Notizia del 04/06/2010
ASSOCIAZIONE PESACO PONTI NEL TEMPO
IN COLLABORAZIONE CON IL
COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO
ORGANIZZANO A
SANT’ANASTASIO
(Piazza al Serchio)
SABATO 10 e DOMENICA 11 LUGLIO 2010
CONTEE DEL FARRO
Farro IGP della Garfagnana
TERA FARR E TRADIZION
(TERRA FARRO E TRADIZIONE)
PROGRAMMA
SABATO 10 LUGLIO 2010
ORE 16.00: APERTURA FESTA
Cerimonia d’apertura con taglio del nastro da parte del Sindaco del Comune di
Piazza al Serchio Paolo Fantoni.
ORE 17.30: S. MESSA
S. Messa officiata dal Parroco di Sant’Anastasio Don Marino Rielli presso l’
oratorio di San Rocco.
ORE 19.30: PASSEGGIATA MANGERECCIA
Itinerario gastronomico attraverso le aie dei paesi di S.Anastasio e
Petrognola con inservienti vestiti come nella tradizione contadina stile anni ’
40. Il percorso tra S.Anastasio e Petrognola sarà ulluminato con torce e
fiaccole caratteristiche.
AIA DAL “ PELLE’ “
Aperitivo a base di succhi di frutta nostrana miscelata con buon vino e
liquori fatti in casa.
AIA DI “CAMPOLI”
Antipasto a base di salumi nostrani ( coppa, salame, prosciutto, mortadella)
formaggio e bruschetta con pane di farro.
AIA DI “ RAFFONI “
Due portate di farro freddo: farro al pesto e farro con sedano e cipolle
AIA DI “PICCHIARINI ”
Due portate di farro freddo: farro con tonno e fagioli e farro con pomodorini
e cipolle
AIA DI “PIAZZETTA”
Minestrone caldo di farro (tradizionale di S.Anastasio)
AIA DAL “ PUCCI “
Carne di maiale nostrano cotta alla brace con contorno e pane “con le patate”
PIAZZA D’ “ PUTRIGNOLA “
Torta di farro salata tradizionale
AIA D’LA “ NESTA “
Torta dolce tradizionale di farro
In ogni aia, vino e acqua della fonte a volontà. A ciascun partecipante alla
“passeggiata mangereccia” verrà donato, come ricordo della festa e non solo, un
borsello con dentro un bicchiere di vetro che servirà per le bevute, da mettere
a tracolla. Il costo della degustazione è di 16€.
ORE 21.00 : LANCIO DEL “ PALLONE “
Il pallone non è altro che una mongolfiera di carta e funziona , appunto, come
una mongolfiera. Un’ arte, questa, nel fare il pallone, in voga nel nostro
paese fin dagli anni ’30 e si è sempre tramandata negli anni di padre in
figlio. Tutti nella parrocchia di S.Anastasio sono in grado di farlo.
ORE 21.30 : SI BALLA AL CHIARO DI LUNA (CAMPO SPORTIVO)
La serata sarà allietata da un’orchestrina con musica da ballo per giovani e
meno giovani. Lo spettacolo avrà luogo al campo sportivo dove funzionerà un
fornitissimo bar dove potrete gustare tre l’altro la famosa birra di farro “ LA
PETROGNOLA “
DOMENICA 11 LUGLIO 2010
ORE 9.30 RIAPERTURA FESTA
ORE 9.30 APERTURA MERCATINO ED ALTRE MANIFESTAZIONI
Mostra mercato di artigianato locale e prodotti tipici lungo il percorso della
passeggiata mangereccia ed avrà durata per tutta quanta la giornata.
Mostra fotografica della tradizione contadina del tempo passato ( AIA DI “
PICCHIARINI”)
Mostra di pittura contemporanea del noto Maestro LUCIANO ZANELLI
Mostra macchinari ed attrezzi agricoli d’epoca e nuovi (lungo il percorso)
Escursioni a cavallo
MINI ZOO CON ANIMALI DOMESTICI (mucca, gallina, coniglio, pecora, capra,
cavallo, oca ecc….)
PARCO GIOCHI PER BAMBINI CON SCIVOLI, SALTERELLI, ARRAMPICATE ECC… PER TUTTA
LA DURATA DELL’EVENTO(CAMPO SPORTIVO)
Visita guidata al laboratorio del farro
Visita guidata al birrificio “ LA PETROGNOLA “
Visita alla Chiesa parrocchiale dove si potrà ammirare tra l’altro un organo a
canne del ’700 completamente restaurato.
PESCA BENEFICENZA (GARAGE FABRIZIO)
Durante la giornata musica d’altri tempi per le vie del paese
ORE 11.00 ARRIVO DEL TRENO DEI SAPORI O TRENO ESTATE
Il treno dei sapori o treno estate arriverà alla stazione ferroviaria di
Piazza al Serchio e sarà accolto con una cerimonia di benvenuto dal Sig.
Sindaco Fantoni, poi, i passeggeri verranno trasportati, mediante navette,
nella vicina frazione di S.Anastasio luogo della festa. Il costo della
degustazione per i passeggeri del treno dei sapori o estate sarà di 15€ mentre
per tutti gli altri sarà di 16€.
ORE 12.00 VECCHI MESTIERI PER LE VIE E GLI ANGOLI DEL PAESE
I mestieri di un tempo verranno fatti rivivere da esperti artigiani ed
artigiane.
Bancaio, battafera, picchiarino, stagnino, ombrellaio, ricamatrici, filande,
sarte,segantini, spaccalegna, mulaio, fabbro, falegname, panaie ecc…..
Il tutto durerà fino alle ore 18.00
ORE 12.30 PASSEGGIATA MANGERECCIA
Il percorso sarà quello della sera precedente, stesse aie e stesso menù
Verrà donato a ciascun partecipante alla passeggiata, quale ricordo della
festa,
“ IL TRACOLLERE ” (Busta+bicchiere)
ORE 14.00 ANIMAZIONE PER LE AIE E VIE DEL PAESE
Con il noto cantastorie BUGELLI accompagnato alla chitarra da EDDY MATTEI
ORE 15.00 TREBBIATURA DEL FARRO CON MACCHINE D’EPOCA ED A MANO ( CAMPO
SPORTIVO)
Verrà trebbiato il farro coi metodi di un tempo, a macchina ed a mano con la
“cerchia”.
L’operazione verrà replicata alle ore 17.00
ORE 15.30 GIOCHI D’UN TEMPO 1° SERIE ( CAMPO SPORTIVO)
Verranno riproposti giochi del tempo che fu come tiro dell’uovo, corsa nei
sacchi, tiro della fune, gimcana con la caretta ecc.
ecc.
ORE 16.00 LANCIO DEL PALLONE
ORE 17.30 PARTENZA PARTECIPANTI AL TRENO DEI SAPORI o ESTATE
Saluto ai partecipanti da parte delle autorità e del Presidente Associazione
Pesaco
ORE 19.00 PASSEGGIATA MANGERECCIA
Stesso percorso stesse aie e stesso menù delle precedenti
ORE 21.3O DISCOTECA (CAMPO SPORTIVO)
Conclusione della festa col noto DJ Andrew.
Tanta musica per tutti, si vani a giovani che meno
giovani
--------------------------------------------------------
Notizia n.607 dalla Toscana
Torna a inizio pagina