News | Veneto | Collinando
Notizia del 29/08/2009
Quando si parla di mobilità dolce, il pensiero corre subito alle ferrovie dismesse e che vengono trasformate in percorsi per chi ama immergersi nella natura.
Ne parliamo con Dario Penco, direttore dell'Ufficio Turistico di Salvore (Istria), dove una volta
faceva 'tappa' la Parenzana, la ferrovia che univa Trieste a Parenzo.
“Abbiamo deciso di trattare il tema delle ferrovie dismesse al Festival Europeo del Gusto, perchè è possibile mettere a confronto esperienze di recupero ambientale di diversi paesi europei.”
Mauro Riotto,consulente di marketing territoriale osserva che “.....da un censimento realizzato in Italia si sa che sono ben 4500 i chilometri, ma che il bacino delle ferrate può arrivare fino a 7000 “
La Sicilia, da questo punto di vista, è certamente la regione più avanzata con un progetto organico per il recupero di massicciate abbandonate. Su 1000 chilometri di binari inutilizzati, circa 750 saranno riconvertiti al turismo sostenibile.
In Spagna, invece, le vias verdes sono una ventina, 800 chilometri in tutto dalle Asturie all'Andalusia gestiti dalla Fundacion de los Ferrocarriles Espanoles (www.viaserdes.com). In Belgio gli chemin du rail coprono oltre 300 chilometri di linee dismesse (www.ravel.wallonie.be), mentre nel Regno Unito l'organizzazione Sustrans (www.sustrans.org.uk) è impegnata a realizzare piste soprattutto per le due ruote.
Ma sono gli Stati Uniti il Paese dove le greenways, così come altre attività innovative all'aria aperta simili all'urban trekking, sono alimentate da dismissioni ferroviarie che viaggiano al ritmo di 5000 chilometri all'anno. Già alla fine degli anni Sessanta, sono stati aperti tracciati come l'Illinois Prairie Path, lungo 88 chilometri, l'Elroy-Sparta State Park di 51 chilometri che attraversa il Wisconsin ma soprattutto il più lungo rail-trail del mondo, il Katy Trail che costeggia il corso del fiume Missouri per ben 320 chilometri. L'associazione nazionale che amministra questo patrimonio è la Rails toTrails Conservancy (www.railstrails.org).
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 498 (segnalato dal Parco di Informazione del Veneto)
Torna a inizio pagina