News | Valle D'Aosta | Montagna
Notizia del 14/02/2010
L'ultima novità per l'offerta turistica valdostana è tutta high tech. L'Assessorato regionale al turismo distribuirà da metà febbraio un applicativo per iPhone che potrà essere scaricato gratuitamente per avere sempre a portata di mano tante informazioni di interesse turistico, costantemente aggiornate. Poi ovviamente il meteo in tempo reale e le webcam distribuite su tutto il territorio. Inoltre, saranno presto disponibili, informazioni su ristoranti, agriturismi, alberghi, ed esercizi commerciali contrassegnati dal marchio "Saveurs du Val d'Aoste". Tutto questo in italiano, francese e inglese.
Questa e le altre novità della prossima stagione estiva sono state presentate a Milano, giovedì 11 febbraio scorso, nello storico locale del Blue Note a pochi giorni dall'apertura della BIT, la Borsa italiana del turismo in programma, sempre nel capoluogo lombardo, dal 18 al 21 febbraio prossimi. "Noi proponiamo i punti forti del nostro territorio - ha affermato l'assessore regionale al Turismo, Aurelio Marguerettaz - il trekking, l'alpinismo, la bicicletta. Quindi una vacanza attiva che può dare grande soddisfazione agli appassionati della montagna. Dal punto di vista della promozione noi siamo qui a presentare alle migliori testate giornalistiche di settore che gravitano su Milano perché riteniamo che la piazza milanese, ma soprattutto il nostro turismo di prossimità ci stia dando delle grandi soddisfazioni".
Il mercato turistico valdostano, secondo Marguerettaz, tiene nonostante i contraccolpi della crisi economica e finanziaria. "Nel 2009 i nostri arrivi sono aumentati, nonostante alcuni mercati stranieri siano diminuiti in modo sensibile, uno per tutti quello inglese con la caduta della lira sterlina ha avuto una flessione enorme. Nonostante il calo degli stranieri gli italiani sono aumentati e ci hanno permesso di avere un anno, che è quello del 2009, direi di soddisfazione".
di Domenico Albiero (da AostaSera)
--------------------------------------------
Notizia n.295 dalla Valle d'Aosta
Torna a inizio pagina