News | Friuli-Venezia Giulia | Terre d'Acqua

Lignano Sabbiadoro al Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze, a Lugano

Notizia del 30/10/2006

LIGNANO SABBIADORO

AL SALONE INTERNAZIONALE SVIZZERO DELLE VACANZE

Lignano Sabbiadoro, la più importante e vivace destinazione turistica del Friuli Venezia Giulia ha presentato le novità e le attrazioni per la stagione 2007 nel corso delle giornate del Salone Internazionale Svizzero delle vacanze di Lugano. La proposta della località marittima è stata illustrata dal vicepresidente del Consorzio Lignano Vacanze Luigi Sutto anche attraverso la proiezione di un video. Al termine della conferenza nello stand del Friuli Venezia Giulia, affollato da moltissimi visitatori e da numerosi giornalisti, un buffet – organizzato da Lignano Vacanze in collaborazione con la Camera di Commercio di Udine - ha dato a tutti la possibilità di degustare le eccellenze dell’enogastronomia regionale, dal prosciutto di San Daniele ai vini autoctoni.

Il biglietto da visita di Lignano è la sua spiaggia: 8 km di arenile tutti da vivere e godere. Il colore della sabbia è talmente bello, caldo e vero da entrare a tutti gli effetti nella denominazione della cittadina: Sabbiadoro.

Il mare che la circonda è pulito e poco profondo, ideale per le vacanze di famiglie con bambini. Basta però allontanarsi un po’ dalla battigia e le azzurre acque permettono di vivere il mare in tutti i modi possibili.

Da anni la località viene costantemente premiata con la Bandiera Blu d’Europa, vessillo di cui possono fregiarsi un numero limitato di spiagge in Italia e che denota l’attenzione alla cura e alla pulizia, non solo dell’acqua ma dell’intero Sistema Turistico.

L’intera penisola su cui sorge Lignano è un polmone verde, una delle più estese pinete del nord Italia. La bellezza entusiasmò anche Ernest Hemingway che, soggiornandovi a lungo, la ribattezzò Florida d’Italia.

Veri e propri gioielli unici sono la laguna di Marano ed il fiume Stella, entrambi navigabili, tramite i quali si raggiungono gli antichi insediamenti dei pescatori, i Casoni, la Riserva Naturale Regionale delle Foci dello Stella e la Riserva Naturale Regionale Valle Canal Novo di Marano Lagunare.

Il fiume Tagliamento è un’altra splendida risorsa naturalistica che si può risalire in barca per apprezzarne le sponde alberate, fino a raggiungere la località di Latisana.

Gli appassionati della nautica da diporto trovano qui il punto di partenza ideale per esplorare l’alto Adriatico: Lignano è un vero e proprio paradiso dello yachting tra i più frequentati del Mediterraneo, rinomato per i moderni ed attrezzati porti turistici.

Non c’è sport che a Lignano non si possa praticare: dal golf al tennis, dalla bicicletta al beach volley, dal nuoto al parafly, dal judo al basket a all’atletica. Lignano è davvero unica anche per la qualità e quantità di occasioni di divertimento che offre: nessun’altra località può disporre di ben 6 parchi divertimento tematici: Il Parco Zoo con circa 1500 animali di 250 specie diverse; l’Aquasplash, primo parco acquatico d’ Italia e tuttora tra i più attrezzati a livello europeo; il Gulliverlandia, parco divertimenti dotato di un acquario ed un tunnel che si può attraversare, circondati da squali, razze e murene, ed arricchito da sorprendenti Show e divertimenti dinamici.

Non mancano il Luna Park e due parchi dedicati esclusivamente ai più piccoli: il Parco Junior ed I Gommosi.

Di giorno la spiaggia, il sole, la natura mentre di sera non c’è che da scegliere: un aperitivo stuzzicante, una cena a base di pesce in un tipico ristorante o le delizie della cucina friulana. Accompagnate dai migliori vini regionali. Quindi un’allegra passeggiata nel rinnovato centro pedonale, eldorado dello shopping Made in Italy, tra eleganti e scintillanti vetrine.

E per i nottambuli moderni lounge bar, discoteche e feste a tema in spiaggia.

Per informazioni:

Consorzio Lignano Vacanze - tel. +39 0431 723133

Lignano Sabbiadoro Gestioni SpA - tel. +39 0431 724033 – e-mail: info@lignanosabbiadoro.it

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic