News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 21/02/2010
Il Grana Padano è un formaggio di tradizione millenaria nato nel cuore della bassa Lombardia e successivamente diffusosi in gran parte dei territori della pianura Padana. L'intera provincia di Padova rientra nell'area di produzione tipica del Grana Padano. Ogni caseificio è identificabile da un numero posto sulla forma.
È ideale sia come formaggio da tavola che da grattugia e insostituibile in quanto riunisce in sé tutte quelle caratteristiche che concorrono ad esaltare i sani sapori della cucina mediterranea.
Componente essenziale di una dieta equilibrata, può essere consumato in numerose preparazioni gastronomiche e abbinamenti. In ogni versione aggiunge un delicato sapore ai cibi che accompagna, senza sovrastarne il gusto, ma completandolo e valorizzandolo.
È prodotto con latte vaccino; per ottenere un chilo di Grana Padano sono necessari ben 17 litri di latte di qualità e più di un anno di stagionatura: davvero un bene concentrato e prezioso per la nostra salute. La forma è cilindrica, alta 18-25 cm e con diametro di 35-40 cm. Il peso varia da 24 a 40 kg e la crosta, trattata con olio di lino, riporta il marchio del Consorzio di tutela.
La stagionatura, che varia dai 12 ai 24 mesi, conferisce al formaggio peculiari caratteristiche: pasta finemente granulosa, friabile, con fratture a scaglie, di colore dal bianco al paglierino; sapore intenso, ma allo stesso momento morbido, mai piccante.
Il Grana Padano si fregia del marchio di tutela Europeo DOP dal giugno 1996.
(da Campagna Amica)
----------------------------------------------------------------
Notizia n.315 dal Veneto
Torna a inizio pagina