News | Sicilia

Sicilia: il salame Sant'Angelo

Notizia del 15/05/2006

Il salame S. Angelo è un prodotto antichissimo ed affonda le sue radici già in epoca arabo-normanna. Le prime testimonianze risalgono all’XI secolo con la presenza sul territorio del Conte Ruggero I°. La fusione tra usi e costumi dei due popoli, la presenza a S. Angelo di numerosi suini, la riscoperta nell’uso culinario della carne di maiale diedero origine con tutta probabilità alla produzione del salame S. Angelo. Ancora oggi i sapienti maestri salumificatori producono artigianalmente questo prodotto utilizzando l’antica ricetta d’epoca.

Loredana Sciuto, attenta selettrice di prodotti siciliani di pregio, ha fatto conoscere il Salumificio La Collina di S. Angelo di Brolo, in provincia di Messina (0941- 958137), ai giornalisti de le Terre del Gusto, che hanno inserito il salame S.Angelo all’interno delle manifestazioni del sodalizio.

“I salumificatori – osserva Loredana Sciuto - artigianalmente scotennano, sezionano e disossano le mezzane di suino,impiegando per l’impasto tagliato col metodo a punta di coltello, solo le parti più nobili. Aggiungono poi sale e pepe nero, il tutto viene insaccato in budella naturali di suino e stagionato col microclima della valle di Sant’Angelo.”

La straordinaria ed inimitabile gustosità di questo prodotto viene conferita dalle percettibili persistenti sensazioni gusto-olfattive di succulenta, modesta grassezza, dove l’importante presenza del sale e del pepe contribuiscono all’arricchimento del sapore di questo prodotto. Il salame S. Angelo si sposa con vini rossi giovani amabili di media struttura e fruttati.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic