News | Friuli-Venezia Giulia | Collinando

L'azienda agricola Branko è stata scelta da l'Italia del gusto

Notizia del 26/10/2006

L’ AZIENDA AGRICOLA BRANKO E’ STATA SCELTA DA L’ITALIA DEL GUSTO

Siamo nel Collio,in provincia di Gorizia

Il vino dell’azienda agricola Branko nasce dal Collio, la fascia di colline di marne e arenarie fra la pianura e le Alpi caratterizzata da un microclima dolce e mitigato, che favorisce lo sviluppo della vite. L’ azienda ha cominciato a produrre nel 1998, ma la sua storia, partita con un ettaro, dura da circa mezzo secolo. Recentemente Igor, il giovane enotecnico, ha preso in mano la gestione ed ha elaborato i progetti che in breve ha realizzato: il rifacimento dei vigneti con varietà richieste dal mercato nazionale ed estero, terrazzamenti delle pendenze, gli impianti con criteri di qualità, le attrezzature richieste per risultati di eccellenza, le strutture nuove. E tutto nelle dimensioni giuste, per gli impegni e le capacità attuali e forse future, che comunque non prevedono la moltiplicazione delle superfici, delle pareti e dei tetti. Ora l'insieme comprende una superficie estesa sei volte tanto, che dà la possibilità di cesellare vigna e vino.

TOCAI FRIULANO

Igor credeva che il Tocai, con il sole "dentro" e sentori lontani, eleganti, fusi, amalgamati di legni pregiati, potesse ampliare la sua gamma aromatica e degustativa. Cosi è stato. E questo vino, realmente friulano, per storia, per elevazione, per coinvolgimenti emotivi, ha offerto, ha mantenuto, ha concretizzato le aspettative di un vino largo, caldo, al quale il tempo conferisce ancora più personalità ed appagamento. Anche il Tocai va bevuto fresco, non freddo.

PINOT GRIGIO

Come tanti altri vitigni, è stato importato dalla Francia, e anche all'eccellenza di questo vino si deve la fama dei Collio. Per le caratteristiche dell'uva, la cui buccia è intensamente colorata, va seguita una vinificazione che non estragga il colore se non in minima parte, perché potrebbe dare più o meno lontani riflessi ramati. È vino di personalità e carattere, è vino fruttato, in cui si compenetrano, per fermentazione e maturazione nel legno, aromi tostati, inizialmente 1egnoso, poi dolci, che sinergizzano le emozioni olfattive. Alla degustazione si sente fieno secco e il mallo della noce. Sono analogie istintive e ben definite. E’ vino morbido, caldo, di acidità molto discreta, per cui si constata una sensazione di pienezza. Matura dando sensazioni di ulteriore e nuova suadenza. Accompagna i piatti a base di pesce, ma è anche vino da tutti i momenti, con l'accortezza di berlo fresco, non freddo, a 140 C.

CHARDONNAY

Igor ha saputo valorizzare lo Chardormay con fermentazione e maturazione in "tonneau". Nel legno il vino si è arricchito di complessità aromatiche che ben si compenetrano con le caratteristiche olfattive genetiche. In bottiglia l'evoluzione ha dato, nel tempo, sensazioni di dolcezza, morbidezza. struttura, appagamento. È vino di carattere, che ben accompagna piatti a base di pesce. Per le caratteristiche di vino barricato, non va mai bevuto freddo, bensì fresco, a 14º C.

SAUVIGNON

Di spiccate componenti aromatiche, molto caratteristiche, il Sauvignon si presta a non ardue analogie, per cui i sentori che chimicamente sono "terpenici" ricordano erbette quali la mentuccia, la salvia e il rosmarino, che danno una risultate coinvolgente, che induce in appagamenti olfattivi. Sono aromi genetici, in cui si compenetrano eleganti sentori di tostatura, tuttavia non sovrastanti, per la scelta di far fermentare e maturare in "tonneau" una parte della massa. Successivamente, essa viene assemblata con giusta percentuale di vino ottenuto con la tradizionale vinificazione di riduzione, esaltatrice di aromi. Struttura e sapidità sono in perfetto equilibrio. È vino per piatti a base di pesce e si consiglia di berlo ad una temperatura non inferiore ai 14º C, per la sua componente aromatica fenolica.

RED BRANKO

Red Branko è un uvaggio rosso ottenuto dalla vinificazione di uve Merlot e uve Cabernet Sauvignon. I vigneti, che producono da oltre trenta anni, si estendono ai piedi delle colline, intorno alla cantina centro dell'azienda familiare. Red Branko è un vino giovane, fruttato, al quale un breve affinamento in legno ha portato maggior morbidezza, grazia ed equilibrio dei vini rossi. Questo rosso ricorda i profumi dei frutti di sottobosco come il lampone e il mirtillo ai quali si aggiunge il sentore elegante dell'amarezza. La freschezza di questo vino là risaltare ancor di più la sua importanza: è ampio, robusto e generoso, atto ad essere bevuto giovane e che può diventare sicuramente un vino da invecchiamento.

Azienda Agricola BRANKO di Erzetic Igor

Loc. Zegla, 20 - Tel e Fax 0481.639826 - 34071 Cormóns (GO)

 

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic