Notizia del 29/08/2009
Nel buiese,un'altra 'tappa' della ferrovia Parenzana era Tribano.
Il paese si distende lungo la strada che conduce a Grisignana,con le sue tipiche case in pietra grigia, ballatoi, scale esterne e altri dettagli tipici dell’architettura locale. Il verde circostante crea già quell’atmosfera di sogno che caratterizza l’Alto Buiese.
Tribano e il villaggio vicino di Bibali risalgono al XV secolo e sono sorti in seguito alle immigrazioni slave causate dall’invasione turca nei Balcani. La zona, però, come testimoniano i resti delle mura di cinta del vicino castelliere del Croc, fu abitata già nella preistoria.
La chiesetta di San Giorgio, racchiusa all’interno delle mura cimiteriali e consacrata nel 1758 dal vescovo Marino Bozzattini, è stata costruita sulle basi di un precedente edificio sacro del 1656. Alla destra si trova il bel campanile risalente al 1872, costruito sopra un alto zoccolo di pietra bianca e terminante a cuspide quadrangolare.
--------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 496 (segnalato dall'Azione Borghi Europei del Gusto)
Torna a inizio pagina