News | Emilia-Romagna | Collinando

A San Leo, per incontrare la storia e.... il formaggio di Luca

Notizia del 09/05/2010

Una commissione di giornalisti dell'Associazione L'Altratavola ha visitato in questi giorni il centro di San Leo, in Montefeltro.

Il piccolo comune è infatti candidato ad entrare a far parte della rete dei Borghi Europei del Gusto, segnatamente nella Azione Terre della Storia. Particolarmente interessante la visita a sorpresa nella bottega di Luca de Angelis(via Montefeltro 26, tel. 0541.916251), dove potete trovare specialità gastronomiche e l' originale formaggio affinato nelle foglie di noce.

Francesco Arrigoni e Daniela Camboni così annotavano in un loro bel reportage giornalistico :" «E' bello se puoi arrivare in un posto dove trovi te stesso». Parole di Tonino Guerra che abita proprio in questa valle, quella del fiume Marecchia, irta di cocuzzoli e speroni, fortezze minacciose, come quella di San Leo, ma anche di mistici panorami. Siamo nella terra di confine fra Marche e Romagna... Ci si arriva per assaggiare e scoprire uno dei formaggi pecorini dalla preparazione più misteriosa: il forte e aromatico formaggio di fossa. Anzi, la preziosa Ambra di Talamello, dal sapore leggermente diverso e più delicato rispetto al formaggio di fossa di Sogliano sul Rubicone, prodotto nella valle contigua, nel forlivese."

La commissione ha proposto al Consiglio nazionale de l'Altratavola di nominare Luca de Angelis delegato della rete di informazione per San Leo.

Il comune di San Leo ha partecipato anche alle manifestazioni di Voler Bene all'Italia.

La giornata “clou” si svolge domenica 9 maggio : in collaborazione con Coldiretti, Legambiente e le aziende leontine, a Palazzo Mediceo il sindaco Mauro Guerra introduce il dibattito a cura di Campagna Amica la fondazione che tutela gli interessi di cittadini, consumatori, produttori agricoli intorno ai temi dell'ambiente e del territorio, della qualità dei consumi e degli stili di vita. La richiesta dei consumatori di prodotti più genuini e di un diverso rapporto con i produttori e la necessità di produttori di dialogare più direttamente con il mercato hanno creato nuovi rapporti e momenti di incontro come i gruppi d’acquisto e i farmers’ market. Con il Sindaco vi sono , fra i tanti ospiti, l’Assessore alle attività produttive della Provincia di Riminin Jamil Sadegholvaad, i referenti regionali e provinciali di Legambiente della Provincia di Rimini Barbara Semprini Cesari e Lorenzo Frattini e i rappresentanti di Coldiretti per l’Emilia-Romagna e per la Valmarecchia Elena Piovaccari e Guido Cardelli. Nell’occasione viene lanciato un censimento delle attività agricole che possono effettuare vendita diretta, per poi produrre un depliant promozionale.

Dopo tanto parlare di prodotti genuini locali e italiani, è molto gradita l’apertura degli stand gastronomici in Piazza Dante, con degustazione e vendita di prodotti tipici. I ristoranti di San Leo propongono per tutta la giornata piatti tipici e prodotti della tradizione.

Nel pomeriggio San Leo apre le porte dei suoi tesori al pubblico, con visite guidate gratuite offerte dall’amministrazione cittadina a tutti quelli che volgiono scoprire gli inestimabili tesori d’arte della Capitale del Montefeltro: i luoghi sacri (fra i quali le due meravigliose chiese, la Pieve e il Duomo, rispettivamente dell’ XI e XII secolo) ; gli antichi segreti della Torre Civica e la visita guidata alla superba fortezza del XV secolo, capolavoro di architettura militare attribuita a Francesco di Giorgio Martini, simbolo della città e baluardo della Valmarecchia.

---------------------------------------------------------

Notizia n.551 dall'Emilia Romagna

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic