News | Veneto | Collinando
Notizia del 16/05/2010
Oltre al tradizionale consumo, le ciliegie possono essere utilizzate per la produzione di marmellate, sciroppi, succhi, canditi e sorbetti. L’infusione distillata di questi frutti in alcol offre un liquore bianco dolce di antica tradizione: il maraschino, nato nei silenziosi conventi medievali. Prodotto quasi esclusivamente in Italia, rimane un ottimo liquore da dessert, anche se usato prevalentemente in pasticceria. Numerosi sono i liquori a base di ciliegi e tra i più noti ricordiamo il Kirsch e lo Cherry.
In Veneto, una delle regioni italiane con la maggiore produzione di ciliegie, se ne conoscono diverse qualità, che vanno dalle Durone di Cazzano a quelle di Marostica, da quelle dei Colli Euganei a quelle dei colli Asolani e Veronesi.
Nel territorio di Asolo e Marostica, la coltivazione del ciliegio risale all'epoca Medioevale e oggi rappresenta una produzione specializzata. Tra la fine di maggio e l'inizio di giugno in queste località si svolgono feste e sagre che ne promuovono la commercializzazione, nel corso delle quali, oltre all'esposizione del prodotto, si possono gustare, in percorsi gastronomici, in diverse ricette, a cominciare dagli antipasti, per poi passare ai primi, ai seconi, sia di carne che di pesce, fino ai numerosi dessert.
------------------------------------------------
Notizia n.568 dal Veneto
Torna a inizio pagina