News

Il Gusto Quotidiano di venerdì 16 luglio

Notizia del 16/07/2010

Il Ristorante al Garibaldino

Sulla strada che dal semaforo di Badoere porta a Quinto di Treviso, vicino alla rotonda, si trova il ristorante al Garibaldino: un nome che richiama un ambiente un po’ trasandato, e invece al nome non corrisponde la realtà dei fatti.

Abbiamo incontrato il titolare, che proviene da tutt’altro settore, e ci abbiamo mangiato a mezzogiorno un paio di volte: il loro punto forte è un rapporto qualità/prezzo nettamente superiore alla media, anche a menù fisso. I piatti di mezzogiorno sono solo un assaggio: acquistano carne di prima qualità e’specialmente la sera, la cucinano rigorosamente alla brace. Quando si dice che utilizzano carne di angus irlandese, non occorre aggiungere altro: solo che si trova tutto l’anno.

Hanno anche un occhio per il territorio, servendo anatra del Sile al forno, e, in stagione, asparagi bianchi di Badoere e radicchio rosso di Treviso. Qui le aziende agricole fanno un buon lavoro, d’altronde siamo vicini agli orti di Scorzè, e loro usano i prodotti della terra locali.

E poi Massimo, il titolare, ha anche aderito all’Angolo della Buona cucina patrocinato dal comune di Morgano; per fare un esempio, al Garibaldino servono filetto tagliato a straccetti e spadellato con le verdure di stagione.

Quindi, massima attenzione alla qualità, ottimo servizio, buoni vini, e buon prezzo: sono contento di esserci stato.

RISTORANTE GARIBALDINO

VICOLO ONGARIE 23

MORGANO (TV)

T 0422 837395 -

http://www.ristorantegaribaldino.com/

......................................................

Molise: Sagra Sagne e Ceci

L'ASSOCIAZIONE CULTURALE "Colle Pepe" organizza XI° edizione di Sagne & Ceci, tutto all'insegna della tradizione dei nostri nonni. Con mostra di attrezzi e macchine agricole antiche, il tutto si svolgerà sulla Piazza Madonna di Fartima di Masserie la Corte MONTAQUILA (IS)

http://www.eventiesagre.it/Eventi_Sagre/21024637_Sagra+Sagne+e+Ceci.html

--------------------------------------------------------

Umbria: Sagra della Porchetta e dei Fagioli con le Cotiche

Nello splendido scenario del Borgo medioevale di Monte Santa Maria Tiberina, quattro giorni dedicati alla degustazione di piatti tipici locali, con al centro delle degustazioni il porcello cotto al forno e i succulenti fagioli con le cotiche, il tutto accompagnato da spettacoli, musica e ballo.

http://www.prolocomonte.it/

................................................

Aleksij Mavric ed Edbin Erzetic di Carga a Collalto per il Collio Sloveno

Aleksij Mavric ed Edbin Erzetic di Brda hanno rappresentato il Collio Sloveno all’incontro dei Borghi Europei del Gusto a Collalto, riunione che ha stabilito le linee guida del prossimo Festival Europeo che si terrà in provincia di Venezia e di Treviso.

Avevamo conosciuto Edbin Erzetic all’albergo ristorante Venko nel 2009, dove la direzione aveva voluto presentare il meglio della produzione enoica locale, a Dobrovo, sul Collio Sloveno.

Carga è un nome con una lunga storia. In conformità con la tradizione slovena, l'azienda ha mantenuto il nome del suo primo proprietario, Adam Carga, il cui primo cognome appare sui documenti ufficiali dal 1767, quando Adamo battezzò suo figlio. Adam Carga aveva acquistato la tenuta da Conti Thurn-Taxis (Torre).

Aleksij Mavric è un giovane produttore sempre del Collio Sloveno, specialmente di frutta, che poi provvede a trasformare.Frutta sciroppata, ciliegie sotto grappa, marmellate, sciroppi, liquori, e così via. La sua produzione è di altissima qualità, e noi ve lo possiamo garantire, avendola ampiamente assaggiata. Aleksij è un tipo particolare, che non esita ad esporre nella sua azienda alcuni dei migliori vini delle cantine della zona: ha capito che collaborando seriamente si crea un cartello di riferimento che dà frutti più a lungo e stabilizza il mercato.

Edbin Erzetič, Pristava 2, 5212 Dobrovo +386 (0)41 692 292 www.carga.si info@carga.si

Aleksij Mavric Kojsko 70 Goriska Brda Tel 041 480270

_________________________________________________________

La ricetta del giorno di Donna Moderna

Pollo alle albicocche

Ingredienti

Pepe

Zenzero 10 gr

Aglio 2 spicchio

Cumino semi 1 cucchiaio

Limoni 1 numero

Olio di oliva extravergine 3 cucchiaio

Pollo intero 1 numero

Sale

Vino bianco 1 bicchieri

Albicocche disidratate 100 gr

Preparazione

Grattugiate la scorza di 1 limone e spremete il succo di 2 frutti, quindi emulsionatelo con 3 cucchiai di olio extravergine e 1 cucchiaio di semi di cumino.

Tagliate a pezzi 1 pollo da 1,2 kg e lasciatelo marinare per 2 ore nell'emulsione preparata. Ogni tanto rigiratelo.

Riducete a piccoli dadi 100 g di albicocche disidratate, mescolate con la scorza di limone grattugiata e 1 bicchiere di vino bianco, e lasciate riposare per 1 ora a temperatura ambiente.

Scolate il pollo, rosolatelo con 2 spicchi di aglio; quando diventa dorato, unite la marinata e 10 g di zenzero grattugiato.

Fate cuocere per 15 minuti, aggiungete le albicocche con il loro liquido e proseguite la cottura per altri 30 minuti. Salate e servite.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic