Notizia del 22/08/2009
La manifestazione prevede tre giorni di festeggiamenti e scorpacciate, da Venerdì 21 a Domenica 23 Agosto, presso la tensostruttura allestita dalla ProLoco di Parre.
"Lo scarpinocc è un tipico piatto del paese di Parre in provincia di Bergamo. È una sorta di raviolo dal ripieno "magro" in cui non vi è carne ma esclusivamente formaggio, uova, burro, pan grattato e spezie. Il nome scarpinocc deriva dalla somiglianza della forma del raviolo con le tradizionali calzature indossate nei tempi antichi dagli abitanti del paese di Parre."
Scheda informativa
Il Comune di Parre, Comunità Montana Valle Seriana Superiore, provincia di Bergamo, si estende su un territorio di 22,48 Kmq. La forma si può configurare come un poligono irregolare con ampiezza massima in direzione nord-sud di circa Km. 7,50 e in direzione ovest-est di Km. 3,50 nei pressi del fiume Serio, posto a quota 470 s.m. per svilupparsi a nord su un altopiano fra quota 600 e 650 s.m. e successive pendici montuose fino a quota 2320 s.m., il tutto a destra, in senso orografico, del fiume. E’ costituito dal paese di Parre (Par) situato sul vasto altopiano in soleggiata posizione sulla destra del fiume Serio, e dalle frazioni di Ponte Selva, sorta alla fine dell’800 proprio sulla riva del fiume, di Sant’Alberto e Martorasco, piccoli nuclei abitati più antichi, posti anch’essi sul lato destro della Valle del Serio, lungo la strada per Valbondione. Parre capoluogo dista da Bergamo 30 Km. Attualmente il Comune conta 2719 abitanti. Per secoli terra di pastori e di contadini, Parre diventa a fine Ottocento fonte di manodopera generica e specializzata per le miniere di blenda e di calamina del Monte Trevasco e per gli stabilimenti tessili di Ponte Nossa e Ponte Selva.
----------------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 484 (segnalato dal Parco d'Informazione della Lombardia)
Torna a inizio pagina