News | Umbria | Collinando
Notizia del 01/06/2009
“Riflessioni, appunti, idee sulla “tipicità” e sulla valorizzazione del territorio
L’Associazione Internazionale “Azione Borghi Europei” e la Rete d’informazione “L’Italia del Gusto”, con il patrocinio del Comune di Fabro e dell’A.A.D.I. (Associazione Amici dell’Italia), hanno presentato “GustoFilosofia”, una serie d’incontri che si sono tenuti nei giorni 30 e 31 maggio, a Fabro e nei Comuni dell’Alto Orvietano, per riflettere insieme ad amministratori, giornalisti, produttori, ristoratori, anime dell’associazionismo e addetti ai lavori su cosa significhi “Tipicità” e su come si possano valorizzare le risorse locali in armonia con l’identità culturale del territorio.
Sabato 30 maggio. L’appuntamento con “GustoFilosofia” si è tenuto sabato 30 maggio, presso l’agriturismo “Gattogiallo” di Montegabbione, con un Giornale Orale a più voci sul tema: “...Tipicità, prodotti tipici… : oltre le mode e i misfatti, cosa c’è per davvero?”. Nel pomeriggio, alle ore 16.00, Unità Tematiche presso la Tenuta Vitalonga di Ficulle, dove sono state messe a confronto, nel dibattito “…Dalla tipicità all’eccellenza?” le diverse esperienze produttive dei vini autoctoni, dei salumi, della pasta, dei formaggi, dei tartufi e degli oli locali.
Domenica 31 maggio. La ripresa dei lavori si è svolta per il mattino presso la Sala del Municipio di Fabro, con un incontro sui temi “GustoFilosofia: le concezioni del mondo, le idee che si nascondono dietro le mode della tipicità; dall’identità culturale alla valorizzazione delle risorse locali” e “Comunicazione e Informazione come strumenti di crescita del tessuto produttivo ed economico locale, in tempi di globalizzazione”. A seguire, le degustazione di eccellenze locali e la conclusione dei lavori.
--------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 370 ( segnalato dal Parco di informazione dell'Umbria)
Torna a inizio pagina