News | Sicilia | Terre d'Acqua
Notizia del 07/08/2009
DALL'8 AL 9 AGOSTO 2009
CASTELLAMMARE DEL GOLFO (TP)
PIAZZA CASTELLO, PIAZZA MATRICE
CASTELLO ARABO-NORMANNO
A Castellammare del Golfo (Sicilia) in provincia di Trapani, l'8 e il 9 Agosto 2009 prenderà avvio la prima edizione dell'evento "Di Pane in Pasta" 1ª Rassegna / Il museo racconta....
La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Annalisa Buccellato in collaborazione con il Comune di Castellammare del Golfo, Provincia Regionale di Trapani, Regione Siciliana (Assessorato Agricoltura e Foreste) aziende ed istituzioni territoriali.
La Fondazione Annalisa Buccellato, insieme all'omonimo Museo Etno-Antropologico ospitato presso il Castello Arabo-Normanno di Castellammare del Golfo, intende creare un appuntamento che racconti in maniera originale e dinamica il Museo. Quest'ultimo è dedicato ai diversi aspetti della civiltà contadina ed è organizzato in aree espositive a tema.
L'intento è quello di dedicare a partire da quest'anno un evento/convegno ad ognuno dei temi museali con lo scopo non solo di promuovere la conoscenza del passato, ma anche di approfondire le problematiche attuali. Quest'anno si è deciso di dedicare l'evento all'area dedicata a "Il frumento, il pane, la pasta" così riferisce il Dott. Giuseppe Buccellato, Presidente della Fondazione Annalisa Buccellato.
Un evento a cielo aperto che si snoda tra il Castello Arabo-Normanno, Piazza Castello e Piazza Matrice luoghi che saranno completamente inebriati dai profumi del pane e della pasta, protagonisti per la promozione del territorio e la riscoperta di ricchezze culturali, tradizioni artigiane ed eno-gastronomia tipica.
Gesti antichi e pazienti, di solito silenziosi e solitari, diventano un vero e proprio spettacolo per riscoprire o imparare la magia di un'arte antichissima ed essenziale, che scandisce i nostri giorni.
Un percorso di educazione sensoriale e di accenni storici e curiosità su questi due alimenti di grande importanza sulle tavole di tutti i tempi. Giornalisti, esperti, affabulatori, chef regionali presenteranno ed illustreranno i diversi punti di vista sulla filiera del pane e della pasta, con approfondimenti, interessanti note storiche, tecniche ed aneddoti.
Un programma di convegni, spettacoli musicali, concerti, degustazioni, mostre fotografiche, laboratori live, visite guidate all'interno del Museo Etno-Antropologico, balli popolari, rivisitazioni storiche di antiche tecniche, expo di pastai e panificatori del territorio.
PROGRAMMA
Sabato 8 agosto
Piazza Castello
* 17,30: Sala conferenze: Convegno "Pane pasta e dieta mediterranea"
* 19,30: Laboratorio del pane, conduce Gaetano Basile
Apertura degli stand espositivi
* 20,00: Degustazioni
Piazza Matrice
* 19,30: La cacciata, rievocazione della trebbiatura del frumento con i cavalli
* 21,30: Spettacolo del Gruppo Folkloristico della Cordella
Domenica 9 agosto
Piazza Castello
* 19,30: Laboratorio della pasta a cura dello chef Peppe Giuffrè con il commento di Gaetano Basile
* Apertura degli stand espositivi
* 20,00: Degustazioni
* 22,00: Spettacolo della Band Ottoni Animati
Chiesa Matrice
* 21,00: Concerto di musica sacra "Diamoci delle Arie" a cura della Parrocchia Santuario Maria SS. del Soccorso
Sabato e Domenica - ore 09.00/24.00
* Museo e Mostra fotografica al Castello
* Esposizione di pani sacri nella Chiesa di l'agnuni.
----------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 463(segnalato dal Parco di informazione della Sicilia)
Torna a inizio pagina