Notizia del 29/08/2009
La Languedoc-Roussillion ha aperto la sua sede estera in Italia, a Milano, nel 2007. La regione della Francia meridionale ha la sua “maison” nel centro storico della metropoli lombarda, in via San Giovanni sul Muro. La “Casa della Languedoc Roussilion” si occupa di promuovere le relazioni di import-export, far conoscere il nome della regione, i vini e i prodotti tipici. “La Languedoc-Roussilion si accinge a realizzare la propria rivoluzione economica”, aveva detto Georges Frêche, presidente della Regione. “Le Case della Languedoc-Roussilion all’estero costituiscono il mezzo migliore per far conoscere il nostro territorio”. Cultura, patrimonio turistico, vino e prodotti alimentari sono tra i pezzi forti della regione che può contare sul secondo porto francese del Mediterraneo,a Sète, è ben collegata tramite alla rete ferroviaria e allo scalo aeroportuale di Montpellier e ha una rete di 130 mila imprese industriali e di servizi.
“Dopo l’apertura della prima casa a Bruxelles nel 2006, la regione prosegue nell’ambiziosa polica delle relazioni internazionali insediandosi a Milano”, aveva aggiunto Georges Frêche. “Milano e la Languedoc-Roussilion non solo sono unite da forti legami culturali, ma hanno firmato un’intesa con la regione Lombardia finalizzata a rafforzare il ruolo europeo delle due regioni nei settori strategici e determinanti per lo sviluppo”.
Torna a inizio pagina