News | Friuli-Venezia Giulia | Terre d'Acqua
Notizia del 20/12/2009
Il Comune di San Canzian d'Isonzo ha aderito quest’anno alla rete dei Borghi Europei del gusto, che accomuna borghi e territori di oltre 13 paesi, impegnati a confrontare le proprie politiche di valorizzazione e conservazione dell'ambiente, con iniziative di scambio culturale. San Canzian e la Bisiacaria sono stati così invitati a partecipare nella prima settimana del mese di dicembre al Festival Europeo del gusto che si è tenuto in Istria. Dal 4 al 7 dicembre, l'Associazione Internazionale Borghi Europei del Gusto, in collaborazione con Italia del Gusto e il giornale online Paesaggiritrovati.it, ha aperto le porte ai sapori autentici d'Italia e d'Europa. Un evento simbolicamente itinerante, attraverso l'ultimo lembo dell'Istria italiana, Muggia, per continuare a Buje, Salvore e Umago, in Croazia. Una ”tre giorni” dedicata ai borghi d'Italia e d'Europa, che hanno tanto da raccontare e da vivere, a tavola e non solo. Dopo un’anteprima d'informazione a Muggia, in provincia di Trieste, l'apertura ufficiale del Festival e la presentazione delle tre giornate di laboratori, convivi e conferenze stampa toccheranno significativamente la preistorica Buje sulle colline del retroterra, Salvore, porta d'entrata della Croazia e della riviera istriana, e il centro sportivo dell'Istria, Umago. Tre comunità oltreconfine, con una grande storia alle spalle. La Bullea romana, la necropoli slava e la borgata medievale a Buje. Le pregiate ville di cura e sanatori lungo il mare, già noti agli austroungarici, ed il faro del 1818, il più antico dell'Adriatico, a Salvore. Le originarie residenze estive dei nobili romani e le sfarzose case veneziane del centro storico a Umago. Nel corso del Festival sono state anche degustate le eccellenze della Bisiacaria: i salumi artigianali della Macelleria di Roberto Manera, gli stuzzichini e i piatti interpretati dalla Ostaria Bepi Meo, i formaggi della Società Agricola di Thomas Frate di Isola Morosini, i vini della Azienda Vinicola di Paolo Zorzet di Begliano e dell'Azienda Agricola di Roberto e Fabio Brumat di Turriaco, accompagnati dal pane artigianale del Forno di Maurizio Clemente di Turriaco.
---------------------------------------------------------------------------------------------
Notizia n.152,segnalata dal Parco di Informazione del Friuli Venezia Giulia
Torna a inizio pagina