Notizia del 22/08/2009
Tra i compiti della Comunità Montana Valle Seriana Superiore vi sono la promozione e la valorizzazione delle produzioni d'Alpeggio del territorio. Nasce in quest'ambito l'iniziativa "Tour dei Sapori d'Alpe 2009", prevista per Domenica 30 Agosto 2009. Il progetto rientra in una serie di interventi realizzati dal Parco delle Orobie Bergamasche per lo sviluppo turistico, anche attraverso la promozione delle sue produzioni casearie di maggior pregio.
I conduttori dei gli alpeggi coinvolti (l'elenco è consultabile nella seconda parte di questo articolo) presenteranno al pubblico le rinomate produzioni tradizionali locali: il Formaggio stagionato d'Alpe e la Formagèla Valseriana.
Questi formaggi, prodotti da latte crudo bovino in un ambiente incontaminato, acquisiscono caratteristiche inimitabili per l'alimentazione del bestiame (costituita da erbe d'alta quota) e per l'artigianalità della lavorazione del latte. Sensazionale punto di forza è inoltre la possibilità di gustarli direttamente sul posto, in una tiepida giornata estiva con la cornice - talvolta aspra e talvolta dolce - del paesaggio delle Alpi Orobie e delle Prealpi della Valle Seriana.
Raggiungendo gli alpeggi sarà possibile visitare la produzione, gustando i prodotti tipici della stagione 2009. Per il raggiungimento degli alpeggi si consiglia di seguire le indicazioni indicate, in quanto per il transito su alcune strade di accesso agli stessi è necessario disporre di un permesso speciale.
Il progetto prevede la partecipazione di 9 alpeggi che si estendono in tre zone orograficamente distinte della medio-alta Valle Seriana: la destra orogradica del fiume Serio, la sinistra e la zona sud di Clusone.Un marchio unico identifica ogni forma prodottanegli alpeggi del territorio
La medesima tradizione casearia accomuna tutti gli alpeggi del territorio. Per questo motivo è stato creato un marchio unico, per evidenziare in modo chiaro al consumatore l'origine del formaggio dalle caratteristiche speciali. Il bollo, di colore azzurro, è impresso nelle prime fasi della lavorazione e riporta un codice progressivo per la tracciabilità di ogni forma prodotta.
Alpeggi aderenti all'iniziativa:
*
Avèrt
raggiungibile dal piazzale degli alberghi agli spiazzi di Boario in circa 30 minuti
Sentiero delle Orobie
*
Rigada
dalla località denominata Moschèl (Oltressenda alta) in circa 1 h 30 minuti
Sentiero num. 314
*
Valmezzana - Ramello della Corna
da via Pian del Termen (zona parcheggio) nei pressi di Malga Alta di Pora in circa 20 minuti
*
Forcella - Fòp
da Parre alla baita di Forcella circa 2 h 30 minuti
Sentiero num. 240
dalla baita alta di Vaccaro (Parre) in circa 60 minuti
*
Letèn
da Ponte Nossa in circa 4 h
Sentiero num. 242
dalla baita Forcella in circa 60 minuti
*
Zambla Alta
dal Passo di Zambla in circa 45 minuti
*
Pergallo
dal Monte Farno (Gandino) in circa 30 minuti
Sentiero num. 545
*
Montagnina
dal Monte Farno (Gandino) in circa 60 minuti
Sentiero num. 545
*
Campo d'Avene
dalla località Valpiana (Gandino) in circa 60 minuti
----------------------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 485 (segnalato dal Parco d'Informazione della Lombardia)
Torna a inizio pagina