News | Campania | Terre d'Acqua
Notizia del 08/08/2009
Un messaggio molto forte e deciso contro l’illegalità e la corruzione a sostegno del lavoro e della giustizia attraverso lo stand della Regione Campania nell’area espositiva della Fiera Mediterranea dei fratelli Lello e Peppe Irace, in corso al Campo Sportivo S. Leonardo nel comune di Forio
Non poteva mancare anche in questa edizione della Fiera Mediterranea ExpoIschia la finestra sul sociale, dedicata quest’anno alla lotta contro l’illegalità.
E’ presente, infatti in fiera lo stand di “LIBERA” dove sono in vendita prodotti che nascono da una lunga lotta contro le MAFIE.
Questi prodotti sono realizzati grazie alle cooperative sociali impegnate a lavorare sui terreni confiscati alle stesse.
Il Sindaco dott. Franco Regine si è mostrato da subito molto sensibile a questa iniziativa: “Invito tutti gli avventori dell’ExpoIschia 2009 a visitare lo stand allestito da Libera, un’associazione contro le mafie presieduta da don Luigi Ciotti, per testimoniare con la propria presenza l’adesione ad una iniziativa per la legalità che ritengo fondamentale per uno sviluppo serio ed ordinato delle Regioni del Mezzogiorno d’Italia.
La Campania, la Calabria, la Puglia e la Sicilia vanno aiutate a superare queste problematiche sociali attraverso questa iniziativa fortemente voluta e sostenuta dalla nostra Regione, sia dal Presidente Antonio Bassolino che dal vice-presidente Antonio Valiante che, con il loro impegno, hanno fatto sì che si potesse realizzare un sogno sui terreni confiscati alla mafia, alla camorra e alla ‘ndrangheta, donando speranza e sorrisi a tanti giovani che da terreni di malavita hanno tirato fuori prodotti di alta valenza eno-gastronomica. Acquistare questi prodotti significa ribadire il ritorno ad una legalità spesso negata, a dare speranza di un futuro migliore a tanti giovani impegnati nell’associazionismo e a restituire dignità a territori spesso mortificati da questi atteggiamenti illegali.
Parta da Forio e dall’intera isola d’Ischia un messaggio di solidarietà e di compartecipazione a questo ambizioso progetto.”
"Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" è nata il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l'educazione alla legalità democratica, l'impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera. Libera è riconosciuta come associazione di promozione sociale dal Ministero della Solidarietà Sociale. Nel 2008 è stata inserita dall'Eurispes tra le eccellenze italiane.
Il Presidente, Don Luigi Ciotti, insieme al Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, ha inaugurato il 20 dicembre 2007 la 2^ “Bottega dei sapori e dei saperi della legalità”,c on sede in un locale messo gratuitamente a disposizione dalla regione Campania, in via Raffaele de Cesare a Napoli.
Oltre alla vendita dei prodotti proveniente dai terreni confiscati, si realizzano incontri con le scuole ed eventi con giornalisti, scrittori ed artisti.
Comprare anche un solo prodotto di “LIBERA TERRA” significa sostenere e stare accanto a tutte quelle persone come Don Luigi Ciotti, Don Tonino Palmese e Geppino Fiorenza, i quali combattono tutti i giorni per l’educazione alla legalità democratica contro la corruzione a sostegno del lavoro e della giustizia.
Un semplice gesto che può aiutare concretamente molte realtà a noi vicine.
Maria Funiciello
--------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 467(segnalato dal Parco di informazione della Campania)
Torna a inizio pagina