News | Piemonte | Montagna

LA VALLE MAIRA CON LE CIASPOLE (Chastre)

Notizia del 18/03/2010

(Piemonte: Valle Occitana)

PARTENZA: mercoledì 24 marzo 2010 ritrovo a Dronero (Cn) alle 16.00 trasferimento in pulmino privato alla Locanda Occitana.

RIENTRO: domenica 28 marzo 2010 a Dronero intorno alle 17.

Ore di cammino giornaliere: 5/7.

Si consiglia qualche escursione di allenamento prima di partire.

Cosa portare: scarponcini da trekking e abbigliamento da escursionismo pesante, guanti e cappello di lana, thermos (va bene anche la borraccia), ghette, racchette da neve (possibilità di affittarle euro 8 al giorno), bastoncini telescopici con rondella terminale grande (vanno bene anche quelli da sci), sacco lenzuolo o sacco a pelo .

Pasti: pranzi al sacco, cene in confortevole Locanda Occitana.

Notti: si dorme in camere da 4 a 8 posti.

All’iscrizione: riceverete l’elenco delle cose da portare.

ATTENZIONE: la scelta dei percorsi potrà subire modifiche in base alle condizioni della neve e ambientali per la sicurezza del gruppo.

24/3 Ritrovo dei partecipanti e visita a Espaci Occitan. (centro di informazione sulla cultura Occitana). Trasferimento in bus privato a Chialvetta.

25/3 Chialvetta – Prato Ciarliero – Passo della Gardetta (6 ore) disl. 900m in salita - 900m. in discesa

26/3 Chialvetta – Monte Estelletta – Ponte Maira (6 ore) disl. 850 m. in salita - 900 m. in discesa (rientro in pulmino privato)

27/3 La Costa Cavallina e il paese di Elva (5 ore) (trasferimento in pulmino all’inizio del percorso) disl. 500m in salita - 500m. in discesa (visita alla Parrocchiale con gli affreschi di Hans Clemer e il museo dei Pells).

Oppure Marmora – Costa Chiggia (5ore) disl. 600m in salita - 600m. in discesa

28/3 Chiappera e le frazioni della Conca del Maurin disl. 900m in salita - 900m. in discesa (rientro in bus privato a Dronero)

Quota: 390 euro. la quota comprende: assistenza della guida, assicurazione, quattro pernottamenti in mezza pensione dalla cena del 24 alla colazione del 28 in Locanda Occitana in camere da 4 a 8 posti. I trasporti da Dronero a Chialvetta e Chiavetta Dronero e rientri nei giorni delle gite.

Non comprende: visite ai musei, i pranzi, le bevande, gli extra. Tutto quanto non specificato dalla quota comprende.

Diff.: ciaspolate di media difficoltà con dislivelli da 500 a 900 mt che richiedono un discreto allenamento. (3/4 orme scala Boscaglia).

Guida: Maurizio Barbagallo (Guida Ambientale Escursionistica l.r. 42 2000)

PRENOTARE PER TEMPO: POSTI LIMITATI A 14

Per iscriversi: fare un bonifico di 100 euro Coordinate bancarie

Con i propri dati anagrafici e data di nascita.

IBAN

IT 11 Z 03002 71601 000040828187 - BARBAGALLO MAURIZIO

UNICREDIT BANCA SAN GIOVANNI VALDARNO VIA ROMA

Come arrivare al luogo di ritrovo: per raggiungere la valle Maira, occorre prendere un treno per Cuneo (linea Savona-Torino). Dalla stazione ferroviaria di Cuneo, si prende un bus della linea Benese (0171-692929) che porta direttamente a Dronero In auto: Dall’autostrada Torino-Savona, uscita Mondovì, seguire Cuneo e poi Dronero

DIREZIONE TECNICA:

CIRCOLO DEGLI ESPLORATORI

Tour operator;bike rental;outdoor gear

Via dei Servi, 25

52037 Sansepolcro (Ar) – Italy

www.thecircle.it

-------------------------------------------

Notizia n.402 dal Piemonte

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic