Notizia del 15/05/2006
Da tempo il nostro giornale segue le iniziative della rete giornalistica Le terre del gusto e della federazione del ‘buon e bello vivere’ l’Italia del Gusto, che unisce i borghi e i territori poco conosciuti del belpaese.
La Marca Trevigiana è impegnata, in questo scorcio di primavera, in un tour per presentare le proprie eccellenze paesaggistiche, storiche, artistiche e agro-alimentari. Le delegazioni de l’Italia del gusto saranno ospitate in diverse regioni italiane,in un fitto programma di scambi culturali.
Ma diamo una occhiata ai programmi.
In Valle d’Aosta a metà maggio verrà realizzata una conferenza stampa di presentazione ad Aosta.
Seguirà una degustazione di prodotti delle due regioni a Fontainemore, un piccolo comune della Porta de la Vallèe, nel territorio della Comunità Montana Montrose.
In questa occasione saranno protagonisti i formaggi delle Prealpi trevigiane, a confronto con le tipicità della Cooperativa la Vallaise di Fontainemore. L’iniziativa punta a far conoscere anche la zona meno conosciuta e valorizzata della Valle d’Aosta, la Porta de la Vallée che racchiude in pochi chilometri paesaggi diversissimi che vanno dai ripidi vigneti di Donnas ai freschi boschi di castagni,dalle foreste di conifere ricche di ruscelli e cascate alle praterie d’alta quota costellate da incantevoli laghi. Se la scelta negli sport è varia e ricca ( in tutte le stagioni), non meno ricchi sono gli itinerari culturali e i prodotti tipici dal sapore genuino, che potranno essere ‘degustati’ lungo i sentieri della Porta. Champorcher, Pontboset, Hone, Bard, Donnas, Ponta-Saint-Martin, Perloz, Lillianes e Fontainemore: questi i paesi dela Porta della Vallèe.
Informazioni turistiche: La Porta della Vallèe - tel. 0125- 804843.
Mandello del Lario in Lombardia
Mandello del Lario è una amena località sita sulla sponda orientale del ramo di Lecco del Lago di Como, ai piedi della Grigna Settentrionale. L’altimetria varia dai 199-200 ai 2401 metri della Grigna. In estate nei pontili di Mandello attraccano i battelli della navigazione lariana.
In collaborazione con l’attivissimo Consorzio Lariano, la locale delegazione de le terre del gusto promuove lunedì 15 maggio presso l’Enoteca di Luisa e Mario Comini,un incontro fra il mondo della ristorazione e il mondo delle produzioni tipiche del Lario, della Valtellina, dell’Appennino Forlivese e delle Prealpi trevigiane. Accanto alla selezione di prodotti regionali della Lombardia curata dalla Macelleria Gastronomia Venini e dalla Pasticceria Gilardoni , verranno presentati anche i formaggi e la ricotta della Latteria Perenzin di Tarzo e i salumi di tradizione dell’azienda agricola Casagrande di Miane.
I vini della Valtellina si confronteranno poi con i vini dei Colli di Conegliano, alla sera, presso il ristorante Mamma Ciccia, socio del Consorzio Lariano. A mezzogiorno è prevista una degustazione guidata di prodotti tipici presso la stuzzicheria vineria il Buscadero.
In Emilia-Romagna a Mesola
Il giorno sabato 20 maggio, nella splendida cornice del Castello estense (costruzione che risale alla fine del 500, edificata ai margini di una immensa riserva di caccia, il Gran Bosco della Mesola), si tiene un seminario sulla comunicazione territoriale, patrocinato dalla civica amministrazione che conoscerà la partecipazione della Provincia di Ferrara, del Comitato per la Strada dei vini e dei sapori, dell’Ente di gestione del Parco del Po Emilia Romagna. Sono ospiti le delegazioni de l’Italia del gusto I Colori della Romagna Toscana (Modigliana e Tredozio), il comune di Occhiobello e la delegazione fra Piave e Sile della provincia di Treviso. Dopo la realizzazione del seminario, che affronterà i temi di come ogni territorio ‘comunichi’ le sue eccellenze, si terrà presso la Locanda Duo una colazione di lavoro a base dei prodotti tipici dei territori invitati.
La delegazione della Marca Trevigiana non mancherà di presentare i prodotti dell’acquacultura di fiume e i formaggi freschi della zona del Sile.
Per informazioni turistiche su Mesola: Ufficio IAT, tel.0533-993358, e-mail: prolocomesola@libero.it
Nel Polesine: Occhiobello
Da una ricerca condotta con lo scopo do fotografare lo sviluppo dell’economia italiana, provincia per provincia, attraverso l’analisi della distribuzione dell’imponibile Irpef, è emerso un quadro dell’intero Polesine in cui Occhiobello spicca come il comune in cui risiedono i più benestanti. La sua forza sta soprattutto nel tessuto economico e produttivo, nel settore edilizio in continua crescita e nei servizi offerti al cittadino.
Ma Occhiobello deve anche al Po, alla sua ricchezza e la sua tradizione, la propria visibilità turistica. E proprio ispirandosi al grande fiume che l’11 giugno viene organizzata la quarta gara nazionale di pesca al siluro, promossa dall’amministrazione comunale di Occhiobello, in collaborazione con la Provincia di Rovigo, l’arci pesca Occhiobello e Rovigo e la proloco di Occhiobello-S. Maria Maddalena, nelle acque dei fiume Po, nella zona pontile in località S.Maria Maddalena. La gara, che negli anni ha richiamato equipaggi provenienti da molte province d’Italia e dall’estero (Austria e Germania), è riservata a coppie di pescatori con proprio natante. A chiusura della competizione sportiva, verranno offerto assaggi di siluro cucinati sul posto nell’area golenale attrezzata. Le delegazioni del Lario e del Piave de l’Italia del Gusto parteciperanno all’incontro, proponendo le tipicità del proprio territorio. In particolare dalla provincia di Treviso verranno proposti i vini della zona del Piave.
Ufficio stampa Comune di Occhiobello: tel. 0425-766159 - e-mail: ufficio.stampa@comune.occhiobello.ro.it
Torna a inizio pagina