Notizia del 09/02/2010
Le Visite Gustose dei giornalisti e dei comunicatori de l'Italia del gusto, ha toccato in questi giorni anche il comune di Comeno, nel Carso Sloveno.
"Comeno (in sloveno Komen in tedesco Komein) è un comune di 3.547 abitanti della Slovenia occidentale, posto nel cuore del Carso sul confine con l'Italia, a cui appartenne dal 1919 al 1947, quando fu assegnato alla Jugoslavia.
“La parrocchia, e con essa anche il paese, è citata per la prima volta nel 1247. Nel corso dell'Ottocento il paese divenne un importante centro amministrativo per il Carso occidentale essendo sede di tribunale, carcere e ufficio dell'erario. Per la sua posizione divenne anche sede di colonie estive e di un sanatorio per la cura delle malattie polmonari con annesso centro radiologico.
Duramente colpito sia durante la prima guerra mondiale che la seconda, il 15 febbraio 1944 venne dato alle fiamme dalle truppe tedesche e gli abitanti furono deportati in Baviera.
Il comune di Comeno è diviso in 35 insediamenti (naselja).Nella frazione di Goriano si trova il cimitero militare austro-ungarico delle diecimila salme relativo alla prima guerra mondiale e posto accanto al cimitero del piccolo paese (ove si trova la tomba del vescovo di Komen, Bogomil Němec, boemo, trucidato dai fascisti nel 1931 durante un interrogatorio), lungo la strada regionale che porta a Brestovizza. Si tratta del più grande cimitero dell’esercito austro-ungarico nella zona del fronte dell’Isonzo; vi sono, infatti, sepolti oltre 10.000 militari di nazionalità diverse.
Un altro cimitero militare di più piccole dimensioni si trova a Boriano.” (wikipedia)
Nell'ambito del programma europeo »Competenze regionali« il comune di Comeno ha deciso di concentrarsi sulla raccolta dei dati di base sul turismo e sulle attività agroturistiche. Il comune ha constatato che il potenziale turistico del Carso non era stato sfruttato al meglio e che offriva la possibilità per lo sviluppo economico della regione. Cosi insieme al partner sloveno PPC di Sesana è stato sviluppato il database che offre la possibilità di conservare tutti i dati importanti sul turismo e sulle attività direttamente collegate con il turismo della regione. Contemporaneamente sono stati aperti anche dei siti internet che sono collegati indirettamente alla base dei dati e offrono ai visitatori la presentazione dei dati raccolti, i quali sono così indirizzati a tutta la gente. La raccolta dei dati VODNIK offre una completa presentazione dell'intero territorio turistico in tutti i suoi aspetti. La data di base e i siti internet al momento operano in quattro lingue (sloveno, inglese, tedesco e italiano).
In particolare i giornalisti e i comunicatori hanno potuto apprezzare l'agriturismo Spacapan a Comeno, diviso in ristorante (trattoria), Cantinetta, Štirna (pozzo) - sala di degustazioni e camere. La casa è arredata in stile rustico. L' offerta gastronomica (piatti tipici carsici, piatti a base di selvaggina, agnellino, capretto, dolci fatti in casa...), è completata da una vasta scelta di vini dall'enoteca. (Telefono: ++386 (0)5 766 04 00,++386 (0)41 297 829, Fax: ++386 (0)5 766 04 01 ).
-------------------------------------------------------
Notizia n.272 dall'Azione Borghi Europei del Gusto
Torna a inizio pagina