News | Toscana | Montagna

Un incontro nazionale sul farro in Garfagnana

Notizia del 15/08/2009

"Graminacea coltivata da migliaia di anni nel bacino del Mediterraneo, il farro (Triticum dicoccum) è il capostipite di tutti i frumenti oggi conosciuti, compresi il grano tenero (Triticum vulgare) e il grano duro (Triticum durum). è stato l’alimento base degli Assiri, degli Egizi e di tutti i popoli antichi del Medio Oriente e del Nord Africa: con la farina di farro i Romani preparavano la puls, una polenta morbida di cui si cibavano i soldati e le plebi. Il farro, che come il grano si semina in ottobre-novembre e si raccoglie a fine giugno, predilige terreni con una certa pendenza, resiste anche a climi inclementi e non richiede concimazioni. In Italia è coltivato, su piccoli appezzamenti, soprattutto in Garfagnana, dove è all’origine di varie ricette tipiche: zuppa di farro, farro con fagioli, torta di farro. Al cereale prodotto nell’Alta Valle del Serchio e tuttora lavorato in impianti molitori di tipo tradizionale, con macine di pietra, è stata riconosciuta dall’Unione Europea l’indicazione geografica protetta Farro della Garfagnana. Gli iscritti all’albo sono attualmente un centinaio."

L'Italia del Gusto realizzerà in settembre a Sant'Anastasio di Piazza al Serchio, in collaborazione con l'Associazione Pesaco e la Civica Amministrazione,un incontro di studio e di scambio di esperienze sui temi della trasformazione del farro. All'incontro verranno invitati giornalisti,comunicatori e imprendiotri della filiera agroalimentare di diverse regioni italiane.

---------------------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione

Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009

Evento n. 474 (segnalato dal Parco di informazione della Toscana)

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic