (Collio Sloveno), la Presidenza dell'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto, con le aziende che partecipano alle iniziative di informazione della rete europea.

Dopo la presentazione delle diverse 'tappe' che porteranno al Festival Europeo del gusto 2010 in Veneto, sono stati definiti i tempi e i modi delle presenze del Collio Sloveno ( in Italia,in Austria e a San Marino).L'incontro è stato realizzato nella splendida cornice dell'azienda agricola Carga.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic