Notizia del 26/04/2010
Sabato pomeriggio, 24 aprile 2010, nell’ambito della 164° Festa di S.
Marcellin a Macra di Cuneo, si è svolto un interessante convegno denominato:
“Laboratorio degli antichi sapori: l’acciuga una storia che viene da lontano”
proposto dalla neonata Confraternita degli Acciugai della Valle Maira.
E’ risaputo, tramite solide testimonianze orali e scritte, che questa bella
valle delle alpi Cozie del Cuneese, ricca di storia, natura e gastronomia,sia
stata la patria natia di tanti venditori di acciughe conservate (per lo più
sotto sale) in molti luoghi dell’Italia settentrionale: da Milano a Bologna,
da Pavia a Cremona e così anche all’estero. Singolare il fatto che dei
montanari intrapresero la vendita di un tipico prodotto del mare ma l’arguzia
non ha limiti.
Tuttavia il sopradetto laboratorio non ha solo esposto, per mezzo del
presidente della confraternita Abello Riccardo,la storia, il commercio, i
metodi di pesca, le differenze delle varie specie,le ricette storiche e moderne
di questo salutare e simpatico pesce azzurro. Infatti è stata occasione e
momento storico di incontro con i rappresentanti della Confraternita dell’aglio
di Caraglio, principe Aulente (Carlo Rocca) in testa, dove sono state gettate
le basi di una proficua collaborazione promozionale di questi due gustosissimi
prodotti tipici praticamente inseparabili. Già, perché la maggior parte dei
piatti in cui è presente l’acciuga, l’aglio l’accompagna. Pensate alla Bagna
Caôda,alle acciughe al verde, alla pasta alle acciughe ecc.
Inoltre è anche da segnalare, come evidenziato dal presidente della Comunità
Montana Valli Grana e Maira, dr. Roberto Colombero, come questo sia stato il
primo importante atto di sinergia e collaborazione delle due valli (Grana e
Maira) da pochi mesi unite a seguito del riordino degli enti territoriali
montani.
Infine, a gustosa chiosa di questa importante iniziativa, il pastificio Casoni
di Campofiloni di Ascoli Piceno nelle Marche, presente all’evento, ha
deliziato i convenuti con delle ottime tagliatelle, da loro prodotte con metodo
artigianale, aromatizzate con acciughe e condite con olio e Aglio di Caraglio.
Chi ben incomincia….
Lucio Alciati
------------------------------------------------------------------------------------
Notizia n.531 dal Piemonte
Torna a inizio pagina