Notizia del 04/06/2010
Stampa E-mail
Scritto da ViviSulSerio! - Il Portale della Valle Seriana
Sono cinque i distretti del Commercio in Valle Seriana fin qui approvatiI distretti del commercio rappresentano un innovativo strumento di valorizzazione territoriale a rendere i negozi e gli esercizi pubblici del territorio coinvolto sempre più protagonisti dello sviluppo economico locale, accrescendone l'attrattività sociale e culturale. Il distretto del Commercio è un modello orientato ad attivare dinamiche economiche, sociali e culturali di grande portata per sviluppare a livello integrato commercio e territorio.
I tre bandi presentati dall'assessorato al Commercio, Fiere e Mercati della Regione Lombardia hanno riscontrato una massiccia partecipazione dei Comuni bergamaschi, riconoscendo e finanziando ben 19 Distretti del Commercio in Provincia di Bergamo.
Per quanto concerne la Valle Seriana, sono cinque i distretti diffusi (aventi cioè confini sovracomunali) del Commercio già approvati: le Cinque Terre della Valgandino, l'altopiano Selvino-Aviatico, l'Asta del Serio, Clusone e l'Alta Valle Seriana, il distretto dell'Honio.
Che cos'è un Distretto del Commercio?
E' un ambito geografico urbano o sovracomunale all'interno del quale i cittadini, le imprese e le associazioni siano in grado di fare del commercio il fattore di integrazione e valorizzazione delle risorse di cui dispone il territorio, per accrescerne l'attrattività, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle sue polarità commerciali.
I distretti del commercio sorgono in presenza di aree caratterizzate da forti contenuti identitari per le comunità di riferimento, in particolar modo nelle zone più colpite dalla concorrenza dei centri commerciali suburbani. Agli imprenditori del distretto è quindi offerta la possibilità di legare gli interessi economici della loro attività con gli aspetti infrastrutturali, culturali e sociali dell'ambito in cui agiscono, perseguendo una maggiore attrattività dell'area del distretto.
La Regione Lombardia ha distribuito, nei tre bandi finalizzati alla nascita dei distretti, risorse complessive per oltre 55 Milioni di Euro, a testimonianza della ferma intenzione di aumentare il richiamo dei poli commerciali urbani. Gli interventi finanziabili riguardano la riqualificazione degli esercizi commerciali, l'accessibilità e la mobilità urbana, la promozione di eventi di varia natura, la sicurezza e la prevenzione, l'attivazione di servizi per la clientela nell'ambito del distretto, il marketing del territorio e la comunicazione.
I Distretti del Commercio non hanno confini "statici", possono modificarsi nel tempo con l'annessione di zone limitrofe: è il caso di alcuni distretti diffusi in Valle Seriana che, dopo l'approvazione, sono cresciuti in dimensione coinvolgendo nel progetto i paesi vicini. La Regione ha stabilito di concludere con il terzo bando l'accesso alle risorse da parte di nuovi distretti - che potranno comunque sorgere autonomamente - prevedendo bandi successivi da destinare ai Distretti già esistenti che si saranno particolarmente distinti per la qualità e la quantità degli interventi attuati. L'impegno comune di Comitati di indirizzo, enti, imprenditori e associazioni sarà dunque massimo e finalizzato al perseguimento di risultati concreti che consentano di meritare la concessione delle prossime erogazioni.
I Distretti fin qui sorti in Valle Seriana sono cinque:
*
Distretto diffuso del commercio delle Cinque Terre della Valgandino
(Casnigo, Cazzano Sant'Andrea, Gandino, Leffe, Peia)
*
Distretto diffuso del commercio dell'altopiano Selvino-Aviatico
(Algua, Aviatico, Selvino)
*
Distretto diffuso del commercio dell'Asta del Serio
(Ardesio, Gandellino, Gromo, Oltressenda Alta, Premolo, Valondione, Valgoglio, Villa d'Ogna)
*
Distretto diffuso del commercio di Clusone e Alta Valle Seriana
(Cerete, Clusone, Fino del Monte, Onore, Parre, Piario, Ponte Nossa, Rovetta, Songavazzo)
*
Distretto diffuso del commercio de Honio
(Cene, Colzate, Fiorano, Gazzaniga, Vertova)
L'area interessata al modello dei Distretti del Commercio coinvolge dunque oltre trenta comuni: un'opportunità assolutamente unica e concreta di rilancio per l'economia e il turismo della Valle Seriana.
Il Distretto del Commercio coniuga le politiche commerciali con l'esigenza di valorizzare il territorio e l'ambiente, contrastando il commercio extraurbano forte della gestione unitaria e ottimizzata delle attività immobiliari, commerciali e di servizio.
La gestione coordinata l'interno del Distretto è diretta da un regista, attualmente costituito in forma di "comitato di indirizzo", che consentirà di sviluppare la comunicazione integrata, di organizzare attività promozionali ed eventi facenti parte di un calendario unificato, di migliorare la qualità degli spazi pubblici, la loro accessibilità e la mobilità, la sicurezza dei nostri paesi.
Il valore complessivo stimato degli investimenti nei soli Distretti del Commercio di Clusone - Alta Valle Seriana e dell'Asta del Serio supera gli 8 Milioni di euro: una cifra ingente raggiunta grazie ai finanziamenti giunti alle amministrazioni comunali aderenti, ma anche con il contributo degli operatori commerciali, delle Associazioni dei commercianti e di alcuni finanziatori privati, tra i quali spicca la Banca di Credito Cooperativo della Valle Seriana.
La logica che si trova alla base del funzionamento dei distretti del commercio non è complessa, ma necessita di essere veicolata attraverso la promozione di una "cultura specifica"; per questo la Camera di Commercio di Bergamo, attraverso Bergamo Formazione, ha previsto un calendario di incontri che, nel corso del 2010 e del 2011, possano sensibilizzare e formare adeguatamente gli operatori commerciali, il personale operante nelle pubbliche istituzioni, le associazioni di categoria, i gruppi e i comitati di promozione locale. L'obiettivo è quello di promuovere la "cultura dei distretti commerciali", consolidando nello stesso tempo il senso di appartenenza degli operatori agli stessi.
La Camera di Commercio di Bergamo organizza una serie di incontri per la formazione degli operatori
Gli interventi perseguono in particolare due obiettivi: il rafforzamento della consapevolezza degli operatori sulla necessità di agire come distretto del commercio, ossia come "sistema integrato di offerta", che permetta di consolidare la capacità competitiva dei singoli imprenditori dell'area interessata; il consolidamento delle competenze degli operatori del distretto (imprenditori) e la definizione delle competenze delle nuove professionalità chiamate a coordinare/gestire le attività dei distretti.
I primi interventi di animazione e formazione sono stati realizzati nei primi mesi del 2010 nell'ambito del Distretto Diffuso del Commercio della Val Gandino (Distretto delle Cinque Terre della Valgandino), uniti per potenziare la competitività dei propri negozi al dettaglio e degli esercizi pubblici del territorio. A partire dalla seconda metà di Maggio 2010 sono invece partiti gli interventi di sensibilizzazione e formazione di altri sei distretti: Bergamo, Treviglio, Isola, Zingonia, Alta Val Seriana e Clusone e Asta del Serio; tali incontri saranno distribuiti fino alla fine del 2010.
(da ViviSulSerio è il Portale della Valle Seriana)
-------------------------------------------------------
Notizia n.604 dalla Lombardia
Torna a inizio pagina