News | Toscana | Collinando
Notizia del 02/08/2009
Alberto Bolzonello,stagionatore ed affinatore di formaggi di Volpago del Montello,ha scelto personalmente i pecorini toscani da proporre in degustazione a Santo Stefano con gusto,l'iniziativa che accompagna i festeggiamenti per il Patrono di Concordia Sagittaria (Venezia).
“Il nome pecorino è genericamente usato – ci spiega Bolzonello- , sia per indicare i formaggi fatti con latte di pecora, sia per i prodotti di specifiche zone dell'Italia centrale, meridionale e insulare. Plinio il Vecchio, nella sua monumentale Storia Naturale, accenna in alcuni passi alla produzione del Pecorino in Toscana. A metà del 1800 era già un formaggio specifico preparato con precise tecniche di procedura. Ai tempi nostri, il riconoscimento DOC arriva nel 1986, mentre il Consorzio di Tutela, raggruppa 20 produttori. “
La prima proposta riguarda il pecorino del Caseificio La Fonte . Il caseificio La Fonte è situato nel comprensorio delle Crete senesi, in località Torre a Castello, Comune di Asciano, importante territorio per l’ovinicoltura da latte. L’attività è orientata alla caseificazione prevalente di latte ovino per la produzione di pecorini tipici locali. Con l’attuale terza generazione familiare impegnata nella realtà produttiva, il caseificio è una consolidata realtà artigianale.
Una seconda proposta riguarda il pecorino di Pienza del Caseificio Solp. Il CASEIFICIO PIENZA SOLP è specializzato nella produzione e nella lavorazione di formaggi di pecora.
Nel settore dei produttori di Pecorino è l'unica azienda che può fregiarsi del titolo di "Produttore del Cacio di Pienza" in quanto presso tale comune si trova il proprio stabilimento.
La terza proposta riguarda il Pecorino Roncione della Famiglia Busti di Fauglia (Pisa). Il Roncione è un pecorino toscano cosparso di paglia e stagionato con pazienza in una grotta tufacea scoperta nel ‘700.
Non poteva mancare,ovviamente, l'accompagnamento del pane toscano.”Il pane toscano o pane umbro (a Roma anche chiamato pane di Terni)-conclude Bolzonello-, è un pane caratteristico della Toscana e dell'Umbria, è però prodotto e commercializzato anche in altre regioni italiane. Ciò che lo contraddistingue maggiormente è il fatto di essere completamente privo di sale. Le cucine toscana e umbra sono, d'altra parte, caratterizzate da cibi molto saporiti (insaccati, cacciagione, zuppe di pesce etc.); ecco dunque che l'accostamento di un pane "neutro" (non salato) aiuta ad esaltare e valorizzare i sapori di tali companatici.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 437 ( segnalato dal Parco di informazione della Toscana)
Torna a inizio pagina