News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 05/01/2010
La Tranvia a scartamento metrico Susegana-Pieve fu aperta nel 1913. Le poche informazioni possibili si rintracciano nel libro di Cornolò :La Società Veneta, dove è presente l'unica foto col tram e un disegno di una locomotiva.
Altre foto si possono scovare sui libri di storia locale,ma non ritraggono il tram. Vi si può trovare la immagine della stazione di Barbisano durante la guerra, quando la linea venne convertita a decauville per proseguire su Follina-Revine.
Abbiamo rintracciato il primo orario sul Pozzorario, ma nel dopoguerra non compare più.
La data di chiusura è incerta : ufficialmente Cornolò dice 1931, con il passaggio alla gestione nel 1921,data più verosimile, stando ai ricordi degli anziani del posto.
Ci viene in mente una cartolina del Ponte della Priula, colorata a mano, in cui è visibile la rimessa già abbandonata che si trovava di fronte al Tempio Votivo, dove ora c'era il consorzio agrario.
(oggo Ferramenta Vazzoler).
La stazione di Pieve è stata ricostruita con le stesse fattezze e poi ampliata : anche la rimessa è individuabile in una costruzione adibita a garage,si trova prima della piazza di fronte a l distributore di benzina Esso
All'archivio di stato di Padova dove è conservato quello che rimane dell'archivio SV si trovano planimetrie,disegni, materiale rotabile,fabbricati,verbale di collaudo.Ma nessuna fotografia.
(dal Forum della Due Gi Editrice).
Il Cenacolo del Piave e il Cenacolo del Soligo ( le due delegazioni de l'Altratavola, collaborano nella valorizzazione del percorso Susegana-Ponte della Priula, proponendo un percorso del gusto che suggerisce numerose 'soste' tra Ponte della Priula,Colfosco,Barbisano,Falzè e Pieve di Soligo. Prima della primavera una 'carovana' di giornalisti e comunicatori realizzeranno
materialmente le visite gustose, di cui renderemo conto con la pubblicazione degli appunti di viaggio.
----------------------------------------------------------------
Notizia n.185 dal Veneto
Torna a inizio pagina