News | Marche | Collinando
Notizia del 11/06/2009
A "L'altro vino - Cantine Nascoste" di Fabriano, la manifestazione che promuove i prodotti delle strutture sconosciute ai circuiti del “vino-vip” ma di assoluto livello qualitativo, erano presenti gli stand di diverse aziende agricole marchigiane.
A rappresentare la Provincia di Ascoli Piceno, le aziende agricole "D'Ercoli", "La Valle del Sole" e "Le Casette".
L'azienda agricola d'Ercoli, a conduzione familiare e con sede a Cossignano, ha presentato i vini delle sue Cantine: dal Rosso Piceno alla Passerina, dal Marche Bianco IGT al Marche Rosso IGT, fino alla specialità della casa, il Pecorino. Quest'ultimo in particolare rappresenta per l'azienda, e per tutto il comprensorio Piceno, il riconoscimeno a livello nazionale ed internazionale dei risultati ottenuti grazie ad una costante crescita nel proseguire il miglioramento dei vini e il recupero di antichi vitigni autoctoni.Un rosso vestito di bianco, il Pecorino è un vino ricco di struttura e corpo, fruttato, ottimo da abbinare a carne e pesce. In un territorio nel quale insiste una radicata tradizione vitivinicola, oggi l'azienda - 14 ettari in totale - è una realtà importante nel territorio Piceno. Ai vigneti a bacca bianca, come la Malvasia, la Passerina e il Pecorino, si affiancano i vigneti a bacca rossa come il Sangiovese, il Moltepulciano e il Cabernet Sauvignon. L'uva, raccolta a mano, finisce poi nella moderna cantina attrezzata con i migliori strumenti enologici, allo scopo di garantire al prodotto finale le virtù che l'azienda esige per i propri clienti.
Sempre a conduzione a familiare e con una produzione che non supera le 10 mila bottiglie l'anno, anche l'azienda agrituristica vitivinicola biologica di Silvano Di Nicolò, "La Valle del Sole", con sede a Offida, ha partecipato all'evento con un suo stand. Tra i vini presentati - tutti DOC - il Pecorino, la Passerina e il Rosso. Vini tipici del Piceno di indubbia qualità per un azienda piccola ma che ha detestato persino l'interesse dell'Università di Milano per uno studio sull'influenza esercitata da terreno, clima e microclima sul vitigno.
A proporre i sapori e i profumi del Piceno, anche l'azienda vitivinicola "Le Casette" di Simone Fedeli. Nata nel 2006, con sede a Rotella, l'azienda produce circa 4 mila bottiglie l'anno per coprire un mercato pressocché locale. Tre le tipologie di vini prodottem due bianchi autoctoni, la Passerina Novana e il Pecorino DOC Montoro, e un rosso, il Marche Rosso IGT. Specialità dell'azienda, la Passerina, con un bouquet delicato, leggero,ottimo per gli aperitivi. Caratteristico anche il Pecorino, strutturato ma con soli 12° gradi, un valore tra i più bassi nel suo genere. Da gustare anche il Rosso Quercos, un vino invecchiato che trascorre circa 6 mesi in barrique prima di finire in bottiglia. Tutti vini morbidi e da bere.
* Azienda Agricola d'Ercoli - Contrada Moglie, Cossignano (AP). Tel. 0735 98359. www.cantinedercoli.it;
* Azienda Agrituristica Vitivinicola Biologica "La Valle del Sole" di Silvano di Nicolò - Contrada San Lazzaro 46, Offida (AP). Tel. 0736 889658; e-mail: valledelsoleoffida@libero.it.
* Le Casette di Fedeli Nicola, C. da Laura, 1 - Rotella (AP). Tel. 073....
Pubblicato da Chiara Cascio
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 392 ( segnalato dal Parco di informazione delle Marche)
Torna a inizio pagina