News | Friuli-Venezia Giulia | Collinando
Notizia del 04/12/2006
(ANSA) - TRIESTE, 4 DICEMBRE - Fascino e suggestione dei presepi, simbolo della Nativita', in un originale percorso artistico e culturale che lungo le vie, le chiese e le piazze del Friuli Venezia Giulia racconteranno a grandi e piccini il mistero della Notte Santa.
Fra tradizionali e monumentali, anche senza comprendere quelli viventi, sono oltre 100 i presepi che celebreranno la nascita di Gesu' in piu' di settanta comuni della Regione.
A Poffabro, piccolo paese-gioiello tra le montagne pordenonesi, annoverato fra i Borghi piu' belli d' Italia, dal 15 dicembre 2006 al 15 gennaio 2007 appaiono, sui davanzali delle case e negli angoli piu' suggestivi, presepi grandi e piccoli, che trasformano il borgo in un presepe nel presepe.
A Gemona del Friuli (Udine) sara' esposto dall' inizio di dicembre alla fine di gennaio, nella scuola Santa Maria degli Angeli, il presepio animato da statuine dipinte da personaggi famosi come il tenore Luciano Pavarotti, Giorgio Armani, Raffaella Carra' e Laura Pausini, accanto a quelle ideate dai bambini, in un simbolico invito al dialogo, all' ascolto reciproco e alla tolleranza.
In delicato vetro di Murano e' il Presepe dei Cramars, i vecchi venditori ambulanti carnici di spezie, esposto a Ravascletto (Udine) tra le montagne della Carnia, dal 17 dicembre 2006 al 18 gennaio 2007.
Suggestivo e' il presepio del lago di Cornino di Forgaria, sul fiume Tagliamento, al confine tra le province di Udine e Pordenone. Dopo la celebrazione della messa, la notte del 24 dicembre, viene fatto emergere da un gruppo di sub dalle acque del lago, illuminato da un fascio di luce, il presepio che fino al 6 gennaio galleggera' sulla superficie dell' acqua.
In Canal del Ferro, a Moggio Udinese, i presepi diventano occasione per cimentarsi nell' arte in tutte le sue forme: dal 10 dicembre 2006 al 20 gennaio 2007 sono esposti, nella Torre medievale e nelle vetrine del centro del paese, decine di presepi realizzati con le tecniche piu' varie, dalla pittura al ricamo, alla scultura.
Diversi i presepi nel territorio del comune di Faedis, a meta' strada fra Cividale del Friuli e Tarcento (Udine), in una delle valli piu' pittoresche del Friuli: il presepe nella parrocchiale di Santa Maria Assunta, in centro a Faedis, realizzato con diverse tecniche e' aperto dal 23 dicembre al 6 gennaio. In localita' Collina di Candeo, c' e' il presepe monumentale, in legno, dislocato su una superficie di 200 metri quadrati.
Scendendo dalle montagne si possono ammirare diversi presepi alle porte di Udine. Famoso quello allestito all' aperto ad Ara di Tricesimo. Da quando fu allestito nel 1976 a seguito del terremoto, ha richiamato oltre un milione di visitatori: e' il piu' grande del Nordest e, con un' estensione di 2.500 metri quadrati, fra i primi d' Europa. Inaugurato la notte di Natale, e' aperto al pubblico dalla mezzanotte del 24 dicembre al 28 gennaio 2007 (illuminazione: giorni feriali fino alle ore 19.00, festivi fino alle ore 21.00).
Nella Bassa friulana, a Corgnolo, in comune di Porpetto (Udine), c' e' il presepe rurale all' aperto con statue a grandezza naturale, costruito su una superficie di 5.000 metri quadrati negli ambienti piu' rustici del borgo, reso ancora piu' suggestivo dall' illuminazione notturna, visitabile dal 23 dicembre al 15 gennaio.
Ad Aquileia, dichiarata dall' Unesco Patrimonio dell' Umanita', sono allestiti presepi dall' 8 dicembre al 6 gennaio: lungo le vie e nei luoghi piu' suggestivi del paese si possono ammirare diversi presepi che si differenziano molto fra loro grazie ai materiali con i quali sono costruiti.
Sulle rive dell' Adriatico, i campielli e le calli di Grado dal 16 dicembre 2006 al 21 gennaio 2007 fanno da fondale a decine di grandi presepi realizzati da scuole, associazioni e artisti.
Da non perdere, in provincia di Pordenone, il Presepe Monumentale nel trecentesco duomo di Spilimbergo, dall' 8 dicembre 2006 al 21 gennaio 2007, e il Presepe napoletano del '700 di San Vito al Tagliamento, in Piazza del Popolo, visitabile dal 14 novembre al 14 gennaio 2007.
A Brazzacco, in comune di Moruzzo, prendera' vita il museo vivente. Oltre 120 le comparse, per un totale di oltre 300 costumi diversi indossati di volta in volta sulla scena. L' appuntamento e' per domenica 24 dicembre alle ore 20.30 e martedi' 26 alle 18.00 con replica alle 20.00.
Scene della Nativita' sono rappresentate anche in ''Borghi e presepi'', rassegna che si tiene a Sutrio, caratteristico paese della Carnia famoso per la lavorazione del legno e la costruzione di mobili: decine di presepi di provenienza italiana, austriaca, tedesca e slovena vengono ospitati nei cortili e sotto i loggiati delle antiche case in pietra, in una sorta di percorso sacro tra le vie del paese. Cuore di ''Borghi e presepi'' e' il grande Presepio di Teno, animato da una serie di perfetti ingranaggi meccanici. L' opera, realizzata dal maestro artigiano Gaudenzio Straulino nel corso di 30 anni di lavoro e che riproduce in miniatura usi e costumi tradizionali del paese, e' visitabile dal 17 dicembre 2006 al 7 gennaio 2007.
Per informazioni: tel. 0432 900908 - web www.prolocoregionefvg.org
Torna a inizio pagina