News | Toscana | Montagna

Le eccellenze paesaggistiche ed agroalimentari della Garfagnana al Festival Europeo del Gusto in Istria

Notizia del 20/12/2009

L'Associazione Pesaco di Piazza al Serchio ha presentato le bellezze paesaggistiche della Garfagnana e le eccellenze agroalimentari di un territorio che si caratterizza per la produzione del farro IGP. Il pane e i dolci di Paolo Magazzini, la Birra di Petrognola, i formaggi del Caseificio Bertagni e i salumi dell'Antica Norcineria, hanno certamente deliziato anche i palati più esigenti.

Il Pane di patate è chiamato "pane garfagnino": è una variante ingentilita di un pane di mistura diffuso un tempo, specie nelle annate avare di cereali, in tutta l'Europa continentale. Oggi le patate non hanno più lo scopo di sostituire la farina, ma in Garfagnana la tradizione continua, sia nei forni famigliari sia in alcuni panifici. Si aggiunge nell'impasto fatto con farina di grano un 15% di patate

lesse, un poco di semola, tritello e lievito madre.

I membri della famiglia Bertagni sono pastori da generazioni, e ancora oggi in Garfagnana continuano la propria attività con passione e rispetto per le tradizioni e le materie prime del territorio.Fin dagli anni ’70 hanno scelto infatti di dedicarsi solo alla trasformazione del latte di pecora, capra e vacca dando vita al Caseificio Bertagni, che con il latte proveniente dal territorio stesso produce formaggi di altissima qualità.

La famiglia Bellandi (Antico Norcineria) lavora e seleziona prodotti della norcineria fin dal 1945, sempre nel rispetto delle tradizioni locali e nella ricerca di quei sapori e saperi che a volte i ritmi della vita moderna delegano solo alla memoria. La scelta di selezionare la provenienza dei maiali da piccoli allevamenti locali , nella valle del Serchio dove i grandi boschi di castagni e i terrazzamenti seminati a farro sono testimoni di una tradizione rurale antica, è garanzia di continuità e qualità.

Robero Giannarelli, mastro birraio osserva : "Le mie birre sono nate dall'amore per la Garfagnana, un territorio bellissimo, per la sua natura, per i suoi paesaggi e soprattutto per i suoi prodotti.Uno fra i più conosciuti ed apprezzati è il farro, riconosciuto nella sua qualità dall'Unione Europea che lo ha marchiato I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta)Io stesso vivendo in questa meravigliosa e poetica terra, culla del farro, ho pensato di utilizzare questo cereale per produrre le mie birre.Tutto questo è dovuto sinceramente alla passione ed all'amore per certe cose, che se dovessi spiegarlo con parole chiare non ne sarei in grado, ma so con certezza che sono scaturite dall'interno di me stesso."

Al Festival Europeo del Gusto Roberto ha presentato La Bianca, birra rifermentata in bottiglia,non pastorizzata non filtrata prodotta con acqua malto d'orzo farro mais lievito e luppolo. L'ultima nata,ma la più amata dal mastro birraio Roberto Giannarelli the Boss.

-------------------------------------------------------------

Notizia n.163,segnalata dall'Azione Borghi Europei del Gusto

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic