News | Puglia | Terre d'Acqua
Notizia del 15/05/2006
Se non fosse stato per uno splendido piatto di orecchiette pugliesi, non avremmo mai conosciuto l’azienda La Genuina, che produce in quel di Putignano (a quaranta chilometri a sud est di Bari) le paste tipiche della Puglia.
La cucina pugliese si basa infatti sugli alimenti forniti dalla agricoltura locale. All’incontro nazionale dei delegati de Le Terre del Gusto, sono state assaggiate le orecchiette, dischi di pasta di farina di grano duro lavorati a mano: un vero piatto simbolo della regione.
Fra le paste caserecce vogliamo ricordare anche i cavatelli (particolarmente adatti per essere abbinati ai legumi e ai frutti di mare) e le lianedde, una specie di tagliatelle di pasta fresca preparata con i ceci o col ragù di coniglio.
Putignano, il comune che ospita la produzione de La Genuina, è nel cuore della zona collinare, nelle vicinanze della zona dei Trulli e delle Grotte, si trova a 275 mt. sul livello del mare ed è una città di 28.000 abitanti, di origini medievali. Nelle campagne si coltivano mandorle, olivi, ciliegi, fichi e cereali. Assai famosi sono anche i taralli salati di Putignano a base di farina olio e vino bianco, anche col peperoncino o ai semi di finocchio. Nelle numerose masserie della zona ha iniziato a diffondersi l’attività agrituristica.
Putignano è conosciuta anche per la Sagra della Frisella, che si tiene nel mese di luglio. La frisella è un pane biscottato tipico di queste contrade, con il caratteristico buco centrale, preparato con farina integrale o bianca.
Torna a inizio pagina