News | Campania

Campania: la pasta Baronia

Notizia del 15/05/2006

Il Mulino e il Pastificio della Pasta Baronia (0825- 4212), costituiscono un esempio di struttura produttiva a ciclo completo. Si trovano in Flumeri, nella Valle dell’Ufita, una zona dell’Irpinia caratterizzata da dolci colline e che rappresenta l’ultimo contrafforte della provincia di Avellino, prima dell’inizio del tavoliere foggiano. Le famiglie De Matteis e Grillo hanno qui ripreso una tradizione che affonda le sue radici fin dal 1870. Da allora la cultura della qualità si rinnova di generazione in generazione e ancora oggi anima ogni fase della lavorazione: dalla macinazione del grano alla produzione della pasta. La tradizione si fonde con la tecnologia e le rigide procedure di controllo che garantiscono la qualità dei processi produttivi.

Baronia è un termine che va fatto risalire all’avvento del feudalesimo e che indica l’insieme delle terre che costituivano il feudo al servizio del barone.

Il Pastificio è nato in una zona dove vi sono grandi tradizioni e ricette tipiche: ricordiamo fra gli altri i cicatielli (gnocchi), le lagane (tagliolini) e i pizzutelli (quadri di pasta), frutto di una millenaria civiltà contadina.

Dalla selezione dei migliori grani duri, dalla lavorazione della sfoglia e dalla trafilatura in bronzo, nascono così i Bronzi, paste dalla tipica rugosità, davvero ideali per valorizzare ogni condimento.

I Bronzi costituiscono insieme alle produzioni biologiche , il meglio della produzione dell’azienda irpina.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic