News | Veneto | Terre d'Acqua

L'asparago di Padova in degustazione a Monselice......

Notizia del 03/04/2010

I giornalisti e i comunicatori de l'Altratavola hanno realizzato una visita gustosa in quel di Monselice,al fine

di conoscere direttamente l'asparago padovano.La tappa è avvenuta presso la pizzeria La Rocca.

"Gli asparagi furono introdotti dai romani verso la fine del I sec. a.C. nei territori della pianura padana anche se le prime notizie certe della sua coltivazione in Veneto si trovano in registrazioni di acquisto per conto dei Dogi veneziani nella prima metà del ‘500. Il medico padovano Michele Savonarola nel suo “Libreto di tutte le cosse che se manzano” (1508) cita, tra le produzioni presenti in zona, l’asparago bianco “somegianti fruti che più nutriscono” sia quello selvatico “dà poco nutrimento”. In un diario tenuto tra il 1829 e il 1931 da un confratello cuoco di un convento padovano, si trova citato l’asparago fra le prelibatezze servite. Nelle statistiche relative agli “Aspetti economici della provincia di Padova” si riscontra, nell’anno 1929, la presenza dell’asparago padovano che concorre per circa il 9% alla produttività totale degli orti industriali dell’intera provincia. Fino ad una decina di anni fa il primato della produzione veneta dell’asparago era della provincia di Verona; oggi si può affermare che la provincia di Padova è il principale produttore sia per la tipologia bianca che per la verde. Sono numerose le Feste dell’Asparago che si tengono in primavera in vari paesi della provincia patavina.L’asparago di Padova, è ottenuto dalle varietà Larac, Darianna, Precoce d’Argenteuil, Eros e altre derivanti da ibridazioni e tipiche della zona. I turioni possono essere bianchi con, calibro da 10 a 16 mm e lunghezza compresa tra i 17 cm e i 22 cm, oppure verdi, con calibro da 6 a 16 mm e lunghezza tra i 17 cm e i 27 cm".

Un piatto di tagliatelle e una pizza,naturalmente agli asparagi, hanno costituito l'oggetto del contendere.

La sentenza definitva : tutto ok.

L'Associazione l'Altratavola promuoverà una delle 'vetrine' locali di AgriCamp in questo territorio.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Notizia n.451 dal Veneto

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic