News

Il Gusto Quotidiano Week End di sabato 3 luglio e domenica 4 luglio

Notizia del 02/07/2010

Programma Festa dea Sardea a Silea (TV)

Da Carnevale estivo sull’acqua a Festa dea Sardea

.....Tutto cominciò così vogando da Silea a Venezia

Nel 1989 un gruppo di amici appartenenti a un’associazione chiamata "Gruppo del Melma" si imbarcò su una zattera con l’intenzione di scendere a remi fino a Venezia. La fatica nel remare prese il sopravvento e questo primo tentativo fallì miseramente ancor prima di arrivare all’altezza di Portegrandi.

L’insuccesso non fermò i nostri protagonisti, che l’anno successivo misero in atto un nuovo tentativo, arrivando addirittura a Burano, grazie all’allenamento e all’aiuto di un propulsore nascosto... ma questa è un’altra storia...

Fu durante quel glorioso viaggio che nacque l’idea di organizzare una discesa lungo il fiume Sile: la festa che prese vita fu chiamata "Carnevale Estivo sull’acqua".

Inizialmente la festa era un momento di incontro tra gli organizzatori e i partecipanti alla discesa ma con il passare del tempo il gruppo si è allargato portando nel 1995 la 1° edizione della "Festa dea Sardea".

I festeggiamenti hanno luogo a Silea durante le prime due settimane di luglio, nel boschetto vicino alla centrale idroelettrica, ovviamente lungo il fiume Sile.

Per tutta la durata della festa è possibile deliziarsi gustando squisite pietanze a base di pesce azzurro accompagnate da ottimi vini regionali, ascoltando buona musica, assistendo a spettacoli di cabaret.

L’atmosfera magica, la posizione ideale per trascorrere serate in compagnia, l’organizzazione eccellente sono le chiavi del successo della manifestazione: chi cerca un momento di allegria e divertimento non può mancare a questo importante appuntamento annuale.

 

Venerdì 2

ore 21.00

Daiana e i Niagara

Sabato 3

ore 21.00

Orchestra Mauri's 2000

Domenica 4

ore 9.30

19° Discesa Folkloristica sul Sile

ore 12.00

Pranzo

ore 16.00

Gara Vasche da Bagno

ore 21.00

I Romantici

Martedì 6

ore 21.00

Michela e i Poster

Mercoledì 7

ore 21.00

Fronte del Vasco

Giovedì 8

ore 21.00

Toys (tributo Queen)

Venerdì 9

ore 21.00

Moreno's Music Group

Sabato 10

ore 21.00

Blue Sinfony

Domenica 11

ore 9.00

Corsa Podistica PerCorrere il Sile (non competitiva)

ore 12.30

Premiazioni terzo concorso fotografico a Silea

ore 21.00

Manitou

ore 23.00

sulle acque del Sile spettacolo pirotecnico

Sabato 3 e Domenica 4 Luglio 2010 RADUNO CAMPERISTI

--------------------------------------------------------------

Terre Vicine

Rotte d’Oriente

L’autostrada del mare, da Venezia alla Siria e all’Egitto, rinnova gli storici collegamenti navali della Serenissima con il Mediterraneo Orientale

(TidPress) – Il sogno di un viaggio su una comoda e veloce nave di linea dall’Italia verso il Medio Oriente è realtà. Da giugno, per tutto l’anno, la Visemar One partirà ogni settimana dal porto di Venezia per la Siria e l’Egitto, seguendo le rotte delle antiche “Mude d’Oriente” (convogli navali) che la Serenissima nel periodo del suo massimo splendore inviava nel Mediterraneo Orientale.

La prima “autostrada del mare” collega il capoluogo lagunare con i porti di Tartous in Siria (68 ore) e di Alessandria in Egitto (circa 60 ore di viaggio). La Visemar One, costruita nei Cantieri Visentini di Porto Viro (Rovigo), alla velocità di 24 nodi trasporta 400 passeggeri nelle 67 cabine, 80 autovetture e 200 camion.

Le autostrade del mare ( o strade mediterranee) sono un servizio alternativo alla viabilità ordinaria su strada delle merci. Riducono il traffico su gomma e permettono di diminuire l'inquinamento atmosferico. Il nuovo servizio della compagnia Visemar renderà possibile uno sviluppo delle esportazioni e importazioni tra l'Europa - della quale Venezia sarà la porta d'ingresso - e il Medio Oriente, che avrà nel porto di Tartous il punto di transito verso Iraq, Giordania, Arabia Saudita.

La nuova rotta offre molte opportunità anche al turismo slow. Innanzitutto, la possibilità di portare con sé la propria auto, a condizioni molto favorevoli. Poi quella del comodo, tranquillo, rilassante avvicinamento a un mondo molto diverso dal nostro, con cui ci si potrà familiarizzare già a bordo. Si prevede, infatti, che il servizio sarà molto utilizzato dai mediorientali con auto al seguito, residenti in Italia e Germania.

I luoghi di destinazione della Visemar One sono di grande interesse turistico. Il porto siriano di Tartous è circondato dalle mura medievali, fatte costruire dai crociati ed ospita la cattedrale gotica di Notre-Dame. Poi, avendo a disposizione la propria auto, si parte alla scoperta di un Paese che offre un viaggio a ritroso nel tempo.

Alessandria d’Egitto è oggi una megalopoli di cinque milioni di abitanti, quasi ignorata dal turismo internazionale, non d’affari. Ma è un luogo in cui si possono trovare quartieri molto interessanti. La città possiede antichi caffè con grandi sale dalle pareti affrescate, ricoperte di specchi. Le belle verande guardano il Mare Mediterraneo solcato dalle navi. Sembra di vivere un secolo fa.

Info:

VISEMAR LINE

Punto Franco - Santa Marta Fabb. 16 - 30123 Venezia

Tel.: +39 041 2712505 | Fax.: +39 041 2712507

info@visemarline.com

www.visemarline.com

www.egypt.travel

www.siriaviaggio.it

-----------------------------------------------------------

IN VACANZA CON SWEET EMOTION

Il fascino di Cipro nord

Ricca di fascino e storia vanta imponenti siti archeologici, villaggi pittoreschi, bellezze naturali intatte e spiagge infinite e ancora poco sfruttate dal turismo di massa

PRESSTUDIO.com

MILANO - Novità per l’estate 2010 nella programmazione di Sweet Emotion è Cipro Nord, una meta originale e alternativa, per tutti coloro che desiderano scoprire una destinazione nuova nel Mediterraneo.

Ricca di fascino e storia, Cipro Nord vanta imponenti siti archeologici, villaggi pittoreschi, bellezze naturali intatte e spiagge infinite e ancora poco sfruttate dal turismo di massa. Le meravigliose spiagge della costa Nord Cipriota, interrotte da formazioni rocciose e piccole calette, inquadrano veri e propri angoli di paradiso. Sono luoghi dal fascino incredibile con una sequenza incantevole di acque azzurro pastello che si alternano al mare smeraldino. Le spiagge creano una cornice speciale per una vacanza nell'isola, un mosaico ricco di colori e un panorama indimenticabile.

Da 5 al 12 luglio l’operatore suggerisce interessanti soluzioni per rispondere al meglio alle esigenze di tutti i viaggiatori offrendo loro la possibilità di trascorrere 8 giorni e 7 notti in hotel selezionati a prezzi vantaggiosi con partenze dall’aeroporto di Bergamo.

All’Hotel Long Beach 3* quote a partire da 399 euro con trattamento di mezza pensione e per bambini dai 2 ai 12 anni il costo per il soggiorno è di 70 euro.

In alternativa l’operatore consiglia l’Hotel Lapethos 4* in pensione completa, con quote a partire da 499 euro e soggiorno gratuito per bambini dai 2 ai 12 anni.

Tra le proposte anche l’Hotel Salamis Bay 5* con trattamento di mezza pensione e quote a partire da 549 euro e soggiorno gratuito per bambini dai 2 ai 12 anni.

Per chi volesse, Sweet Emotion mette a disposizione anche la possibilità di prenotare solo il volo di andata e ritorno con quote a partire 299 euro a persona.

SWEET EMOTION

www.sweetemotion.it - booking@sweetemotion.it

-------------------------------------------------------------

PREMIO "ALDA MERINI"

In due mesi 3.000 amici hanno condiviso il gruppo ideato da Vincenzo Ursini

POESIA, TUTTI PAZZI PER ALDA MERINI

Catanzaro - Tremila amici in soli due mesi, molti dei quali residenti in altre nazioni d'Europa. Sono tanti, infatti, gli iscritti al Gruppo "Premio di Poesia Alda Merini" presente su Facebook, fondato e amministrato da Vincenzo Ursini che alla nota poetessa italiana, scomparsa lo scorso anno, ha pure dedicato l'omonimo concorso con scadenza 31 luglio.

"E' un grande successo - dice Ursini - che conferma quanto sia valida la nostra idea di raccogliere in un gruppo i fan della migliore poetessa italiana degli ultimi anni. Il nostro è uno dei gruppi più attivi di poesia presenti su Fb attraverso il quale siamo entrati a contatto con centinaia di autori, ma soprattutto con pazienti di Centri di Salute Mentale che sulla bacheca del Gruppo condividono quasi giornalmente i loro scritti e i loro commenti. Ma c'è un ostacolo! - aggiunge Ursini - Da ieri Facebook ha chiuso all'improvviso l'account del gruppo, senza alcuna plausibile ragione, se si esclude quella, solo ipotizzata, relativa ai troppi contatti in così poco tempo. Insomma, il gruppo continua a raccogliere intorno a sé migliaia di autori, ma da ieri non ha più un amministratore".

"Siamo in presenza - continua Ursini - di una decisione assurda che penalizza proprio uno dei settori che avrebbe maggiore bisogno di sostegno: la poesia. Dalla nostra parte abbiamo però gli autori che si sono immediatamente attivati per rendere possibile la continuazione di questa bellissima esperienza".

Ricordiamo che al premio si partecipa inviando tre poesie inedite, in duplice copia, all'Associazione "Accademia dei Bronzi", Via Sicilia, 26 - 88100 Catanzaro, entro il 31 luglio 2010. L'intero regolamento può essere richiesto via mail scrivendo all'indirizzo premiomerini@libero.it o a mezzo fax al numero 0961.782980.

(da eventiesagre.it)

-------------------------------------------------------

LA RICETTA DEL GIORNO di Donna Moderna

Tortino di crespelle al pesto

Categoria

Primo

Tempo

130 min

Difficoltà

Media

Calorie

420

Cottura

In padella

Fonte

Sale&pepe del 2009

Ingredienti

* Pepe

* Aglio 1/2 spicchio

* Burro 60 gr

* Fagiolini 400 gr

* Farina 130 gr

* Grana 50 gr

* Latte 1/2 lt

* Noce moscata

* Olio di oliva extravergine 6 cucchiaio

* Patate 600 gr

* Pinoli 30 gr

* Sale

* Uova 2 numero

* Basilico fresco 50 foglia

Preparazione

130 g di farina -

2 uova -

mezzo litro di latte -

400 g di fagiolini -

600 g di patate a pasta gialla -

50 g di foglie di basilico -

30 g di pinoli -

mezzo spicchio di aglio -

50 g di grana padano grattugiato -

6 cucchiai di olio extravergine d'oliva -

60 g di burro -

noce moscata -

sale, pepe

1) Lessate le patate, fatele raffreddare, pelatele e tagliatele a fette. Pulite i fagiolini e lessateli in acqua bollente salata per circa 10 minuti; scolateli e tagliateli a tocchetti.

2) Per le crespelle, mescolate le uova con 100 g di farina, diluite con 1,5 dl di latte, salate, pepate e fate riposare la pastella per 30 minuti. Preparate il pesto frullando basilico, pinoli, aglio, grana, olio e una presa di sale.

3) Cuocete le crespelle in un padellino spennellato con poco burro, formando tanti dischi di diametro poco inferiore allo stampo prescelto.

4) Preparate una besciamella con 30 g di burro, la farina e il latte rimasti, sale, pepe e noce moscata.

5 Foderate uno stampo da soufflé con carta da forno spennellata con il burro rimasto e sistemate le crespelle a strati alternandole con il pesto, le patate, la besciamella e i fagiolini.

6) Cuocete il tortino in forno a 180° per 25 minuti coperto con carta di alluminio e per 5 minuti scoperto.

----------------------------------

Notizia n.683,684,685,686,687,688

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic