Notizia del 14/02/2010
Grazie all'adesione dell'Ufficio Turistico, Cittanova-Novigrad, nell'Istria Croata, è entrata a far parte della rete dei Borghi Europei del Gusto.
Cittanova, collocata sulla costa occidentale dell’Istria, si mette in evidenza tra le numerose cittadine della penisola, per le sue bellezze naturali uniche, per il ricco patrimonio culturale e sicuramente per il grande cuore dell’ospitante. È una città che vanta uno dei mari più puliti in questa parte del Mediterraneo.
La sua riviera, che si estende da Daila alla foce del fiume Mirna (Quieto), è decorata da una costa articolata, bassa e accessibile, con spiagge in pietra e ghiaia. Qui troviamo gli alberghi di Cittanova, con una variegata offerta di contenuti e campi sportivi nelle immediate vicinanze.
Il vecchio nucleo di Cittanova è situato su un isolotto che nel XVIIII secolo è stato unito alla terraferma. Le mura di cinta medioevali, ben conservate, sono uno dei simboli più interessanti di questo centro turistico. I diversi domini e le diverse culture, dalla bizantina alla germanica, dalla veneziana alla napoleonica, dall’austro-ungarica all’italiana, hanno lasciato una traccia indelebile soprattutto nell’architettura.
Le tradizioni legate al turismo sono lunghe: a Cittanova già nel 1845 veniva stampata la prima guida turistica. La cittadina è conosciuta per l’ottimo olio d’oliva e per eccellenti ristoranti e cantine. Verso la fine di luglio Cittanova ospita il tradizionale Festival del blues al quale aderiscono esecutori di tutto il mondo. Un’occhiata va senz’altro data alla chiesa parrocchiale dell’Assunta e dei SS. Pelagio e Massimo. La vicina Daila è nota per una villa costruita su un possedimento la cui storia risale ai tempi dell’antica Roma.
TZ Novigrad
Porporela 1
52466 Novigrad
T. +385 (0)52 757075, +385 (0)52 758011
F. +385 (0)52 757075
info@istria-novigrad.com
www.istria-novigrad.com
---------------------------------
Notizia n. 302 dall'Azione Borghi Europei del Gusto
Torna a inizio pagina