News | Umbria | Collinando

La Primavera Medievale a Bevagna

Notizia del 02/04/2010

La Primavera Medievale è un evento culturale che, nato come vetrina e anteprima della più nota manifestazione di giugno, appunto il Mercato delle Gaite di Bevagna, ha nel tempo acquistato dimensione e spessore propri. La Primavera Medievale consente infatti di gustare forse l'essenza del Mercato delle Gaite, un evento di "archeologia sperimentale", di raro spessore per la passione e la competenza con cui è condotta la ricerca e la ricostruzione della vita materiale nell'Età di Mezzo, in particolare nei cento anni a cavallo del 1300.

Di seguito è riportato il programma dell'edizione 2010 .

PROGRAMMA 2010

01.04.10

Cartiera, Dipintore, Cereria, Bottega della Seta

Inaugurazione per l'anno 2010 del Circuito Culturale dei Mestieri Medievali (mesi di apertura aprile-ottobre), apertura delle botteghe dei mestieri, a cura di Associazione Mercato delle Gaite, Comune di Bevagna, Sistema Museo

05.04.10

ore 18,30 - Chiesa di San Silvestro

Musica, che nella mente mi ragiona ..." - Conversazioni di musica antica

ore 18.30 - Chiesa di San Silvestro

Fior di Vertù : Il virtuosismo e la virtù in musica tra XIV e XV sec

Crawford Young - liuti

Gabriele Russo - viella, ribeca

Patrizia Bovi - voce, arpa

a cura della Gaita San Giorgio e della Associazione Mercato delle Gaite

10.04.10

ore 18,00 - Via San Francesco

Innaugurazione del nuovo sito della Cartiera

Inaugurazione nel nuovo sito di Via San Francesco della Cartiera della Gaita San Giovanni , a cura della Gaita San Giovanni

11.04.10

ore 16,00 - Piazza F.Silvestri

I bambini giocano in Piazza

a cura della Gaita San Pietro

ore 18.00 - Chiesa di San Silvestro

"Musica, che nella mente mi ragiona ..." - Conversazioni di musica antica

ore 18.30 - Chiesa di San Silvestro

Paradisi Porta: Canti per le monache dal manoscritto Q11 del Museo della Musica di Bologna (XIII-XIV sec.)

Ensemble Korymbos

Direzione e concertazione: Alessandra Fiori

Voci: Elena Bassi, Alessandra Fiori, Frida Forlani, Alida Oliva, Silvia Testoni

a cura della Gaita San Giorgio e della Associazione Mercato delle Gaite

17.04.10

ore 9,30-12,30 e 15,00-19,00 - Bottega della Seta, Cartiera, Cereria, Bottega del Dipintore

Laboratori Didattici - Workshop; Progetto "Gli antichi mestieri medievali"

a cura di GAL Valle Umbra & Sibillini e Comune di Bevagna

18.04.10

ore 9,30-12,30 e 15,00-19,00 - Bottega della Seta, Cartiera, Cereria, Bottega del Dipintore

Laboratori Didattici - Workshop; Progetto "Gli antichi mestieri medievali"

a cura di GAL Valle Umbra & Sibillini e Comune di Bevagna

ore 15,30 - ex Chiesa S. Maria Laurentia

la Gaita San Giorgio presenta l'opera:

"Mille passi verso Dio"

di Andrea Barlucchi, viaggio lungo le strade della fede nel Medioevo dalla Toscana a Santiago di Compostela (Editoriale Olimpia).

Saranno presenti Prof. Giovanni Cherubini (Università di Firenze), Prof. Duccio Balestracci (Università di Siena).

ore 18.00 - Chiesa di San Silvestro

"Musica, che nella mente mi ragiona ..." - Conversazioni di musica antica

ore 18.30 - Chiesa di San Silvestro

L'arte dei Trovatori e il cammino a Santiago di Compostela

Flor Inversa

Thierry Cornillon - canto,salterio, flauti

Domitille Vigneron - canto, vielle

Olivier Feraud viella - liuto

a cura della Gaita San Giorgio e della Associazione Mercato delle Gaite

23.04.10

ore 21,00 - ex Chiesa S.Maria Laurentia

- Presentazione del nuovo Comitato Esecutivo.

- Conferenza:

Le Gaite, da evento a sistema, per uno sviluppo compatibile con la Storia.

Relatori:

- Carlo Cambi: "Molta storia per capire un po' di tradizione, le Gaite: comunicare valore per produrre valori".

- Sabina Addamiano

24.04.10

ore 20,00 - Taverna della Gaita Santa Maria

Cena Medievale

a cura della Gaita Santa Maria

--------------------------------------------------

Notizia n.441 dall'Umbria

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic