News | Veneto | Collinando
Notizia del 20/02/2010
AgriCamp,il 1° Campo della Comunicazione Territoriale in Agricoltura, vuol diventare un evento
'permanente' in provincia di Padova,nel panorama delle iniziative d'informazione a livello nazionale ed europeo.
Questo obiettivo è stato esplicitato con forza nel corso della Conferenza stampa di presentazione che si è svolta a Palazzo Santo Stefano, sede della Amministrazione Provinciale, alla presenza dell'Assessore all'Agricoltura della Provincia di Padova e dell'Assessore all'Agricoltura del Parco Regionale dei Colli Euganei.
“Va detto con chiarezza – ha osservato Renzo Lupatin,presidente della Associazione L'Altratavola-, che non intendiamo organizzare la solita passerella informativa, magari addomesticata, per i Politici
(siano essi nelle Istituzioni e/o nelle Associazioni Professionali.) AgriCamp vuol essere un laboratorio di comunicazione nel corso del quale giornalisti e comunicatori intervistano in diretta , sia in momenti collettivi che in momenti di intervista 'personalizzata', i protagonisti della filiera agricola.Una sorta di conferenza stampa non stop,con domande ( e ,quindi,risposte) anche irriverenti, al di fuori dei soliti rituali della comunicazione”.
Per questi motivi l'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto annette grande importanza alla collaborazione con l'Unaga e con l'Argav del Veneto, al fine di creare un tavolo di organizzazione comune con le Istituzioni Padovane,che possa diventare il tavolo di elaborazione per l'edizione 2011 di AgriCamp. Il ruolo e la funzione della stampa agricola, sono certamente al centro
dell'attenzione dei Borghi Europei del Gusto.
Un altro aspetto importante è il confronto e lo scambio culturale con altre realtà agricole. Il 1° AgriCamp ha previsto la partecipazione dell'Istria Croata,che interverrà con Salvore,Umago,Buie,Verteneglio e Cittanova, le comunità che fanno già parte della rete dei Borghi
Europei del Gusto.
Anche in questo caso si tratta di esperienze di collaborazione che non nascono dal nulla. Nel 2009
si è svolto infatti l'incontro fra il Vino Moscato dei Colli Euganei e il Moscato di Momiano (Buie), nel corso della Festa del Vino istriana. Una delegazione padovana guidata da Ernesto Calaon (Agriturismo Bacco e Arianna, Vo' Euganeo) e dal giornalista Lino Rubini aveva anche partecipato al Festival Europeo del Gusto di Umago nel dicembre del 2009.
Un fitto programma di scambi culturali potrà essere attivato a partire da AgriCamp 2010.
Ma ritorniamo ad AgriCamp.
“ La scelta delle aziende da invitare è stata fatta dai giornalisti e dai comunicatori delle nostre associazioni – ha spiegato Lupatin-, e non coinvolge le istituzioni padovane. Saranno sempre i giornalisti e i comunicatori ad intervistare gli imprenditori, i rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni,per dare vita ad una imponente rassegna stampa che punti a far conoscere e valorizzare le eccellenze padovane”.
-----------------------------------------------------------------------------------
Notizia n.313 dal Veneto
Torna a inizio pagina