News | Veneto | Collinando
Notizia del 05/12/2006
Si è tenuta dal 28 novembre al 3 dicembre in Piemonte, nel Canavese, la Conferenza nazionale dei Delegati de l’Italia del gusto, la federazione del buon e bello vivere che unisce giornalisti,pubblici amministratori, rappresentanti delle associazioni che operano nel territorio e imprenditori, al fine di valorizzare i borghi poco conosciuti del belpaese, attraverso iniziative finalizzate ad ‘informare chi informa’.
Le aziende trevigiane si erano incontrate a Saccol di Valdobbiadene, invitate dalle delegazioni de l’Italia del gusto della Marca, per costruire una presenza ‘corale’ all’evento. Ne è scaturita, anzitutto, una compagine di partner ufficiali della manifestazione.
Nella zona del Montello hanno partecipato l’azienda dei Fratelli Bolzonello di Volpago del Montello (conosciuti ed apprezzati selettori e stagionatori di formaggi) e il Calzaturificio Chebert di Nervesa della Battaglia.
Albero Bolzonello ha fatto degustare nella splendida cornice del Castello di San Giuseppe, a Chiaverano di Ivrea, una selezione di formaggi della terra trevigiana, venendo poi chiamato a far parte del consiglio nazionale de l’Italia del gusto. Il calzaturificio Chebert accompagna da qualche anno le iniziative de l’Italia del gusto (propone una linea di prodotti per neonati e bimbi).
Nella zona della Pedemontana del Grappa Naturalmix (fantasie al bar), a Cavaso del Tomba, non ha mancato di sostenere i progetti e le iniziative, proponendo in degustazione, nella magica cornice dei castelli canavesani, una ‘chicca’ di quest’anno: il caffè di ginseng.
Dalle colline di Valdobbiadene (da San Pietro di Barbozza), l’azienda di scavi e movimento terra di Alfonso Gallina si è proposta per i suoi lavori di manutenzione del territorio e di sistemazione-creazione dei vigneti.
Da Conegliano lo Studio Pubblicitario Francescon & Collodi (specializzato nel settore dei vini e delle produzioni alimentari a livello nazionale), ha portato il peso delle sue esperienze nel settore della promozione e della comunicazione.
Da Treviso e dintorni lo Studio 24 di Andrea Pancino (valente fotografo), persegue percorsi culturali e professionali di alto profilo qualitativo.
Una ‘squadra’, insomma, che ben ha rappresentato le diverse vocazioni di una terra ‘multicolore’.
Torna a inizio pagina